Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Prospettiva dei sistemi aperti Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Organizzazione aziendale: Prospettiva dei sistemi aperti

Un sistema può essere definito come un insieme di elementi interagenti, capaci di formare un tutto in cui ogni parte contribuisce al raggiungimento di un obiettivo comune. Quando le componenti si attivano e danno vita al sistema, possono emergere proprietà nuove. Queste proprietà non sono presenti nelle singole parti perché derivano dalla loro stessa interazione e non sempre sono prevedibili o deducibili.

Semplificando, si possono distinguere due tipologie di sistema:

  • Sistema chiuso, che non interagisce con l'ambiente esterno;
  • Sistema aperto, che interagisce con l'ambiente esterno.

Anche un'organizzazione può essere analizzata dal punto di vista sistemico. La prospettiva dei sistemi razionali e la prospettiva dei sistemi naturali sono due approcci che considerano l'organizzazione come un sistema chiuso, a sé stante, separato dall'ambiente esterno.

I razionali sono caratterizzati da una struttura sociale formale, con una gerarchia ben definita in cui ogni elemento ricopre un ruolo preciso. Perseguono obiettivi specifici e si differenziano dalle altre forme sociali.

I sistemi naturali sono caratterizzati da una struttura sociale informale, senza una gerarchia definita e senza ruoli precisi. Gli obiettivi perseguiti sono la conservazione dell'equilibrio e la sopravvivenza. Si focalizzano sulla continuità con i sistemi organici e le altre forme sociali.

La prospettiva dei sistemi aperti invece, considera l'organizzazione come un sistema aperto, formato da attività interdipendenti e che richiama i sistemi complessi capaci di auto-regolazione. In questo caso la struttura gerarchica è definita e composta da sottoinsiemi coesi. Gli obiettivi perseguiti sono stabiliti dal sistema in risposta alle caratteristiche e ai cambiamenti dell'ambiente. Il sistema-organizzazione necessita quindi di informazioni sulle risorse,

Sulle caratteristiche e sui cambiamenti dell'ambiente. Gli elementi del sistema-organizzazione, interagiscono tra loro allo scopo di trasformare gli input in output. Gli input, costituiti dalle risorse e dalle informazioni provenienti dall'ambiente esterno, vengono convertiti e trasformati in valore aggiunto, sotto forma di beni e servizi. Questi output vengono poi trasferiti all'ambiente esterno.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
2 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Poppycat di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Zifaro Maria.