Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
OPEN INNOVATION
Quali sono i vantaggi dell'Open Innovation? Che cosa permette?
Riduce i costi. Aumenta la velocità.
Nuova modalità di organizzazione (modo diverso di fare impresa)
L'Open Innovation va oltre la cooperazione. Nello scambio ci sarà valore.
Il distinguo viene dopo: nell'uso che si faranno dei dati ottenuti, come si sfrutterà l'innovazione.
ORGANIZZAZIONE PIATTA
Un altro nuovo modello è l'organizzazione piatta: non vi è gerarchia - niente subordinazione tra i partecipanti dell'impresa. Non ci sono percorsi informativi iterativi (dall'alto al basso) - tutto viene condiviso. Nessuna gerarchia.
Solo in alcune tipologie di imprese è possibile utilizzarla: imprese che fondano il loro core su un singolo argomento. Es. Think Thank.
È possibile quando nell'interazione vi è creatività. Se metto gerarchia vado ad uccidere la creatività. Dare sfogo a soft skill - bisogna favorire i.
La creatività è la nuova produttività. La stessa sta diventando una nuova forma di imprenditorialità. La creatività cerca di scoprire gap di produttività: rapporto input/output - date tot risorse come posso ottenere un risultato migliore, come possono ottenere il massimo. Come aumentare il risultato. Come ottenere il massimo da delle risorse. Dare il massimo con gli input a disposizione.
Ho degli impianti e cerco di farli lavorare al massimo per migliorare l'output, serve poi un mercato in grado di assorbire quanto offerto (qualcuno deve avere soldi da spendere).
Le organizzazioni sono piatte perché favoriscono la creatività. L'efficienza è il rapporto inverso: sono efficiente quando per ottenere lo stesso risultato impiego meno output.
Un'altra forma di impresa è data dalla progressiva virtualizzazione dell'impresa e della prestazione di lavoro - lavoro da remoto.
IMPRESE
Le imprese stanno
diventando virtuali, non dotate di una struttura fisica rilevante.
VIRTUALI. Interazione virtuale, business derivati
Progressiva interazione e nascita di business derivati da eventi virtuali, avatar, ambienti virtuali.
Si ha un mondo derivato.
Un esempio sono i Token nel mondo delle criptovalute: contratto standard che può diventare oggetto di scambio, spendibile in un dato momento. Il token se molto desiderato e circolabile può diventare esso stesso moneta per acquisire un altro bene. Un esempio di token sono i carboncredit. Una volta che il token diventa una moneta diventa un oggetto di scambio. Le criptovalute sono in sé un token, hanno un contratto in base all'energia utilizzata per formare i blocchi. Chi può emettere token? Chiunque, serve però un seguito di persone che desiderano quel contratto.
Un'altra forma connesso a una tecnologia specifica sono gli NFT (non fungible token): strumento emesso da artisti che rappresenta una parte
della loro attività (quadro, risultato sportivo, ...). Viene uplodato sulla blockchain diventando un pezzo unico e trasmesso.
Opere d'arte derivate
Uno di questi contratti può diventare impresa?
L'innovatività sta nel fare impresa in un modo diverso.
Fintech → Banche online, senza filiali fisiche
Podcast → Non è una modalità interattiva. Posso usarlo in modo passivo o in modo attivo creandone uno. Non è necessario avere una frequenza radio propria per poterlo fare, c'è un'infrastruttura mobile libera. Disintermediazione: viene meno l'intermediazione necessaria. Ci si può proporre direttamente come emittente. ECONOMIA LIQUIDA
Questo fenomeno ha portato a una nuova economia: Società liquida o fluida, tutto cambia velocemente, vengono meno le barriere, le relazioni cambiano.
Cose rende fluida una società?
La contaminazione di modelli diversi scardina vecchie abitudini/strutture
(internazionalizzazione). Sviluppo della tecnologia. Cambiamento della morale, consuetudine di valori condivisi in un determinato momento. Una società per diventare fluida ha bisogno di una evoluzione dell'amorale, cioè insieme dei valori condivisi, tutto si muove insieme in un movimento comune. Non ci devono essere barriere. Insieme di elementi, non possiamo dire chi sia la causa e chi sia l'effetto. Dove ci porterà la fluidità di questi modelli e queste interazioni? Non possiamo saperlo. Importante è anche l'età della popolazione. FUTURO: Interazione uomo-macchina, transumanesimo, transizione digitale, possibilità di interagire con altre specie. IMPRESA FILANTROPICA, modello di business d'impresa del futuro. La filantropia non è carità: la carità è un gesto unilaterale, una persona offre a un altro soggetto, altra associazione, altra persona; non importa cosa ne fa. Gesto di.liberalitàLa filantropia è diversa.La filantropia implica la strutturazione del gesto di carità e donazione in una attività con finalità di utilità per l'umanità. È un'effettiva attività che va monitorata e gestita. Ha bisogno di essere inquadrata in una più vasta attività di utilità.La filantropia è un'attività organizzata con una finalità esplicita. Sono attività che portano a un obiettivo a vantaggio di una collettività di vasta portata. La fondazione si arricchisce dei suoi risultati e cresce.In Italia la filantropia è molto diffusa ma non è ancora diventata un sistema. Deve diventare una nuova forma di impresa che opera in una rete di filantropi (più soggetti che raccolgono) su un fine comune. I risultati vanno a favore dell'impresa stessa e delle sue finalità. Il risultato va a vantaggio di persone diverse rispetto achi detiene il capitale. Il profitto viene reinvestito.Nei paesi anglosassoni la filantropia è già sviluppata.
