vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
correttezza. La presenza di bambini con sospetto di dislessia verrà segnalata ai referenti
DSA della scuola.
Una terza fase prevedrà l’attivazione, nelle classi con almeno un bambino segnalato come
sospetto DSA, di un intervento basato sulla metodologia della Token Economy
Cooperativa.
La Token Economy Cooperativa è una tecnica cognitivo-comportamentale che coinvolge i
bambini della classe in un lavoro basato sulla cooperazione nel rispetto delle competenze
personali di ciascun bambino. E’ infatti prevista l’assegnazione di obiettivi di lavoro
personalizzati e adeguati alle capacità del singolo bambino, quindi facilmente raggiungibili,
di modo che il successo stesso funga da rinforzo del comportamento di cooperazione. Il
raggiungimento di un obiettivo per ciascun bambino comporta la conquista di un token
(gettone), che può essere costituito da un tassello di un puzzle collettivo il quale si
completa solo con il raggiungimento dell’obiettivo personale di ogni bambino. Si osservano
così comportamenti cooperativi tra tutti i bambini che si aiutano l’un l’altro per il
raggiungimento del fine comune. Per i bambini con sospetto DSA saranno previsti obiettivi
finalizzati al raggiungimento di una maggiore competenza nella lettura e nella scrittura.
Modello teorico di riferimento
La metodologia utilizzata nel presente progetto fa riferimento alla teoria cognitivo-
comportamentale. Vengono utilizzati sistemi di rinforzo, come teorizzato dal
comportamentista Skinner, per incrementare comportamenti appropriati. Una
conseguenza positiva (riconoscimento tramite assegnazione di un token), quando
compare subito dopo un comportamento, assume valore di rinforzo per il comportamento
che la precede, incrementando la probabilità che si ripeta. Inoltre, secondo le Teorie
Motivazionali, l’interazione e l’interdipendenza tra i soggetti determinano risultati positivi
superiori rispetto a quelli ottenuti dal singolo individuo, in quanto il tutoraggio e le
opportunità di relazione con i pari permettono di ampliare e valorizzare la conoscenza di
sé stessi e delle proprie capacità. Il fatto che l’esito positivo del singolo determini il
successo per l’intero gruppo innesca comportamenti prosociali nei confronti di tutti i
membri del gruppo, soddisfacendo sia il bisogno di riconoscimento sociale che di
interazione.
Luoghi e tempi
Il progetto verrà avviato nel primo trimestre dell’anno scolastico, dopo la raccolta delle
autorizzazioni dei genitori degli alunni. La prima fase di somministrazione della prova di
comprensione del test MT si terrà nelle aule delle classi coinvolte e avrà la durata di un’ora
(per un totale di 4 ore di lavoro). La seconda fase di somministrazione della prova di
lettura (rapidità e correttezza) del test MT si terrà nella biblioteca della scuola, per la
durata complessiva di 16 ore ripartite in 8 giorni. La terza fase di lavori di gruppo secondo
la metodologia della token economy si terrà nelle aule delle classi coinvolte e avrà la
durata di un’ora per 2 giorni (per un massimo di 8 ore complessive).