Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
A: numero di massa = no di nucleoni
Z: numero di protoni = numero atomico
A-Z = no di neutroni
Mola: n = m/MM
Densità di probabilità
NUMERI QUANTICI
- n = 1, 2, 3, ..., ∞ → da 0 a ∞
- l = 0, 1, 2, ..., n-1 → da 0 a n-1
- me = -l, -(l-1), ..., 0, ..., (l+1), l → da -l a l
ORBITALI
- l=0 tipo s
- l=1 tipo p
- l=2 tipo d
- l=3 tipo f
Esempio:
- n=5 l=1 me=0 → 5p tipo d orbitale
- n=4 l=2 me=2 → 4d
ELETTROENEGATIVITÀ: tendenza di un atomo di attirare a sé gli elettroni quando si lega ad altri atomi.
LEGAME SIGMA: sovrapposizione assiale
LEGAME PI: sovrapposizione laterale
IBRIDAZIONE sp3: combinazione di un orbitale s con tre orbitali p, ciò determina la formazione di 4 orbitali atomici tutti equivalenti.
Molecola
Polare - quando il momento dipolare > 0
Apolare - quando il momento dipolare < 0
Risonanza - quando uno o più coppie di e⁻ di legame sono delocalizzati su tutta la molecola
Legame Metallico
Proprietà:
- elevata conducibilità termica ed elettrica
- basse energie di prima ionizzazione
- elevato duttilità e malleabilità
- non trasparenza e lucentezza
- strutture cristalline molto complete
Conduttori - cristallo caratterizzato da bande parzialmente sature
Isolanti - le bande sono completamente sature
Gap molto grande > 4eV
Semiconduttori - struttura delle bande simile agli isolanti, ma il gap è molto più piccolo < 4eV
Il trasferimento di un e⁻ nella banda di conduzione può avvenire mediante irraggiamento o per eccitazione termica.
2) STATO LIQUIDO
Le particelle sono in continuo movimento (anche se più limitato), perciò presenta una struttura altamente disordinata. Le molecole si muovono a zig-zag (moto browniano).
Proprietà: isotropo (stesse proprietà fisiche in tutte le direzioni)
- Fluidità
- Facile diffusione
Ulteriori proprietà:
- PRESSIONE DI VAPORE: è la pressione esercitata dal vapore della sostanza sulla fase condensata della stessa sostanza quando tali fasi sono in condizioni di equilibrio termodinamico La temperatura alla quale la pressione di vapore è uguale alla temp. esterna è detta T. di ebollizione
- TENSIONE SUPERFICIALE: le molecole dello stato superficiale hanno un livello energetico superiore alle molecole interne. Quando le molecole si dispongono in modo da avere la minima energia possibile, e in modo perciò di minimizzare l'area superficiale.
Lavoro necessario per aumentare l'area della superficie di un'unità. (J/m2) S. comporta come un' elestica membrana sotto tensione e tende a resistere alla pressione.
Diminuise all'aumentare della temperaturae.
LEGGE DI HESS
In una reazione chimica l'effetto termico a pressione costante è indipendente dagli stati
intermedi attraverso i quali la reazione passa, ma dipende solo dalle condizioni in cui si
trovano i reagenti iniziali e i prodotti finali.
Questa legge permette il calcolo del calore di formazione di un composto, una volta che sia noto
il suo calore di combinazione rispetto a quello degli elementi da cui esso si forma.
SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
Non è possibile realizzare alcuna forma ciclica che abbia come risultato il trasferimento di calore
da un corpo a temperatura più bassa a uno a temperatura più alta.
Da questo enunciato discende il teorema di Clausius.
Il risultato dedotto da * permette di definire una nuova funzione di stato: l'ENTROPIA
In un sistema isolato:
TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
L'entropia di ogni specie chimica al tendere della temperatura allo zero assoluto (0 K), indipendentemente
della pressione tende ad un valore costante.
Kc
Kc = 𝑁i⁺𝑃m/𝑁j⁻𝑃m (1/V)∑ν
N2 + 3 H2 ⇌ 2 NH3
Kc = 𝑁NH3²/(𝑁N2𝑁H2³) (1/V)−2
Kc = Kp (1/RT)∑ν
Kp
Kp = 𝑁i⁺𝑃m/𝑁j⁻𝑃m (P/P0)∑ν
N2 + 3 H2 ⇌ 2 NH3
Kp = (PNH3)²/PN2/PH2³
Kp = (𝑁NH3)²/(𝑁N2𝑁H2³) (P/P0)−2
Kp = Kc (RT)∑ν
Equilibrio tra specie in fase diverse
2 A(s) + b B(q) ⇌ ℓ L(g) + m M(g)
(A(s)) 1
attività unitaria perché ln(A)i = 0 → K = ∠𝑔/𝑅𝑅i
Forza degli acidi
- Acido forte - acidi che reagiscono completamente con l’acqua. Si dissociano completamente.
- HNO3 → H+ + NO3-
- Acido debole - acidi parzialmente dissociati
- CH3COOH ⇌ H+ + CH3COO-
- Base forte - basi che reagiscono completamente con l’acqua. Si dissociano completamente.
- NaOH → Na+ + OH-
- Base debole - basi parzialmente dissociate
- NH4OH ⇌ NH4+ + OH-
pH di acidi e basi forti
pH = -log [H+] ⇒ [H+] = 10-pH
pOH = -log [OH-] ⇒ [OH-] = 10-pOH
pH + pOH = pKw = 14
Dissociazione acidi deboli
HA + H2O ⇌ H3O+ + A-
Ka = [H3O+][A-] / [HA]
Quando Ka è molto basso l’equilibrio è spostato verso sinistra.
Dissociazione basi deboli
B + H2O ⇌ BH+ + OH-
Kb = [BH+][OH-] / [B]
Quando Kb è basso l’equilibrio è spostato verso sinistra.
2 H2 + O2 2 H2O ΔH = -285
Fe + 3 H2O Fe3+ + 3 OH-
2 H2 + 2 O2 + 2 He2 2 HeO
E0(Fe2+/Fe) = -0.771 V E0(MnO4ˉ /Mn2+) = + 5,870 V
L = RT/2,303 · log (nF)
Fe Cu
[H3O+] = 10-3
pH = 3 [H3O+] = 10-3
PV = nRT
n = \(\frac{PV}{RT}\)