BUSINESS PLAN
Che cos'è il documento di pianificazione complessiva di un'impresa in un arco temporale pluriennale (3/5 anni), che descrive l'idea imprenditoriale e ne consente una valutazione oggettiva della fattibilità.
Esso chiarisce scopo, struttura e obiettivi di un'attività imprenditoriale, analizzando nei dettagli il suo punto di partenza (status-quo) e facendo qualche previsione su un ipotetico punto di arrivo.
Può essere redatto in fase di startup o in fase di vita dell'impresa.
A cosa serve:
- Consente di verificare la fattibilità di un progetto d'impresa
- Permette la "visione prospettica/strategica" dell'impresa, nonché l'utilizzo delle risorse per il raggiungimento degli obiettivi
- Valutare i punti di forza e debolezza e quindi
individuare le strategie alternative praticabili
- Consente la presentazione dell'idea imprenditoriale a soggetti terzi (investitori, partner, fornitori, clienti)
- Fornisce le informazioni di base per costruire la struttura finanziaria di operazioni d'acquisizione
- Consente di reperire finanziamenti sotto forma di credito o di capitale di rischio (Private Equity, IPO, altri finanziamenti)
- È un efficace punto di riferimento per l'azione di monitoraggio che l'imprenditore dovrà periodicamente attuare per il controllo dell'andamento aziendale
Il suo scopo
Scopo del business plan, in sintesi, è di verificare che l'idea imprenditoriale sia:
- VALIDA (che abbia un'utilità per il mercato di riferimento)
- CONVENIENTE (che sia economicamente sostenibile, quindi che sia in grado di generare profitti)
- REALIZZABILE (fattibile in base alle risorse disponibili)
STRUTTURA
● Executive summery
- L'idea imprenditoriale: Descrizione dell'idea imprenditoriale, della società e dei suoi obiettivi di breve e lungo termine.
- Il settore di attività e la forma giuridica: Descrizione del settore di attività e della forma giuridica della società.
- Gli obiettivi della società: Indicazione esplicita degli obiettivi della società.
- I fattori di successo: Indicazione dei fattori che hanno contribuito o si prevede contribuiranno al successo dell'idea imprenditoriale.
- I punti di debolezza: Evidenziazione dei punti di debolezza che devono essere eliminati o controllati.
Prodotti/servizi: Descrizione approfondita dei prodotti/servizi attuali e dei piani per il futuro. Descrivere dettagliatamente le eventuali fonti di vantaggio competitivo, come ad esempio il marchio.
Informazioni riguardanti: PRODOTTI ATTUALI Descrizione dei prodotti: - I nostri prodotti sono coperti da brevetti e marchi registrati, garantendo la loro originalità e qualità. - Sono caratterizzati da vantaggi distintivi rispetto alla concorrenza, offrendo benefici unici ai nostri clienti. - I prezzi di vendita sono competitivi, tenendo conto dei costi di produzione e garantendo margini di profitto adeguati. - Attualmente i nostri prodotti non sono a rischio di obsolescenza e continuano a essere richiesti sul mercato. - I trends di vendita mostrano una crescita costante e una domanda stabile per i nostri prodotti. PRODOTTI FUTURI - Sono in programma innovazioni delle linee di prodotto esistenti, al fine di migliorare ulteriormente la qualità e le prestazioni. - Sono previsti anche nuovi prodotti e servizi, che risponderanno alle esigenze emergenti dei nostri clienti. - I tempi di sviluppo previsti per i futuri prodotti sono dettagliatamente pianificati, al fine di garantire una rapida introduzione sul mercato. - I prezzi di vendita, i costi e i margini di profitto previsti per i futuri prodotti sono stati attentamente valutati per garantire la redditività. - Le innovazioni cambieranno sostanzialmente il posizionamento strategico dell'azienda, consentendo di differenziarci ulteriormente dalla concorrenza. ANALISI DEL SETTORE - I nostri prodotti e servizi daranno alla società un vantaggio competitivo sostenibile nel mercato grazie a diversi fattori. - Il settore in cui operiamo presenta dimensioni significative, con una fase di sviluppo in continua crescita. - Esistono barriere all'entrata e allo sviluppo del settore, come ad esempio l'accesso a tecnologie avanzate e la necessità di investimenti consistenti. - I cambiamenti nel settore sono gestiti in modo proattivo, al fine di adattarsi alle nuove tendenze e alle esigenze dei clienti.- Posizione finanziaria e profittabilità del settore
- Ruolo svolto dall'innovazione e dal cambiamento tecnologico nel settore
- In che modo il settore è influenzato da fattori regolamentari e politici?
- Principali clienti, fornitori, prodotti sostitutivi e quali i rapporti di forza relativi rispetto alla società
Analisi di mercato
Qui bisogna evidenziare le reali opportunità per la società di raggiungere gli obiettivi prefissati.
Indicare:
- Il mercato target e la clientela specifica attuale
- Dimensione del mercato target (storico, attuale, previsto a 3-5 anni)
- Modi in cui è possibile segmentare il mercato, prospettive di crescita in ciascun segmento
- Trend del mercato target
- Fase economica in cui si trova il mercato target
- Chi sono i concorrenti (dimensione relativa, punti di forza e debolezza, quota di mercato)