Estratto del documento
Teorema del Titolo di Reinvestimento
HP: È un modello di mercato perfetto
TH: V(t; T,S) = N(t,T)
(Titolo di reinvestimento perfetto rende unitario)
Dimostrazione
V(t; T,S) > N(t,T)
Azione t T S 1. Vendita allo scoperto su t del titolo di reinvestimento +V(t; T,S) 0 -1/N(T,S) 2. Acquisto in t dello zcb unitario scadenza in T -N(t, T) +1 0 3. Acquisto in T 1/N(T,S) unitario dello zcb unitario scadenza in S 0 -1 +1/N(T,S)Total
> 0 | 0
Teorema di Decrescenza Rispetto alla Scadenza
HP: È un modello di mercato di non arbitraggio
TES: N(t, S') > N(t, S") S' < S"
Dimostrazione
N(t, S) ≤ N(t, S")
Azione t S' S" 1. Acquisto a pronti zcb unitario scadenze in S' -N(t, S') +1 0 2. Vendita a pronti zcb unitario scadenze in S" +N(t, S") 0 =1 3. Acquisto a pronti fisico zcb unitario scadenza in S" 0 -N(S', S") +1Totali
≥ 0 | > 0 | 0
Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche
SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher mek_29 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Matematica finanziaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Mottura Carlo Domenico.
-
Riassunti Matematica finanziaria
-
Appunti di lezione di Matematica finanziaria, prof. Ciurlia, libro consigliato: Matematica finanziaria, Scandolo
-
Matematica finanziaria 2
-
Analisi matematica 1 - Mappa dettagliata di definizioni e teoremi