Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Polmoni e Respirazione Pag. 1 Polmoni e Respirazione Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Polmoni e Respirazione Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Successiva diramazione dei Bronchioli porta una struttura che prende il nome di:

Bronchiolo Terminale

o Fa seguito un Bronchiolo che prende il nome di:

Bronchiolo Respiratorio

I Bronchioli Respiratori sono connessi agli Alveoli Polmonari, sede terminale delle vie aeree,

lungo regioni chiamate Dotti Alveolari, via di passaggio che termina a livello dei Sacchi Alveolari.

A partire dalla comparsa degli Alveoli Polmonari comincia la parte che funzionalmente serve per:

• Scambi gassosi;

• Scambi respiratori.

Esternamente agli alveoli polmonari si va a formare tutta la rete vascolare,

Sulla superficie esterna degli Alveoli Polmonari si vengono a posizionare le reti capillari dei vasi

polmonari, e dallo stretto rapporto tra rete capillare e parete degli alveoli, avvengono gli scambi

respiratori ( tra gas contenuti nell’aria all’interno degli alveoli ed i capillari che sono esterni alla

parete dell’alveolo stesso) .

• Alveolo è in rapporto con i capillari polmonari.

Si viene a creare una barriera che separa l’aria contenuta all’interno degli alveoli ed il sangue

contenuto all’interno dei capillari, la barriere prende il nome di Barriera Aria-Sangue o Membrana

Respiratoria.

Come avvengono gli scambi tra l’aria e il sangue?

Avvengono per Diffusione, i gas respiratori diffondono attraverso la membrana respiratoria.

La Membrana Respiratoria deve essere estremamente sottile, questa estrema sottigliezza è

necessaria per garantire il passaggio dei gas respiratori attraverso la membrana.

Il Bronchiolo respiratorio è formato da una parete costituita da due elementi:

• Membrana Basale della parete (elemento connettivale);

• Epitelio di Rivestimento Monostratificato Cubico (non ci sono più cellule

Caliciformi): non partecipa agli scambi respiratori

La parete dell’Alveolo Polmonare è diversa dalla parete del Bronchiolo Respiratorio.

Perché?

Le cellule che vanno a costituire l’Epitelio di Rivestimento sono sempre Monostratificate, ma non

sono Cubiche ma Appiattite.

• Membrana Basale della parete (elemento connettivale);

• Epitelio di Rivestimento Monostratificato Piatto/Pavimentoso

Queste cellule Appiattite poggiano su una Membrana Basale, che è in rapporto con i capillari

sanguigni.

Le cellule che costituiscono l’Epitelio di Rivestimento dell’Alveolo Polmonare si chiamano

Pneumociti.

Abbiamo due tipi di Pneumociti:

• Pneumociti di I tipo: sono cellule appiattite che vanno a costituire la Membrana

Respiratoria

• Pneumociti di II tipo: cellule più voluminose di forma cubica che non vanno a costituire la

Membrana Respiratoria

Cosa producono i Pneumociti di II tipo

Producono una sostanza oleosa contenente una miscela fosfolipidica, il Surfactante.

E’ una sostanza tensio-attiva , quindi è una sostanza che riduce la tensione superficiale , quindi

impedisce il collabimento degli alveoli e ne garantisce la distensibilità.

Una caratteristica di questa parte di vie respiratoria, e quella di non avere placche cartilaginee,

cioè non hanno strutture che permettono al lume dell’alveolo di restare aperto. Però hanno la forza

della tensione superficiale che li tende a restare chiusi ma con il Surfactante gli Alveoli Polmonari

rimangono aperti (riduzione tensione superficiale).

Dinamica Respiratoria

Avviene con due atti:

Dettagli
A.A. 2015-2016
6 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Davide.Palumbo94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Roma "Foro Italico" o del prof Ripani Maurizio.