Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Gli autori dello studio hanno applicato la teoria della complessità economica per classificare 128
paesi in termini di diversità produttiva e proiettare la probabilità di crescita di ciascun paese entro il
2020. L'Atlas della complessità economica include una "mappa del prodotto" visiva per ciascun
paese, mostrando la sua percentuale di esportazione o importazione. Queste
esportazioni/importazioni corrispondono alla sua classifica di Complessità economica e prevedono
previsioni per le traiettorie nazionali di crescita e le possibilità di diversificazione del prodotto.
[Trade data visualization] Esportazioni e importazioni 1996-2016: livello e composizione
Esportazioni, importazioni e esportazioni nette 1996-2016
Export
Il grafico a lato ci consente di vedere l’economia dei diversi paesi
attraverso gli anni, e non solo anno per anno. In particolare, mostra
Coppi Vanessa 10
che in seguito a una fase di “stallo”, si registra una crescita significativa delle esportazioni che ha
inizio dal 2002 circa e si protrae fino al 2008. Successivamente si assiste a un breve declino
corrispondente all’inizio della crisi economica, con una successiva ripresa. I protagonisti di tale
crescita sono, in particolare, l’Europa e l’Asia. Infine, intorno al 2013 le esportazioni di Lubrificanti
provenienti dall’Italia raggiungono il massimo valore; segue poi, fino al 2016 un periodo di declino.
http://atlas.cid.harvard.edu/explore/stack/?
country=111&partner=undefined&product=1046&productClass=HS&startYear=1996&target=Product&year=2016
Isolando ciascun continente, possiamo vedere più in dettaglio gli andamenti delle esportazioni
italiane di Lubrificanti nei rispettivi continenti.
È importante ricordare che i singoli valori delle ordinate di ciascuno dei continenti sono diversi: il
massimo valore dell’Europa ($108M) è molto diverso dal massimo dell’Oceania ($900K).
Nel confronto tra tutti i continenti, si nota che la crisi verificatasi attorno al 2008 colpisce tutti e che
Oceania, Africa, America del Nord e del Sud sono caratterizzate da fluttuazioni più ripide rispetto a
Europa e Asia.
Confronto esportazioni dei singoli continenti
http://atlas.cid.harvard.edu/explore/stack/?
country=111&partner=undefined&product=1046&productClass=HS&startYear=1996&target=Product&year=2016
http://atlas.cid.harvard.edu/explore/stack/?
country=111&partner=undefined&product=1046&productClass=HS&startYear=1996&target=Product&year=2016
http://atlas.cid.harvard.edu/explore/stack/?
country=111&partner=undefined&product=1046&productClass=HS&startYear=1996&target=Product&year=2016
http://atlas.cid.harvard.edu/explore/stack/?
country=111&partner=undefined&product=1046&productClass=HS&startYear=1996&target=Product&year=2016
http://atlas.cid.harvard.edu/explore/stack/?
country=111&partner=undefined&product=1046&productClass=HS&startYear=1996&target=Product&year=2016
http://atlas.cid.harvard.edu/explore/stack/?
country=111&partner=undefined&product=1046&productClass=HS&startYear=1996&target=Product&year=2016
Import
Per quanto riguarda le Importazioni di Lubrificanti nel periodo 1996-
2016, la situazione è molto diversa alla precedentemente descritta.
Coppi Vanessa 11
Ciò che maggiormente cambia sono i protagonisti: Sud Africa, Sud America e Oceania “spariscono”
da questo grafico, poiché l’Italia importa da questi continenti una quota pressochè irrilevante.
Mentre, invece, l’Europa domina lo scenario, rappresentando il principale continente verso cui
l’Italia importa Lubrificanti per tutto il periodo preso in considerazione.
Anche in questo caso, si assiste a una fase iniziale di “stallo”, seguita da una forte crescita fino al
2008 e una successiva ricaduta. Da qui, segue un periodo di oscillazioni, si alternano brevi periodi
in cui le importazioni aumentano e diminuiscono. In riferimento agli anni più recenti (2014 al 2016)
si nota un aumento delle importazioni di Lubrificanti.
http://atlas.cid.harvard.edu/explore/stack/?
country=111&partner=undefined&product=1046&productClass=HS&startYear=1996&target=Product&tradeDirection
=import&year=2016
Come per le esportazioni, ho riportato i grafici relativi agli andamenti delle importazioni italiane di
Lubrificanti nei singoli continenti. I grafici relativi a Sud America, Oceania e Africa presentano una
forma molto particolare e distinta; essi, infatti, sono caratterizzati dal susseguirsi, a intervalli
piuttosto brevi, di picchi che raggiungono valori massimi e discese che arrivano a toccare lo zero.
L’Europa, invece, presenta un andamento relativamente più regolare. Inoltre, si può notare che
intorno al 2008 in Africa si registrano persino valori negativi.
