vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
JdB
Una legge è un enunciato universale. Questa universalità le conferisce un carattere di necessità e di
causalità.
La specificità delle leggi sociologiche rispetto alle altre risulta da due fatti: 1) dato che in sociologia la
sperimentazione diretta è impossibile, il materiale sul quale lavora il sociologo è costituito da osservazioni
particolari grezze che gli consegnano la realtà in tutta la sua varietà. 2) gli individui dispongono di margini di
libertà che le rendono difficilmente prevedibili.
Le leggi sociologiche presentano 2 caratteristiche che ancora boudon ha contribuito a mettere in luce: sono
probabilistiche e condizionali.
Le leggi virtuali, se ne conoscono di 3 tipi: ipotesi teoriche semplici; i protosaperi del tipo dei paradigmi di
kuhn o dei accumunati dal fatto di suggerire soluzioni coerenti con i convincimenti condicisi dagli studiosi.;
le assiomatiche di modelli nella misura in cui è da ritenere che il sistema formato dai suoi postulati sia
convalidato nelle condizioni iniziali da esso assunte.
Capitolo 9
Spiegazione e network analysis: il caso della sociologia economica
L’analisi delle rete sociali è un settore particolarmente attivo della sociologia contemporanea. L’analisi di
rete non è una tecnica suscettibile di applicazione meccanica ci si propone qui di raccordare la riflessione
metodologica alla sociologia economica.
L’analisi di rete ha la particolarità di prendere come suo oggetto i legami tra istanze (nodi) relativi a un
rapporto. Le istanze possono rappresentare persone, organizzazioni o gruppi sociali di diversa dimensione e
origine. Quelle istanze non sono definite da variabili quali l’età, il sesso, il grado d’istruzione, la categoria
socio professionale, ecc.
L’idea centrale che permette di articolare il sistema e l’azione è quella secondo cui le relazioni
interpersonali o diadiche non sono indipendenti dalla forma assunta dalla struttura globale della rete. La
spiegazione del comportamento delle istanze e l’evoluzione della struttura dipendono dai legami esistenti
nella rete.
Il concetto di coesione è centrale nella società classica. La coesione come una densità relazionale maggiore
tra gli appartenenti al gruppo che tra questi ultimi e coloro che non ne fanno parte.
Con il metodo del blockmodelling la similitudine all’interno della rete è definita attraverso misure sulle
matrici che riassumono i legami esistenti per una o più relazioni.
L’analisi di rete non aspira a costituire una teoria a sé stante. Se non esiste una teoria sociologica delle reti
sociali, resta il problema del contributo dell’analisi di rete alla spiegazione sociologica. Essa permette di
definire in modo rigoroso alcuni concetti centrali della sociologia, ne fornisce la misura ed evidenzia delle
strutture relazionali difficili da scoprire con altri metodi. Essa dunque estende l’ambito della sociologia
facendo entrare le relazione nel campo del quantitativo.
Wayne Baker studia le relazioni fra i trader che operino sui mercati dei prodotti derivati.
La forma della coesione divenga una variabile importante della spiegazione delle conseguenze macro sociali
scaturite da interazioni contestualizzare in modo preciso.
La teoria delle relazioni internazionali mostrano che le regressioni in un’analisi multivariata migliorano
nettamente quando si fanno intervenire le posizioni nella rete formata da queste relazioni internazionali
per spiegare i tassi di crescita pro capite negli anni 55-70. 2