Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Progetto per Ex detenuti Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La prima fase prevedrà la realizzazione di interventi di educazione razionale emotiva,

con lo scopo di favorire una ristrutturazione cognitiva che vada verso una riduzione degli

atteggiamenti di svalutazione di sé e lo sviluppo di una valutazione positiva delle proprie

capacità. L’educazione razionale emotiva è una metodologia psicopedagogica che ha

l’obiettivo di favorire l’accettazione di se stessi, aumentare la tolleranza alla frustrazione,

favorire l’acquisizione di abilità di autoregolazione del comportamento e facilitare

l’apprendimento di procedure per fronteggiare in modo costruttivo le difficoltà.

La seconda fase consisterà in colloqui individuali di orientamento che avranno

l’obiettivo di ricollegare le aspettative dell’ex-detenuto ad un bilancio realistico delle sue

competenze, valorizzando anche la motivazione personale alla formazione futura. Tutti i

detenuti saranno supportati nella stesura di un curriculum vitae.

Parallelamente alla seconda fase si costituirà un gruppo di auto-aiuto in cui i partecipanti

saranno inizialmente guidati da un moderatore a condividere la propria storia di vita e

potranno poi successivamente confrontarsi sulla motivazione al lavoro, sulla gestione dei

conflitti e sulle difficoltà incontrate nella fase di inserimento lavorativo.

I responsabili del progetto si faranno carico di stabilire contatti con aziende ed enti alla

ricerca di personale e alcuni volontari saranno disponibili ad accompagnare gli ex-detenuti

lungo il percorso di inserimento nelle liste di collocamento e di preparazione ai colloqui di

lavoro. Gli operatori resteranno a disposizione per eventuali colloqui individuali su

appuntamento durante tutto l’anno di durata del progetto.

Modello teorico di riferimento

Il progetto fa riferimento al modello teorico della psicologia di comunità, la quale assume

come obiettivo l’empowerment, ovvero un processo di potenziamento dell’individuo, di

accrescimento delle risorse, di ampliamento delle competenze e di integrazione sociale.

Questo processo consente a chi parte da una condizione di svantaggio di potenziare le

proprie capacità di autodeterminazione e autoregolazione. Inoltre gli interventi di

educazione razionale emotiva si ricollegano al modello teorico dell’intelligenza emotiva

teorizzato da Goleman il quale individua due principali competenze che questo progetto

mira a rafforzare: la competenza personale, intesa come il controllo su se stessi, la

conoscenza dei propri punti di forza e di debolezza e la flessibilità nell’affrontare i

cambiamenti; e la competenza sociale, ovvero il modo in cui si gestiscono le relazioni con

gli altri attraverso l’empatia, imparando a facilitare la comunicazione e a gestire eventuali

conflitti.

Luoghi e tempi

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher juliainside di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Scienze Storiche Prof.