vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Pene Principali
- Pena di morte
- Ergastolo
- Obbligo di lavoro diurno e di isolamento notturno
- Solo presso gli stabilimenti a tal fine destinati
- Ammesso fin da subito al lavoro all'aperto
- Liberazione anticipata e permesso premio
- Semilibertà dopo 20 anni (15, se si tiene conto della liberazione anticipata)
- Sospensione condizionale dopo 26 anni (circa 20)
- Divieto di ergastolo per il reato commesso dal minorenne imputabile all'epoca dei fatti
- Reclusione
- Obbligo di lavoro diurno e di isolamento notturno
- Solo presso gli stabilimenti a tal fine destinati
- 15 giorni - 24 anni
- Ammesso fin da subito al lavoro all'aperto
- Rispetto della salute, dell'incolumità fisica e della personalità del reo
- Accesso agevolato a istruzione, lavoro, religione, cultura e sport
- Agevolati i rapporti con la famiglia e i congiunti
- Lavoro, per non meno dei 2/3 delle tariffe sindacali
- Differimento obbligatorio se incinta, parto da 1
- Anno o affetto da HIV
- Differimento facoltativo se parto da 1-3 anni, infermità fisica o ha presentato domanda di grazia
-
- Prevista dalla Legge
- Nei reati commessi a fine di lucro, anche se non prevista dalla Legge
- 50€ - 50000€
- Soluzione unica o rateale
- Conversione in libertà controllata o lavoro sostitutivo per €250 pro die (diverso dal lavoro di pubblica utilità)
-
- 5 giorni - 3 anni
- Arresto presso lo stabilimento, solo per delinquente qualificato, altrimenti domiciliare
- 20€ - 10000€
-
- Presso il domicilio o dove risiede
- Sabato e domenica
- Può richiedere altre soluzioni
- Non è detenuto
- 6 - 45 giorni
-
- 6 ore a settimana sabato e domenica, non retribuito
- Può chiedere diversa sistemazione, mai oltre le 8 ore al giorno
- Reclusione / arresto domiciliare
- Arresto domiciliare obbligatorio fino a massimo
edittale di 3 anni (sempre, a meno che non sia delinquente qualificato)
Reclusione domiciliare obbligatoria fino a massimo edittale di 3 anni
Reclusione domiciliare facoltativa per massimo edittale 3 – 5 anni
Non si applica al delinquente qualificato
PENE ACCESSORIE
-
Interdizione dai pubblici uffici
- Perdita elettorato
- Perdita cariche onorarie e professionali
- Perdita titoli onorifici
- Conserva il trattamento economico
- Perpetua (durata equivalente alla pena principale) per ergastolo, reclusione sopra i 5 anni, delinquente qualificato
- Temporanea (3 – 5 anni) per reclusione sopra i 3 anni o per reati commessi dai funzionari con abuso dei poteri / violazione dei doveri
-
Interdizione dalla professione / arte
- Perdita professione
- Al termine, deve maturare di nuovo i requisiti per l’esercizio della professione
- Durata 1 mese – 5 anni
- Reati commessi con abuso dei poteri / violazione dei doveri
-
Interdizione legale
- Perdita della capacità di agire
- Per ergastolo e reclusione superiore ai 5 anni
- Interdizione uffici direttivi delle persone giuridiche / impresa
- Non può rappresentare la persona giuridica con i ruoli di vertice
- Reati commessi in ambito aziendale, con abuso dei poteri / violazione dei doveri, purché abbia un rapporto con la persona giuridica
- Condanna a 6 mesi per i delitti dolosi
- Condanna a 3 anni per i delitti colposi
- Sempre perpetua (durata equivalente alla pena principale)
- Incapacità di contrattare con la P.A.
