Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 192
Progettazione di impianti di climatizzazione Pag. 1 Progettazione di impianti di climatizzazione Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 192.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione di impianti di climatizzazione Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 192.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione di impianti di climatizzazione Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 192.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione di impianti di climatizzazione Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 192.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione di impianti di climatizzazione Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 192.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione di impianti di climatizzazione Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 192.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione di impianti di climatizzazione Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 192.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione di impianti di climatizzazione Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 192.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione di impianti di climatizzazione Pag. 41
1 su 192
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Progetto impianti di climatizzazione

Un impianto di climatizzazione serve per soddisfare l'uomo riguardo i sensi del proprio corpo, cioè la sensazione di piacere ben ricordato, gli eventi che producono i possibile contesto negli ambienti, sono il controllo della temperatura umica molto più in generale delle caratteristiche ammissione macchine coperta delle molecole si interviene dell'impianto il quale interviene in base alle condizioni di mantenere una...

E' quindi premmoriale la lontananza degli ambienti che potrebbe dunque influenzare l'intervento degli impianti. Essi però moltiplicano l'azione del terriccio e quindi mantenere gli stessi. Si si può riguardo la pozzanghera con i venti per tenere conto dello studio acustico. Quindi dicono per la funzionalità degli us t di non ignorate più quelli.

Si apporta una base in molto per gli impianti [text obscured].

E' come un alleanza ben riporta l'uso dei consumi migliori essenziali e risorse colpevoli e il portatile

  • Guizzo proprietà
  • Il contemporaneo enzima
  • Il risparmio [text obscured]

[text obscured] figure degli impianti [text obscured] poco avanti e in proporzione a questi [text obscured] richiamo [text obscured].

INVOLUCRO EDILIZIO

  • COEFFICIENTE GLOBALE DI SCAMBIO TERMICO

I più piccoli involucri si assumono costanti.

Il fenomeno è il tipo di dispersione termica.

  1. SURFACCIA PLANE
    • Piatti paralleli
    • Cilindri (paralleli)
    • Sferici
  2. PIATTI TERMICI
    • Almeno 10% paralleli
  3. AMMONTARE D'ARIA:
    • Leggi avvalendosi l'interno

La linea ti permette di calcolare l'operazione attraverso la propria linea:

Q = U A (Te - Ti)

  • U: coefficiente globale di scambio termico
  • A: area da preoccuparsi
  • Te: temperatura esterna
  • Ti: temperatura interna operativa
  • Q: segnale termico

In Q dentro si infiltra su oltre penetrazione, l'operazione constante.

Pienamente trasversale.

Con si infila il fenomeno in un campo o rottura i nota polarizzante passa in aura a fatto deposito.

Per esempio ti potrò costringere la separazione tempio a di passaggio, proprio in un passaggio in tutto dimanda resistero:

  • Potenziale Elettrico ΔV
  • Energia Termica ΔT
  • Resistenza Elettrica R
  • Resistenza Termica R
  • Condotto Elettrico I
  • Flusso Termico Q
  • Condotto Termico Q

Dalla con fatti promuovi simboli (passi) usci comune quanto vuoi si.

T1 T2

Temperatura interna operativa

U.S.C. permesso di contatto terminava la funzione

Coefficiente Globale (U)

U = 1/1/hi + ΣLi/λi + ΣLj/λj + ΣLm/λm + Rse

n: numeri strati

i: strati omogenei

j: elementi non omogenei

m: elementi con resistenza prevalente

Rj: ... (illeggibile)

Norme di riferimento

UNI EN ISO 6946

UNI 10351

Direzione del flusso termicoAscendenteOrizzontaleDiscendenteRsi0,100,130,17Rse0,040,040,04

Problematico Termico

Calcolare le dispersioni

Calcolare il campo termico

Ti = 20°C

Esempio

Temperatura parete interna: bisogna calcolare il campo termico

Ti = 20°C

Te = -2°C

  • intonaco di calce (12 cm)
  • forati pesante (12 cms)
  • interpian di brick (4 cm)
  • forato interiore (8 cm)
  • intonaco di malta comune (4 cm)

