Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E POLITICHE DEL TURISMO
Prof. Ambra Poggi
Ecoturs UNIMIB
FREQUENTANTI ANNO 2016
Compiti dello Stato:
- Allocativo: lo Stato interviene per raggiungere obiettivi di efficienza.
- Redistributivo: interviene sulla redistribuzione di redditi e patrimoni attraverso l'apertura al libero mercato per raggiungere il miglior benessere della società.
- Trasferimento monetario (pensioni, sussidi di disoccupazione...)
- Sistema tributario (imposte sul reddito)
- Prezzi dei beni (prezzi minori per i più poveri)
- Fornitura diretta di servizi ai cittadini (es. sistema sanitario)
- Stabilizzatore: interviene per mantenere un livello ottimo della domanda aggregata per sostenere l'occupazione. (Il pieno impiego senza incontrare problemi inflazionistici)
Il fenomeno turistico coinvolge imprese e mercati diversi e tale complessità porta al fallimento di mercato.
Fallimento del mercato = si intendono quei casi in cui il sistema economico non è più in grado di raggiungere la piena efficienza in quanto i fattori impiegati non sono utilizzati in modo ottimale. Abbiamo quattro fasi del malfunzionamento del mercato:
- Concorrenza insufficiente
- Esternalità
- Beni pubblici
- Asimmetria informativa
2. ESTERNALITÀ
ESTERNALITÀ = si verificano quando, in un mercato, il comportamento di qualche agente influenza altri soggetti economici, indipendentemente – e in aggiunta agli effetti indotti tramite il sistema dei prezzi (effetto non mediato dai prezzi).
Può essere classificato a seconda di:
- soggetti interessati
- DI PRODUZIONE = quando i risultati produttivi di alcune imprese sono influenzati dalla decisione di produzione di altre imprese
- DI CONSUMO = quando le scelte di consumo di alcuni soggetti influenzano il livello di utilità di altri (es: fumo)
effetto che producono sull'utilità o produzione di altri
- POSITIVE
- NEGATIVE
Sono beni che influenzano consumi o scelte produttive che dovrebbero avere un valore di mercato ben preciso, ma il sistema dei prezzi non ne tiene conto. Hanno un effetto ma non un valore e ciò porta ad un risultato sbagliato, ossia un errato allocamento delle risorse e quindi nasce la necessità di interventi correttivi.
INTERVENTI CORRETTIVI:
- INTERVENTO PUBBLICO: viene richiesto per raggiungere la condizione socialmente ottimale a tutela degli interessi collettività
- 1.1 REGOLAMENTO: intervento diretto dello stato attraverso forza di legge; impone un regolamento che fissa i livelli standard di produzione Q* o di inquinamento I*
-> problema di informazione e sistema sui consumatori
3) BENI PUBBLICI
Un bene pubblico si distingue da quello privato per due caratteristiche:
- assenza di rivalità: più soggetti possono beneficiarne contemporaneamente un bene senza ridurre l'utilità proveniente dal consumo del bene
- assenza di escludibilità: non esiste un meccanismo per escludere qualcuno dal consumo del bene
Il turismo è composto da beni puri e di club (= beni per cui è possibile escludere chi non paga il prezzo, ma più persone possono usufruirne contemporaneamente, e.x. piscina)
DOMANDA AGGREGATA
BENE PRIVATO
La domanda aggregata dei beni privati è data dalla somma orizzontale delle domande dei singoli soggetti.
BENE PUBBLICO
La domanda aggregata dei beni pubblici è data dalla somma verticale della domanda di ogni singolo individuo che può essere vista come una valutazione marginale del prezzo del bene.
La curva S è l'aggregazione dei costi marginali CM, quindi per i beni pubblici si ha ta condizione.
inferiore a quella di zeta. (100 < 180 < 200)
Esisterà solo l'offerta di bassa qualità con un conseguente decadimento del servizio turistico.
Strategie per ridurre asimmetria:
- Rivelare l'informazione da parte di chi detiene l'informazione attraverso un sistema di:
- Segnalazione: consiste nel trasmettere attraverso segnali l'informazione posseduta che viene poi certificata (es.: pubblicità e classificazione).
- Reputazione: consiste nella valutazione della qualità sulla base di esperienze passate.
- Stimare l'informazione da parte di chi cerca l'informazione attraverso il sistema di autosegnalazione dell'altra parte.
Sistema della reputazione:
meccanismo dinamico che prevede che ci sia a monte una segnalazione. Un equilibrio di reputazione implica il mantenimento della qualità nel tempo.
Ipotizziamo che un t.o. offre il bene q che può essere venduto a qualità bassa q- o alta q+.
Il costo di offrire un bene a qualità elevata sarà maggiore del costo di offrire un bene a qualità bassa C(q+) > C(q-) ed anche il prezzo aumenterà di pari passo con la qualità P(q+).
La reputazione al tempo t è data dalla qualità percepita al tempo t-1 perchè i turisti hanno memoria di quel momento:
Rt = qt-1
Affinchè l'equilibrio reputazionale venga raggiunto, devono essere soddisfatte due condizioni:
CASO DI AZZARDO MORALE
L’agente agisce per conto del principale per promuovere l’interesse del prinicipale.
L’azzardo morale nasce da tre condizioni:
- Interesse nel cooperare tra agente e principale
- Interessi divergenti tra A e P.
- Difficoltà di accertamento delle azioni dell’A da parte del P.
ESEMPIO
Il principale tour operator firma un contratto con l’agente agenzia di viaggio per promuovere i suoi servizi di dettaglio.
Le vendite dipendono sia dalle condizioni macro economiche e geografiche del mondo sia dal comportamento dell’ADV.
Solo che P osserva solo il numero finale delle vendite senza sapere da quale condizione esso dipenda. Ipotizziamo 4 stadi di condizioni macroeconomiche del mondo:
- Boom economico
- Recessione
- Normale
- Crisi politica
Lo sforzo dell’ADV puo essere alto AA basso AB.
La probabilità che ci sia un cambio di stadio è del 0.25 e così avremo i valori attesi nei due diversi livelli di sforzo.
E(AA): (50.000 x 0.25) + (25.000 x 0.25) + (50.000 x 0.25) + (25.000 x 0.25) = 37.500
Capacità di accoglienza
le presenze compatibili con il vincolo più stringente dei vari indicatori, cioè capacità o carico turistico, in particolare si vuole che nessuno degli indicatori venga superato.
Modello di interazione fra residenti e turisti
- Interazione dinamica, relazione che evolve nel tempo e che dipende da:
- dimensione e frequenza dei flussi turistici
- modalità di interazione
- coesione interna dei residenti
- dimensione psico-sociale
Esempio
In una località abbiamo il incontro tra due comunità: turisti e residenti.
I loro desideri sull'utilizzo delle risorse possono essere concorrenti o contrapposti (per cui si arriva a congestione o esternalità).
Sia turisti che residenti possono essere buoni o cattivi in termini di impatto ambientale.
*Tavola delle interazioni
Residenti Buoni Cattivi Turisti Buoni- Coesistenza simbiotica o modello del lichene (fungo+alga).
- Coesistenza conflittuale con selezione avversa.
- Coesistenza conflittuale con espulsione dei residenti.
- Coesistenza entropica o modello delle cavallette.