Confronto importazioni dei singoli continenti
http://atlas.cid.harvard.edu/explore/stack/?
country=111&partner=undefined&product=1046&productClass=HS&startYear=1996&target=Product&tradeDirection
=import&year=2016
http://atlas.cid.harvard.edu/explore/stack/?
country=111&partner=undefined&product=1046&productClass=HS&startYear=1996&target=Product&tradeDirection
=import&year=2016
http://atlas.cid.harvard.edu/explore/stack/?
country=111&partner=undefined&product=1046&productClass=HS&startYear=1996&target=Product&tradeDirection
=import&year=2016
http://atlas.cid.harvard.edu/explore/stack/?
country=111&partner=undefined&product=1046&productClass=HS&startYear=1996&target=Product&tradeDirection
=import&year=2016
http://atlas.cid.harvard.edu/explore/stack/?
country=111&partner=undefined&product=1046&productClass=HS&startYear=1996&target=Product&tradeDirection
=import&year=2016
http://atlas.cid.harvard.edu/explore/stack/?
country=111&partner=undefined&product=1046&productClass=HS&startYear=1996&target=Product&tradeDirection
=import&year=2016
Coppi Vanessa 12
Net export Le esportazioni nette rappresentano le esportazioni al netto delle
importazioni.
Nell’arco di tempo considerato l’Asia e l’Europa continuano ad
essere i principali continenti verso cui l’Italia esporta lubrificanti.
A partire dal 2002, la crescita delle esportazioni di lubrificanti
verso questi paesi risulta essere graduale e continua, ad eccezione
del periodo di crisi verificatosi intorno al 2008. L’Italia continua a
esportare anche in America del nord, America del sud e Africa.
Poco significative e costanti rimangono le esportazioni di lubrificanti in Oceania; esse infatti, sono
poco visibili da questo grafico. Infine, negli ultimi anni (2014-2016) si nota una generale
diminuzione delle esportazioni di lubrificanti verso tutti i continenti.
http://atlas.cid.harvard.edu/explore/stack/?
country=111&partner=undefined&product=1046&productClass=HS&startYear=1996&target=Product&tradeFlow=Net
&year=2016
Esportazioni nel 1996 e 2016 1996 2016
http://atlas.cid.harvard.edu/explore/?
country=111&partner=undefined&product=1046&productClass=HS&startYear=1996&target=Product&year=1996
http://atlas.cid.harvard.edu/explore/?
country=111&partner=undefined&product=1046&productClass=HS&startYear=1996&target=Product&year=2016
Il principale paese verso cui l’Italia esporta lubrificanti nel 1996 è la Francia con il 9,32% per un
valore di $5,48M dei $58,8,M USD totali. Successivamente si posiziona la Spagna( 8,2%), Turchia
(6,88%) e Germania (6,07%).
Nel 2016 il valore totale di esportazioni di lubrificanti è di $188M USD. La Cina sale al primo
posto con il 9,35% e un valore di $17,5M, diventando il principale paese in cui l’Italia esporta
lubrificanti. È importante notare che nel 1996 la Cina rappresentava solo l’1,09% delle esportazioni
italiane di lubrificanti, pari a un valore di $ 644K. Ciò significa che dal 1996 al 2016, quindi in soli
20 anni, il valore delle esportazioni di lubrificanti verso la Cina è aumentato di 27 volte. Questi dati
ci consentono di avere un’idea dell’entità della crescita economica cinese in quegli anni.
La Germania occupa il secondo posto con il 9,22% e un valore di $17,3M, seguita dalla Francia con
il 7,21%, nonostante la sua percentuale sia diminuita rispetto al 1996 ha in realtà un valore di
$13,5M, ossia pari a più del doppio del valore del 1996.
Inoltre, è interessante osservare che mentre nel 1996 Spagna e Turchia costituivano insieme alla
Francia i 3 principali paesi verso cui l’Italia esportava lubrificanti, nel 2016 Spagna e Turchia non
sono più visibili dal grafico in quanto rappresentano una quota insignificante rispetto al commercio
mondiale.
Coppi Vanessa 13
Osserviamo che il valore in USD delle esportazioni totali è passato da $58,8M a $5188M.
Importazioni 1996 e 2016
1996 2016
http://atlas.cid.harvard.edu/explore/?
country=111&partner=undefined&product=1046&productClass=HS&startYear=1996&target=Product&tradeDirection
=import&year=1996
http://atlas.cid.harvard.edu/explore/?
country=111&partner=undefined&product=1046&productClass=HS&startYear=1996&target=Product&tradeDirection
=import&year=2016
I principali paesi verso cui l’Italia importa lubrificanti, nel 1996, sono Germania (36,98%) con un
valore di $40M e Francia (21,20%) con un valore di $22,9M.
Nel 2016 i principali paesi verso cui l’Italia importa lubrificanti sono gli stessi, ma cambiano le
quote. L’Italia importa dalla Germania il 37,72% di lubrificanti, pari a un valore di $80,6M, mentre
importa dalla Francia il 19,44% pari a un valore di $41,5M.
Confrontando i valori individuati relativi ai due anni presi in considerazione, si nota che nel 2016 i
valori, in termini di milioni di dollari, sono raddoppiati rispetto a quelli del 1996.
Possiamo infine osservare che la Germania rimane il principale paese verso cui l’Italia importa
lubrificanti dal 1996 al 2016.
Esportazioni nette 1996 e 2016
Ho voluto riportare di seguito i grafici relativi alle esportazioni nette con un livello di dettaglio
“alto” in modo tale da poter osservare le esportazioni nette di lubrificanti dell’Italia verso i singoli
paesi del mondo.
HS4 low detail 1996 HS4 high detail 1996
http://atlas.cid.harvard.edu/explore/?
country=111&partner=undefined&product=1046&productClass=HS&startYear=1996&target=Product&tradeFlow=Net
&year=1996
Coppi Vanessa 14
http://atlas.cid.harvard.edu/explore/?
country=111&partner=undefined&product=1046&productClass=HS&startYear=1996&target=Product&tradeFlow=Net
&year=1996
HS4 low detail