Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 49
Processi Organizzativi e Interculturali Pag. 1 Processi Organizzativi e Interculturali Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processi Organizzativi e Interculturali Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processi Organizzativi e Interculturali Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processi Organizzativi e Interculturali Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processi Organizzativi e Interculturali Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processi Organizzativi e Interculturali Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processi Organizzativi e Interculturali Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processi Organizzativi e Interculturali Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processi Organizzativi e Interculturali Pag. 41
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

REALISTICO

CV ASSERTIVO Olanda

In é sovrastimato =ESITO

ECCESSIVO IN ATTESE

USA

In é sovrastimato =ESITO

SCARSA/NULLA

CONSIDERAZIONE

CV MODESTO Olanda

In é sovrastimato =ESITO

REALISTICO

LA DIMESIONE: Mascolinità Femminilità

Acquisitivo Prendersi cura

RUOLO SOCIALE Assertivo Affettivo

Competitivo Protettivo

Strumentale = non si Espressivo = nell'esercizio

MODO DI AGIRE considerano gli altri come dei comportamenti non ha

propri pari ma come mezzi un fine personale da

per raggiungere i propri raggiungere. Per realizzare

obiettivi. I colleghi non sono un progetto comune ha

amici ma persone da bisogno di collaborazione e

"superare". empatica.

Modalità tipiche della cultura Lo scopo non é ottenere un

del lavoro nord-americana e risultato ma creare una

invece non presente in relazione ed esprimere un

Olanda modo d'essere.

.

Secondo Hofstede si possono definire culture più mascoline e culture più femminili.

INDICE MAS/FEM:

CONCEZIONE CONCEZIONE

MASCHILE: FEMMINILE:

Successo Cura

- raggiungimento di - qualità della vita

obiettivi - lavorare per vivere

- vivere per lavorare Le culture in cui le persone fanno

Si accentua la dimensione pubblica e parte di gruppi familiari e coltivano

produttiva della persona le molti interessi.

persone sono quello che fanno e se Il lavoro conta ma conta anche la

non hanno un lavoro non sanno cosa socialità e vi é una bassa spinta

dire di sé. competitiva.

Si accentua quello che si é

"costruito" nell'ambito lavorativo. Es. Paesi Scandinavi, Francia,

Spagna

Es. USA, Gran Bretagna e Giappone

Nessuna cultura é totalmente mascolina o totalmente femminile.

Posizionamento di diversi paesi in base a una quantità relativa di "distanza dal

“mascolinità

potere" e e femminilità":

Si formano clusters di paesi che presentano caratteristiche simili.

Possiamo vedere quali culture sono più distanti dalla nostra le culture che sono

meno diverse potranno generare attività comuni capendosi meglio aldilà delle

differenza culturali.

CORRELAZIONI TRA LE DIMENSIONI:

 Un’alta all’individualismo,

distanza dal potere si associa negativamente

l’autorità

ovvero il collettivismo accetta più facilmente

 L’individualismo l’avversione all’incertezza,

si associa negativamente con

ovvero il collettivismo induce alla solidarietà e consente di ridurre la paura

dell’ignoto. l’individuo,

=nel sistema individualistico non facendo parte di clan, si dota di

strutture esterne ovvero che non dipendono da legami personali, che garantiscono

prestazioni (ad esempio il sistema previdenziale).

Vengono meno le strutture di sostegno e protezione della comunità e se ne

generano di altre che aiutano a rendere prevedibile ciò che lo scorrere del tempo

produce. c’è dell’incertezza.

Nelle società collettivistiche una sorta di fatalismo nei confronti

 Un’alta un’alta

distanza gerarchica si associa positivamente con

all’incertezza dell’ignoto

avversione ovvero il timore induce ad accettare e

all’autorità.

ad affidarsi maggiormente

nell’umanità, c’è

Norbert Elias dice che in particolare nella società occidentale, una

tendenza a far venir meno la violenza nella vita quotidiana = si sono sviluppate

capacità di mediazione che progressivamente limitano il ricorso alla coercizione e

alla violenza gratuita processo di civilizzazione (si affrontano le situazioni in

modo sempre meno violento).

Questo è un processo lungo che segnala la presenza di processi culturali che tendono

l’individualizzazione

a manifestarsi con un verso che è si va dal collettivismo

all’individualismo.

Anche la distanza gerarchica si sta riducendo e si sta avviando un processo di

uguaglianza tra gli esseri umani.

È possibile definire delle aree geo- politiche:

Individualismo Distanza dal Avversione Maschile e Altro

all’incertezza

collettivismo potere Femminile

Individualismo Bassa media Mascolino

USA/CANADA Collettivismo e Bassa e Alta Alta Mascolino e *

GIAPPONE individualismo Femminile

Individualismo Bassa-media Bassa-media Mascolino

UK Individualismo Bassa Medio alta Mascolinità

GERMANIA medio media

PAESI SLAVI

OCCIDENTALI collettivismo alta Alta Mascolinità

BALCANI media

Individualismo bassa bassa-media femminile

NORD medio-alto

EUROPA Individualismo alta alta Medio-

SUD EUROPA medio-alto mascolino

Collettivismo bassa media mascolino

PAESI SLAVI

EST Collettivismo bassa bassa Medio- Enfasi su

CINA mascolino tradizione e

sul

Maozedong

-pensiero

Collettivismo alta alta femminile Tradizioni e

AFRICA costumi

precoloniali

e retaggi

coloniali

Collettivismo alta alta mascolino

AMERICA DEL

SUD l’individualismo.

*Il Giappone nasce come collettivista ma sta andando verso 

= si possono notare delle differenze sostanziali nelle generazioni vi è una

situazione di trasformazione socio-culturale poiché le culture non sono entità statiche.