- Per tutti i contratti, tranne quelli che riconoscono pubblici servizi
- Durata tra 1 – 3 anni
- Riguarda solo la persona fisica del condannato e non la sua azienda
- Per i reati previsti dalla legge, se imprenditore / legale rappresentante
- Decadenza dalla responsabilità genitoriale
- Reati di diritto penale di famiglia
- Reati contro la moralità pubblica
Il buon costume
Ergastolo per qualunque reato
Durata doppia rispetto alla pena
Perdita usufrutto legale
Perdita degli alimenti, delle aspettative ereditarie e successorie
Sospensione della responsabilità genitoriale
Interdizione legale
Condanna a più di 5 anni di reclusione
Indegnità a succedere e agli alimenti
Perdita del lavoro / impiego
Pubblicazione della sentenza penale di condanna
Pubblicazione una sola volta sul giornale della sentenza
A spese del reo
Solo per i reati previsti dalla legge, contro la fede pubblica, usurpazione di titoli o di cariche ed altri di interesse generale
Affissione in caso di ergastolo
Sospensione dalla professione
Non può esercitare la professione
Al termine può riprendere l'attività tamquam non esset e senza formalità, non è necessario maturare di nuovo i requisiti
Abuso dei poteri / violazione dei doveri
Condanna a più di 1 anno di arresto
Durata 15 giorni - 2 anni 12. Sospensione uffici direttivi delle persone giuridiche / impresa b. Non può rappresentare la persona giuridica con i ruoli di vertice c. Condanna per contravvenzioni professionali con abuso dei poteri / violazione dei doveri d. Durata 15 giorni – 2 anni Altre previste dalla legislazione speciale PENE SOSTITUTIVE Sostituiscono la pena principale, venendo applicate in luogo di questa in via esclusiva. Evitano il contatto con il carcere. Hanno carattere facoltativo e discrezionale, poiché il giudice, nei limiti stabiliti dalla Legge, ha il potere di introdurle quando lo ritiene opportuno, anche se rimangono vincolanti i principi di legalità e di tassatività. Sono stabilite direttamente dal giudice del processo penale e vengono revocate se il reo non osserva le prescrizioni imposte. Sono facoltative per quanto riguarda an, quantum e quomodo: se sono introdotte, il giudice non applica la pena principale, ma solo la pena sostitutiva. a. Ilgiudice valuta la pena principale
Il giudice verifica se siano configurabili i requisiti per pene sostitutive
Si presume che il reo possa subire dei danni dalla pena detentiva breve, per cui si usa lo strumento della pena sostitutiva quale strumento regolare. Solo se il reinserimento sociale non è perseguibile con questo strumento, il giudice stabilisce pena differente
Il giudice sceglie quale pena sostitutiva introdurre tra quelle disponibili nel caso di specie, tenuto conto dei parametri di legge
Sceglie la pena sostitutiva più adatta a rieducare nel caso concreto
Rieducazione intesa come ammonimento e come reinserimento in società, ma non è necessario che si penta o che aderisca ai canoni morali propri della legge
Divieto di pena sostitutiva, se è probabile che delinqua
Divieto di pena sostitutiva, se è probabile che non rieduca
Motivazione accurata
1. Semidetenzione vive fuori dal carcere, ma vi rientra per almeno 10 ore al giorno
Non vive in carcere, ma è obbligato a trascorrervi almeno 10 ore al giorno. Nella semilibertà, vive in carcere, ma ne può uscire per attività meritevoli. Per condanne fino a 2 anni: - Non può portare le armi, né possedere esplosivi. - Sospensione della patente di guida e del passaporto, divieto di espatrio. - Obbligo di conservare e mostrare all'autorità di polizia copia della sentenza. Libertà controllata: - Vive autonomamente fuori dal carcere. - Per condanne fino a 1 anno. - Non può uscire dal Comune di residenza, se non per validi motivi e previa comunicazione alla locale autorità di Polizia. - Obbligo di comparizione tutti i giorni davanti alla locale autorità di Polizia, negli orari stabiliti dalla sentenza. - Non può portare le armi, né possedere esplosivi. - Sospensione della patente di guida e del passaporto, divieto di espatrio. - Obbligo di conservare e mostrare all'autoritàdi polizia copia della sentenza3. Pena pecuniaria
a. Si considera sanzione pecuniaria
b. Per condanne fino a 6 mesi
c. Tasso di conversione di 250€ pro die, per reclusione, arresto e semidentenzione, di 125€ (mezza giornata) per la libertà controllata
MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE
Sono misure facoltative, che non costituiscono vere e proprie pene principali, né sostitutive, ma sono previste dalle leggi sull'ordinamento penitenziario quali modalità di esecuzione della pena. Sono istituti dotati di carattere fiduciario, che si fondano sulla rieducazione del reo.
Sono misure premiali facoltative, che vengono concesse dal giudice dell'esecuzione presso la Corte. Ad'Appello su base personale e fiduciaria mpliano la funzione rieducativa della pena.
a. Misure estremamente elastiche con riferimento al potere discrezionale del giudice dell'esecuzione
b. Scopo rieducativo
c. Solo se lo induce a non delinquere
1. Affidamento in prova al servizio sociale
Il reo è rimesso anticipatamente in libertà. Vigilanza del servizio sociale a finalità rieducativa. Percorso psicologico - rieducativo assistito. Reclusione già iniziata. Solo se rieduca il reo e garantisce che non compia altri reati. Solo se evita che delinqua. Per condanne inferiori a 3 anni. Restrizioni previste dalla Legge. Restrizioni previste dal giudice su base facoltativa e discrezionale, con problemi di tipicità e tassatività. Revoca per condotte incompatibili con il fine rieducativo perseguito o con gli scopi della pena. Anche se commette reati non colposi, il giudice può comunque ritenere opportuno proseguire il percorso. All'esito positivo, estingue la pena principale. Affidamento in prova per tossicodipendenti / alcooldipendenti. Il reo è rimesso anticipatamente in libertà. Vigilanza del servizio sociale a finalità rieducativa. Mantiene in essere il percorso di recupero per lo.- Stato di dipendenza
- Condanne inferiori a 4 anni
- Detenzione domiciliare
- Al di fuori dei casi ove questa è prevista come pena principale
- Stabilita dal giudice dell'esecuzione su base discrezionale
- Per soggetti incapaci di trarre beneficio dalla pena detentiva
- Per il reo affetto da HIV
- Revoca per condotte incompatibili con il fine rieducativo perseguito o con gli scopi della pena
- Semilibertà
- Vive in carcere, ma può trascorrere parte della giornata fuori
- Può uscire dal carcere per