Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 161
Appunti completi di Progettazione di impianti di climatizzazione Pag. 1 Appunti completi di Progettazione di impianti di climatizzazione Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Progettazione di impianti di climatizzazione Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Progettazione di impianti di climatizzazione Pag. 11
1 su 161
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Generalità impianti

Molto rilevante è l'alimentazione

Il sistema comprende sia il sistema di alimentazione che la struttura

Un aspetto molto importante sono le NORMATIVE che regolano vari aspetti

Norma su Conducibilità termica

  • Si valuta la composizione del materiale e quindi in funzione della massa volumica e della densità si trova la conducibilità λ.
  • e e della permeabilità e del grado adimensionale
  • Ogni volta che c'è una dif. di potenziale (elettrico, di quota, di umidità) nasce un flusso.

Regolata da Legge di Fourier

  • e = massa volumica
  • dm = moltiplicatore per ottenere qx da dm
  • = conducibilità termica

LEGGE di FOURIER

qx = -λ A (Ts - Tse)

Che flusso conduttivo si innesca avendo imposto dati sulle due superfici (esterna - interna)

La (1) può essere scritta anche come

flusso termico lungo x

in elettronica il metodo resistivo altro non è che

qx = ΔT / Δt

i = ΔV / Rp

CONDUCIBILITÀ TERMICA

λ = qL / AT [W] = [W]

[m2]-1 [K]-1 [mK]

(Potenza) esprime flusso termico che passa attraverso sup A di spessore L quando imposto su sup opposte una Δ di diff di temp.

  • 102 materiali molto conduttori
    • malte cementizie
  • 1 vetro tuipidi
  • 10-2 materiale isolante

una sup. espostaalle due è soggettas(is a scambio termicox convezione chex irraggiamento!

tramite Tmr riporto le 3 resistenze ad un'unica Tmr=) le 3 Resistenze diventano in parallelo con Rirragg

Quindi essendo U=1/Rtot e Rtot=Rsi+∑Ri+Rse pergli strati omogenei.

R. ESTERNE

Rsi e Rse sono R esterne sulle due facce di una parete.Sono forniti da normativa in funzione del flusso termico.

Nota un dato coef di emissività della parete (ε) si valuta il coef.di scambio termico di irraggiamento (o radiativo) (hro) ad una certa To.

=) Rse,i,e=1/hc+hr hc=valore medio tra in e out di coef.di scambio convettivoirragiamento

ASCENDENTE

Rse=0.04

Rsi=0.1

ORIZZONTALE

Rsi=0.13

Rse=0.04[m2k/W]

DISCENDENTE

Rsi=0.17

Rse=0.04

Nei 3 casi le R esterne sono sempre uguali ma quelle interne varianoFlusso ASCENDENTE-) Aria all'interno x convezione va dal basso vs alto-) va nello stesso verso del flusso

DISCENDENTE-) Aria all'interno ha verso ascendente -) Si oppone al flusso discendente

=) R maggiore

(Nei conti noi usiamo valori Orizzontali)

Trasmittanza termica di strutture trasparenti

Lezione 4 (29/11/20)

La forma e la composizione degli elementi trasparenti è molto variegata

  • puoi avere infissi in legno, metallo,...
  • puoi avere vetri doppi, tripli, singoli,...
  • tra gli strati Argon

Col tempo le finestre sono migliorate ed ora hanno bassa emissività

paragonabile alle pareti

  • Resistenza termica

Una superficie esposta alle radiazioni è caratterizzata da:

  • coef. di riflessione

effetto sera = producendo di calore

  • coef. di assorbimento

La somma di questi 3 mi dà

ρ + β + ζ = 1

  • coef. di trasmissione
  • coef. di emissività (ε)

Norma di riferimento - UNI EN ISO 10077 - Prestazioni termiche di porte e finestre

Trasmittanza del componente finestra:

Uw = ΣAgUg + ΣAfUf + ΣlgΨg

ΣAg + ΣAf

Condizionata dal tipo di materiale con cui è realizzato il distanziatore

lungo il perimetro vetro = ponte termico

trasmittanza termica lineare dovuta agli effetti termici combinati della vetrata, del distanziatore e del telaio

(ponte lineico)

lg e Af li misuri

Ψg, Uf, e εg tabelle

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
161 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GiacBart di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Climatizzazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università o del prof Principi Paolo.