Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Proprietà meccaniche dei metalli Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAP. 6: PROPRIETÀ MECCANICHE DEI METALLI

Vi sono tre principali modi coi quali applicare il carico:

  • TAGLIO
  • COMPRESSIONE
  • TRAZIONE

per determinare proprietà meccaniche

  • provino ad osso di cane per confinare le deformazioni della trazione nel tratto centrale
  • ai fini di rendere la prova indipendente dai parametri geometrici del provino, il carico e l'allungamento vengono normalizzati in maniera da ottenere rispettivamente lo sforzo nominale e la deformazione nominale

SFORZO STRESS σ = E/A0

sforzo applicato perpendicolarmente

DEFORMAZ. STRAIN ε = ΔL/L0

allungamento

lo sforzo e la deformazione sono proporzionali

σ = E · ε

Legge di Hooke

costante deformazione elastica detta modulo elastico o di Young

rappresenta la rigidità del materiale

per alcuni materiali non è lineare → microslittamento esistente

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
4 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CarlottaTF di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Materiali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Campus Bio-medico di Roma o del prof Rainer Alberto.