Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 68
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Si parla di FUO quando ho
- T> 38, 3° (cavo orale) da 3 settimane
- Non viene trovata la causa in 1 settimana di
indagini (clinica, laboratorio) intelligenti e
adeguate
t > 37, 8 nel cavo
ascellare
EBV (mononucleosi infettiva)
Virus entra nei linfociti B, si integra
- determina e stimola la proliferazione/
- stimola i B a produrre anticorpi vs tutte le sostanze prodotte da (aumento
monociti e infezioni)
- Clinica
- < 20 aa ti dà faringotonsillite /
- > 20 aa dà epatomegalia, malessere e artrite simile che mima AR
PARVOVIRUS
può mimare una emolisi con inibizione midollare e
farci pensare a leucemia acuta
FUO (15% a risoluzione spontanea)
CLASSICA
NOSOCOMIALE
GRANULOCITOPENIC
HIV CORRELATA
INFEZIONI (30-40%)
GENERALIZZATE
- TBC
- Salmonellosi (diarrea
a purea di piselli)
- Brucellosi (animali da
allevamento)
- Borreliosi (m di Lyme:
manifestazioni
articolari,
neurologiche, no
Sardegna a meno che
non sia stato in
Liguria)
- Leptospirosi
- Sifilide
- Yersina
- Febbre Q
- Psittacosi
- Gonorrea
- Meningococco
- Bartonella Henselae
- M. Whip-lei
- Candidosi
disseminata
- Aspergillosi
- Criptococco
- Istoplasmosi
- Pneumocistys
- CMV
- EBV
- HIV
- Parvovirus
- Infezioni da parassiti
(Toxoplasmosi in
immunodepressi,
malaria,
leishmaniosi,
trichellosi)
Il pz entra in ospedale
SENZA febbre e
comprare dopo 24/ 48h
Riduzione del numero di
globuli bianchi
- neutrofili < 500 /mm3
- espone il pz a
numerose infezioni
Il virus dell’HIV
comporta una riduzione
della risposta
immunitaria e può
esporre numerose
infezioni:
- Tubercolare
(mycobatterium
avium)
- CMV
- Toxoplasmosi
- TBC
- Polmonite da
pneumocystis carinie
- Linfoma
- Micosi (aspergillus/
candida)
Possibili cause:
- Infezione
- Embolia polmonare
- Epatite trasfusionale
- Farmaci
(Antibiotici os)
- Clostridium difficile
(dismicrobismo)
Bisogna procedere
rapidamente perchè
potrebbe essere
mortale
Si eseguono:
- Emocolture
- TC addome, torace,
pelvi
- Esame del fundus
- Test per CMV
Eseguo EMOCOLTURE
Pagina 1 di 68
CLASSICA
NOSOCOMIALE
GRANULOCITOPENIC
INFEZIONI
LOCALIZZATE
- endocardite batterica
- Ascessi (epatici,
subfrenici, dentro,
polmonari,
pferiappendicolari,
retroperitoneali.
Splenici, prostatici)
ES. Granuloma apicale
ascessualizzato di
difficile individuazione
- Osteomieliti (Miasi)
- Infezioni vie biliari
(frequenti e
secondarie a calcoli)
- Infezioni delle vie
urinarie (frequenti)
- Pielonefriti
- Infezioni dei seni
paranasali, mastoide,
encefalite
- Infezioni da cateteri
vascolari
- Infezioni da protesi
(difficile da trattare
perchè gli antibiotici
non ci arrivano)
NEOPLASIE (20-30%)
Emolinfopatie
proliferative
- Leucemie +++
- Linfomi +++
- Mielomi
- Malattia di Woldestran
Carcinoma renale
(Nel 30% c’è febbre, nel
15% è sintomo
d’esordio)
Mixoma Atriale
CONNETTIVITI S. 10/20
- LES
- Sclerosi sistemica
- Connettiviti
indifferenziate
- Dermato polimiosite
- Vasculite
- Artriti
FITTIZIA (10%)
- Simulazione (evitare
la scuola o servizio
militare)
- Isteria
- S.M
Dettagli
SSD
Scienze mediche
MED/09 Medicina interna
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher c.meloni45 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Medicina interna 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Medicina Prof..