vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ARIA GAS infatti è formata da N2 e O2 che, appunto, sono gas OVVERO hanno una
!
TEMPERATURA CRITICA MINORE DELLA TEMPERATURA (AMBIENTE)
La temperatura critica è il valore al di sopra della quale il gas non può essere liquefatto.
I valori delle temperature critiche di azoto e ossigeno prevedono che a temperatura ambiente
non possano essere liquefatti, ma solo compressi.
Si comportano approssimativamente come gas ideali.
L’equazione di stato dei gas ideali
pV=nRT è valida solo se i gas sono a temperatura molto
superiore a quella critica. Quando la temperatura dei gas si avvicina o scende sotto la
temperatura critica, il loro comportamento è approssimativamente prevedibile tramite
l’equazione di Van der Waals, una delle equazioni che può parzialmente spiegare il
comportamento dei gas reali. Viene modificata inserendo nell’equazione dei gas ideali due
costanti
a e b dette costanti di Van der Waals i cui valori sono tipici del tipo di gas che si sta
considerando, e tengono conto delle forze intermolecolari dei gas (nulle per i gas ideali HP
!
“VOLUME RECIPIENTE INFINITO”) e del volume delle molecole (puntiformi per i gas ideali)
! VOLUME PROPRIO + COVOLUME NON POSSO COMPRIMERE A PIACIMENTO.
!
Il grafico rappresenta il comportamento delle isoterme della CO a diverse temperature, le
2
parti piane rappresentano la liquefazione del gas in condizioni di temperatura inferiore a
quella critica. Nella zona a sinistra in alto è presente liquido, nella zona lineare è presente sia
il liquido che il vapore e al di sopra dell’isoterma critica esiste il solo gas.