5. ORIENTAMENTO VERSO IL TEMPO

Uno studio di Michael H. Bond osserva la mancata considerazione di alcuni

comportamenti = egli proviene da una doppia cultura madre cinese e padre

inglese.

Egli riscontra una dimensione che mette dentro comportamenti che sono legati tra

dall’avere

loro a che fare con il tempo.

Il tempo può essere:

1. A lungo termine dell’Occidente)il

2. A breve termine (= tipico crescente individualismo ha

accorciato la prospettiva temporale.

Il gruppo può avere una prospettiva di lungo periodo perché avrà sempre

qualcuno che entra a fronte di uno che esce.

L’individuo inserisce gli obiettivi lungo una scala temporale.

INDIVIDUALISMO cultura a breve termine

COLLETTIVISMO cultura a lungo termine

l’orientamento,

Nella cultura cinese a prescindere da individualismo e collettivismo,

l’orientamento è a lungo termine. 

dell’area

Bond chiama i valori a influenza cinese: Dinamismo Confuciano

spiegano il dinamismo di determinati paesi. Secondo Weber il capitalista delle origini

era asceta.

L’orientamento a breve termine non valorizza obiettivi lontani del tempo. Vi è un

prevalere di un comportamento che tende a non esporsi presuppone una sorta di

tempo sempre uguale. ORIENTAMENTO A

ORIENTAMENTO A BREVE TERMINE

LUNGO TERMINE  Rigidità e stabilità

 Perseveranza personale

 Ordine gerarchico dei  Salvare la faccia

rapporti sociali  Rispetto della tradizione

 Parsimonia  Valore della reciprocità e

 dell’onore/disonore

Senso del dono

DIFFERENZE TRA LE SOCIETÀ:

ORIENTAMENTO A BREVE ORIENTAMENTO A LUNGO

Rispetto per le tradizioni Adattamento della tradizione

Rispetto totale per gli obblighi di status Rispetto limitato

Pressione sociale per il consumo vistoso Parsimonia, risparmio di risorse

Bassa propensione al risparmio/ bassi Alta propensione al risparmi/ elevati

investimenti investimenti

Aspettative di risultati a breve Perseveranza per risultati a lungo termine

Impegno a credere nella verità Impegno verso un comportamento virtuoso

Sono contesti sociali differenti che fanno capo a tradizioni religiose diverse.

FAVOLA CINESE: Come Ju Kung spianò la montagna:

era un contadino cinese che viveva in una zona montuosa difficilmente coltivabile.

Per migliorare le condizioni del terreno ed ampliare le sue coltivazioni, Ju Kung

decise di spianare con una pala la montagna.

A coloro che gli dicevano che era impossibile egli rispondeva che giorno dopo

giorno, anno dopo anno le generazioni seguenti avrebbero avuto la montagna

spianata.

Il Dio sentito Ju Kung, nella notte, portò via la montagna.

Molti sociologi hanno studiato il caso di Singapore sviluppo rapidissimo.

Osservando le scelte fatte dalle élite politiche razionali e lungimiranti si è notata una

crescita di Pil e contemporaneamente di benessere inizialmente materiale ma in

l’istruzione

seguito anche culturale (spesa per aumentare di tutti).

Singapore, non possedendo inizialmente capitale umano, ha saputo attirare

investimenti stranieri per poi creare una propria classe dirigente fatta di singaporesi.

LEZIONE 9: LE DIMENSIONI DELLE CULTURE

ORGANIZZATIVE

Le dimensioni che hanno un impatto diretto nel funzionamento delle organizzazioni

sono:

1. DISTANZA DAL POTERE = le organizzazioni non sono gruppi di pari ma

esiste chi comanda e chi esegue e non ha quasi nulla discrezionalità su ciò che

fa perché tutti gli viene fornito dagli altri livelli che gli stanno sopra.

Ci sono graduazioni diverse su come usare le risorse e le competenze ma

sicuramente c’è una scala gerarchica.

Il fatto che in una cultura si riconosca una differenze “per natura” tra chi

comanda e chi esegue è sinonimo di un’alta distanza dal potere.

AVVERSIONE ALL’INCERTEZZA

2. = le organizzazioni sono, per

definizione, un insieme di elementi vari:

-persone

-oggetti 

-regole = ogni aspetto è regolato le organizzazioni sono essenzialmente

sistemi di regole. La questione dell’esistenza di regole è un dato generalizzato

= non esistono organizzazioni in cui tutti improvvisano tutto sempre. Le

organizzazioni possono dare a queste regole un’importanza diversa a seconda

della cultura dentro la quale queste organizzazioni si formano. Le

organizzazioni possono essere molto simili come intenti ma molto diverse a

seconda del contesto culturale. Le regole hanno lo scopo di prevedere e ridurre

l’incertezza.

 Ci sono culture che si dotano di strumenti iper-regolamentati e dettagliati

la

per evitare ogni tipo di incertezza prima cosa da fare se succede

regola cui l’evento si riferisce.

qualcosa è cercare la

 Altre culture hanno meno regole e si adattano più facilmente alle

 non c’è una regola per ogni cosa ma si

situazioni quando si verificano

trova la soluzione più nel momento del bisogno.

Hofstede incrociando le 2 dimensioni e creando un Piano Cartesiano suddiviso in 4

quadranti individua delle strutture organizzative implicite per tipi di culture:

MODELLO DELLA FAMIGLIA

MODELLO BUROCRATICO = ESTESA=

ALTA DISTANZA DAL POTERE E ALTA ALTA DISTANZA DAL

AVVERSIONE ALL’INCERTEZZA POTERE E BASSA AVVERSIO

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
49 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martinaistel di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Processi organizzativi interculturali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Nuciari Marina.