vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CAPITOLO 10 (STRUTTURA TASSI DI INTERESSE)
Dimostrare che il tasso di interesse a lunga corrente può essere espresso come
16) media aritmetica dei tassi a breve di i periodi.
-Illustrare la curva dei redimenti, dei tassi a termine e descrivere la relazione tra le
due curve.
CAPITOLO 11 (EQUILIBRIO MERCATO CREDITO)
Descrivere, con l'ausilio di un grafico, il funzionamento e l’equilibrio del mercato del
17) credito bancario in presenza di accelerazione finanziaria.
-Descrivere, con l'ausilio di un grafico, il funzionamento del mercato del credito
bancario, spiegando in particolare cosa accade al tasso di interesse sul credito di
equilibrio e alla quantità di credito di equilibrio se il tasso di interesse sui titoli
diminuisce.
- Descrivere l'equilibrio del mercato del credito utilizzando un grafico che tenga in
considerazione sia il lato della domanda che quello dell'offerta
- Descrivere l’equilibrio del mercato del credito e spiegare l’acceleratore finanziario
CAPITOLO 12 (EQUILIBRIO MERCATO VALUTARIO)
Illustrare il comportamento di una banca centrale operante in cambi fissi che
18) fronteggia una situazione in cui il tasso di cambio di mercato e’ minore di quello
prefissato
CAPITOLO 13 (EQUILIBRIO LIQUIDITA BANCARIA)
Illustrare cosa accade se il tasso interbancario overnight supera il tasso sul
19) rifinanziamento della BC. Spiegare poi quali sono le possibili politiche economiche
che la BC può utilizzare in questo caso.
-Descrivere il mercato della liquidità bancaria e spiegare cosa accade se la curva di
domanda incrocia la curva di offerta nel tratto orizzontale corrispondente al tasso di
interesse sul rifinanziamento marginale al sistema bancario.
-Illustrare con l’ausilio di un grafico il funzionamento del mercato della liquidita
bancaria.
CAPITOLO 14 (EQUILIBRIO GENERALE)
Descrivere, con l'ausilio di un grafico, l'equilibrio generale del sistema finanziario.
20) - Nell’equilibrio generale del sistema finanziario e data una politica monetaria
espansiva: (i) piegare come si muove la curva TT nello spazio (iL, iT) e perché; (ii)
spiegare come si muove la curva LB nello stesso spazio e perché; (iii) spiegare se nel
nuovo equilibrio, rispetto a quello precedente l’azione monetaria espansiva,
aumentano o diminuiscono: (a) i prestiti concessi e i titoli detenuti dalle banche; (b) la
quantità di moneta; (c) la domanda di moneta delle famiglie.
- Con riferimento all’equilibrio generale del sistema finanziario: (i) disegnare le curve
TT, LB e M3, e spiegare le loro pendenze; (ii) individuare se gli eccessi di domanda al
di sopra e al di sotto delle tre curve sono positivi o negativi; (iii) utilizzare questi
eccessi di domanda per spiegare la convergenza all’equilibrio generale.