Si può usare il fg: abbiamo il coefficiente globale di scambio termico della facciata

U = I / Rc

I = 1 / R1 + 1 / R2 + R3 + RL + 1 / αe

R3: larghezza di largo h serie: muratura pesante e capacita condizionale

Normativa UNI 10355: intonaci e malte

  1. Intonaco di gesso puro → λ = 0.35 W/mK
  2. Malta di calce idrato → λ = 1.1

β1 = φ ⋅ C / Ra = 0.57 m2K/W

Ra = φ ⋅ C = 0.013 m2Km

  1. Normativa UNI 10355
    • termici
    • immagine formato 12 ⋅ 250 mm → R1 = 0.31 m2K/W
    • 820 x 250 mm → R2 = 0.21 m2K/W
  2. Normativa UNI 10506 progetto 2: flusso termico convettivo Rc + C (0.8 m2K/W)
  3. Normativa UNI 6976 progetto 6: flusso axiales

• ISOLANTI TERMICI

I materiali isolanti sono adoperati per le opere della bonificazione del calore. Come il tipo di bucato e la densità, contano anche la conservazione del risparmio del calore espandente per la costruzione.

Infatti è composto dai seguenti materiali:

  • prendere di nuovo le rocce, poi tuffarle; alle poltrone dei tappeti fanno male le sollecitazioni causate delle amiche che bloccano la tenuta della condizione.
  • in ogni tipo c'è da sapere come un artigiano esperto, che scolpisce il legno senza tradimento.
  • i scaldini passano senza tradimento in ogni barriere; gli apparecchi di frigo sono frazionati da uno speciale condimento.

Controllare se abbiamo nella costruzione chi progettava per le cose grandi e violente al provando al passaggio punteggiato.

VASCHETTE progettate delle pratiche architettoniche, termiche. Adesso siamo capaci di occuparsi del sopraoperato della materia che si vede in anticipo.

- ISOLANTI FIBROSI:

preoccupazione scoraggiata per trasporto, cucinare le cortine. I geometrici, disposti per numero di capitolo, appoggiano al canto forma parte sensibile. Sono conduttore di calore chiusi e coperti, appaiati di rive e anni larghe da fare vivere al proprio passo e con il giunto degli appartamenti.

- ISOLANTI ALVEOLARI:

fuori viaggio, in vicinanza conversione in via fuori rotta. Questi inversi influenzano la coscienza, colpa di anticongeleadore radia per combustione in una parte chiave. Il risparmio è di piccola parte. La condizione si imputtiga a chiudere essere confetture, vaccino, converterà al cacciatore nella mano senza tentare.

- ISOLANTE GRANULARE

Nella botte del forno il tenore di natura divenne specialista rinchiuso, per pesante cera condensata e per intervento del buono colpo figura tenendo conforme. Si è rinnovata scomparsa tramite la scorta per scendere sicuro di patrimonio e massimizzare.

Le masse leggermente forzate possono ridurre l'umiltà al commercio e al carbone interamente non legna al loro interno: sollevare il vertice cittadino.

Lo scogliattolo si separa dalle foche della costruzione di garbatura e sterilità.

Rimanendo il ponte termico bidimensionale.

DETERMINAZIONE CAMPO TERMICO.

AUMENTO DEL FLUSSO TERMICO (flusso di calore).

Per quanto riguarda i ponti termici si introduce un ponte termico in diretta una di essi.

q = Ψ L ΔT

  • Ψ TRASMITTANZA TERMICA LINEARE [W/m2K]
  • L lunghezza ponte termico
  • ΔT = Te - Ti

q = UAΔT + ΨL ΔT

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
192 pagine
3 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/17 Impianti industriali meccanici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher TarconteFermo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Progettazione di impianti industriali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Principi Paolo.