Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Domande esame a crocette Economia e Politica monetaria, Prof Ciccarone Pag. 1 Domande esame a crocette Economia e Politica monetaria, Prof Ciccarone Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame a crocette Economia e Politica monetaria, Prof Ciccarone Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Un aumento delle preferenze della banca centrale sul raggiungimento dell’obiettivo dell’output

relativamente all’inflazione

65. Se una banca centrale che mira a controllare la crescita dei prezzi, manovra la base monetaria per

conseguire un obiettivo intermedio definito in termini della quantità di moneta presente

nell’economia, la strategia che si sta adottando è:

Monetary Targeting

66. Il monetary targeting fallisce nella stabilizzazione dell’economia se si verificano:

Shock finanziari che modificano la velocità di circolazione della moneta

67. A cosa corrispondono le attività finanziarie nette delle famiglie:

- Al capitale produttivo più il debito pubblico più la posizione netta sull’estero

- Alle passività finanziarie nette delle imprese + le passività finanziarie nette del settore pubblico + le

passività finanziarie nette dei non residenti

68. La teoria quantitativa della moneta è esprimibile come identità della moneta se:

La moneta svolge un ruolo transazionale

69. Un aumento del tasso d’interesse produce in genere un effetto sul risparmio:

Positivo

70. Le imprese risentono di una politica restrittiva:

Tanto più intensamente quanto maggiore è la parte di finanziamenti delle imprese a tassi indicizzati

71. Ad un eccesso negativo di offerta di valuta estera corrisponde:

Un eccesso positivo pari ad intensità di domanda di valuta interna

72. Cosa può sostituire la moneta nella sua funzione di fondo di valore:

Il credito fornito alle famiglie

73. Un mercato è definito spesso se:

Vi avvengono contrattazioni frequenti e numerose

74. A parità di base monetaria, un suo maggiore assorbimento da parte delle banche:

Riduce la quantità di moneta complessiva nel sistema economico

75. Per un leverage crescente, dato il costo del capitale azionario, il costo complessivo del capitale:

Si riduce

76. La selezione avversa è una forma di asimmetria informativa che impone:

Un’informazione nascosta alla banca prima del contratto di finanziamento

77. L’obiettivo operativo del controllo della liquidità bancaria della BCE è più facilmente perseguibile

se:

Il sistema bancario presenta un deficit di liquidità

78. La quantità dei titoli che il settore bancario e le famiglie vogliono detenere in alternativa ad altre

attività:

Elastica al tasso di rendimento sui titoli

79. In presenza di bolle razionali, la convenienza ad investire in un titolo necessita di:

Un tasso di crescita della bolla pari o maggiore a quello con cui vengono scontati i rendimenti futuri

80. L’arbitraggio con mercati a termine garantisce:

La parità coperta dei tassi d’interesse

81. Nel piano di fase in cui sull’asse delle ascisse è indicato il tasso d’interesse sui titoli e sull’asse delle

ordinate il tasso di interesse sui prestiti, l’inclinazione della curva MM che descrive l’equilibrio del

mercato della moneta è tanto maggiore quanto:

Minore è la sensibilità dell’offerta di moneta al tasso sul credito

82. Una gestione accomodante della liquidità bancaria insieme ad un restringimento del corridoio nel

quale si muove il tasso interbancario:

Diminuisce la capacità del tasso di interesse di segnalare il premio a risk per il prestito tra banche

83. Una riduzione del tasso sui titoli a parità di quello sui prestiti:

Aumenta il volume e il tasso sui prestiti

84. La liquidità overnight di una banca è influenzata dal tasso d’interesse. Se il tasso corrente è

maggiore di quello atteso, conviene:

Prestare fondi sul mercato interbancario per indebitarsi successivamente

85. In un regime di inflaction targeting la banca centrale:

Si impegna esplicitamente a conseguire un target di inflazione stabilito quantitativamente e annunciato

pubblicamente

86. Un future è un contratto stipulato oggi che:

Impegna le controparti a scambiarsi in una data futura un titolo in quantità e ad un prezzo fissato al

momento della stipula

87. Un titolo ha prezzo nel mercato a pronti pari a 50€ e prezzo noto per consegna a un anno nel

mercato a termine pari a 58€. Il tasso di rendimento annuale del titolo e il tasso sui finanziamenti

sono pari rispettivamente al 4% e al 10%. A quanto ammonta il guadagno complessivo che può

ottenere l’investitore?

5€ (-50+58+2-5=5)

88. Relativamente ad un’attività non perfetta di monitoraggio dell’impresa, il contratto incentivante è:

Un contratto di debito con clausole rigide

89. Con l’investimento rolled over:

Si investe in un titolo a breve e si rinnova alla scadenza per un certo numero di periodi

t=0

90. Un investitore in deve decidere come investire un’unità monetaria in due anni. Se

0 0 1

=3 =3,5 =3,6 :

i % , i % ,i %

1 2 1 

All’agente converrebbe investire in un rolled over investment su due titoli di durata annuale

2

( ) ( )> ( )

1+3 % 1+3,6 % 1+3,5 %

91. Nel piano di fase in cui sull’asse delle ascisse è indicato il tasso d’interesse sui titoli e sull’asse delle

ordinate il tasso d’interesse sui prestiti, l’inclinazione delle curve che descrivono l’equilibrio del

mercato dei titoli e del mercato del credito è determinata:

Dal differente grado di sostituibilità delle due attività

92. Se la banca centrale restringe la liquidità bancaria, il valore delle garanzie collaterali delle

imprese:

Diminuisce

93. L’intervento della banca centrale attraverso il canale del tasso di interesse implica che:

La banca centrale manovra il tasso d’interesse monetario di breve periodo per incidere su quello reale di

lungo periodo

94. Attualmente l’obiettivo prioritario della BCE è rappresentato:

Dall’aumento su 12 mesi dell’indice armonizzato dei prezzi al consumo inferiore ma prossimo al 2%

95. Se la banca centrale riduce il suo obiettivo di inflazione, la MPR:

Si sposta in basso a sinistra

96. La regola di politica monetaria originariamente proposta da Taylor:

Mette in relazione il tasso d’interesse con gli scarti dell’inflazione dell’output dei target

97. La regola di Taylor stabilisce il valore:

Del tasso d’interesse nominale di breve termine

98. Secondo il modello IS-PC-MPR, uno shock positivo di domanda richiede:

Un aumento del tasso d’interesse di policy

99. Un aumento del differenziale iT-iM:

Provoca una diminuzione della domanda di liquidità delle banche

100. Un aumento del tasso d’interesse produce ad un debitore netto un effetto reddito sul risparmio:

Positivo

101. Il risultato della speculazione si traduce in:

Parità scoperta dei tassi d’interesse

102. I sistemi bancocentrici garantiscono:

Una migliore prestazione intertemporale dei rischi

103. Una migliore ripartizione intertemporale dei rischi è ottenibile con:

Un sistema bancocentrico

104. In un regime di cambi fissi, la banca centrale deve ridurre le proprie riserve di valuta estera:

Se si verifica un eccesso di domanda di valuta estera

105. La condizione di equilibrio del settore bancario prevede che:

I depositi siano uguali alla somma del credito offerto, titoli domandati e base monetaria bancaria

106. La teoria delle scelte di portafogli spiega che:

La diversificazione massima si ottiene quando la correlazione tra due titoli è perfettamente negativa

107. Secondo il modello di Klein-Monti quali di queste affermazioni è vera:

L> It> Id

108. Un impulso restrittivo della politica monetaria:

Ha un effetto più rapido nei sistemi finanziari mercatocentrici

109. Un computer, prodotto in maniera identica negli USA e in Europa, costa rispettivamente 910$ e

700€. Se il tasso di cambio nominale è certo per incerto converrà acquistare il bene americano se:

e> 1,3

110. Se gli agenti privati sottostimano il premio al rischio, per prevenire l’instabilità finanziaria la

banca centrale deve:

Aumentare il tasso d’interesse

111. Nel piano in cui sull’asse delle ascisse è indicato il tasso d’interesse sui titoli e sull’asse delle

ordinate è indicato il tasso d’interesse sui prestiti, quali delle seguenti affermazioni non è corretta:

La pendenza della curva LL è superiore a quella della curva TT

112. Nel piano in cui sull’asse delle ascisse è indicato il tasso d’interesse sui titoli e sull’asse delle

ordinate è indicato il tasso d’interesse sui prestiti, quale affermazione è corretta:

La curva LL è positivamente inclinata

113. Quali delle seguenti affermazioni relative alla parità scoperta dei tassi d’interesse è corretta:

Esprime la relazione tra tasso d’interesse in valuta interna, tasso d’interesse in valuta estera e il tasso di

variazione atteso nei tassi di cambio

114. Si definisce costo del capitale di debito:

Il rapporto tra il flusso di interessi dovuti e il valore di mercato del debito dell’impresa

115. Un investitore desidera acquistare un titolo se:

La somma tra il flusso di reddito atteso e il guadagno atteso in conto capitale (entrambi rapportati al

valore corrente di mercato) è superiore al tasso di sconto dell’operatore

116. La moneta legale corrisponde:

Base monetaria

117. Un aumento del tasso d’interesse migliora la posizione (l’utilità) di:

Creditori

118. Se il tasso di cambio nominale certo per incerto è superiore al tasso di mercato di equilibrio, la

banca centrale in un regime di cambi fissi deve:

Acquistare valuta estera

119. Secondo Fama, le condizioni sufficienti per l’efficienza dei mercati dei capitali sono:

Assenza di costi di transazione e informazione stessa valutazione delle implicazioni delle informazioni

correnti per il prezzo corrente e per le distribuzioni di probabilità del prezzo futuro

120. Se il sistema bancario fronteggia curve di domanda di credito ad angolo:

Gli aggiustamenti sono fatti in base alla quantità, se una banca aumenta il tasso fronteggia una domanda

di credito molto elastica

121. L’aggregato monetario M1 comprende:

Circolante e depositi in conto corrente

122. Affinché una bolla speculativa sia non razionale, il parametro Y che misura la rapidità con la

quale la moda si estingue:

Deve essere inferiore a 1

123. Si considera un contesto di incertezza quando:

Non è possibile associare una distribuzione di probabilità ai possibili stati con cui si possono presentare

gli eventi

124. Se nel modello AD-AS la AS è molto inclinata il nuovo equilibrio prevede:

Un considerevole aumento dei prezzi e un modesto aumento dell’output

125. Una curva dei rendimenti yeld curve

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
9 pagine
5 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sabrina95. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e politica monetaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Ciccarone Giuseppe.