vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROCESSO FORMATIVO
Adottando il contributo delle scienze sociali all'interno delle scienze dell'educazione è possibile definire il processo formativo nel suo divenire psichico, culturale e sociale attraverso l'analisi del rapporto che l'uomo stabilisce con l'ambiente.
Si tratta di una relazione tripolare dove ogni elemento svolge un influenza attiva sugli altri due ed è condizionato da essi: ai vertici di un ipotetico triangolo troviamo i prodotti materiali della cultura, i prodotti immateriali della cultura, il sistema dell'apprendimento e della costruzione delle conoscenze.
- PRODOTTI MATERIALI DELLA CULTURA
- PRODOTTI IM MATERIALI DELLA CULTURA
- SISTEMA DELL'APPRENDIMENTO
LA PRODUZIONE MATERIALE DELLA CULTURA corrisponde al momento della trasformazione della realtà circostante ad opera dell'uomo.
LA PRODUZIONE IMMATERIALE DELLA CULTURA corrisponde al momento dell'interpretazione della realtà in base al
Il patrimonio di conoscenze di una data società è il risultato del sistema dell'apprendimento e della costruzione delle conoscenze. Questo sistema costituisce il motore attraverso il quale i soggetti generano, conservano e modificano la produzione culturale all'interno della società.
Questo patrimonio di conoscenze si alimenta e si evolve grazie all'apprendimento, che permette ai soggetti di costruire la propria personalità e il proprio sistema di saperi. Questo sistema di saperi è ciò attraverso cui il soggetto interpreta e costruisce la realtà.
La produzione materiale di una cultura rappresenta il momento di trasformazione della realtà ambientale. La produzione immateriale, invece, corrisponde al momento di interpretazione della realtà ambientale in termini di bagaglio di conoscenze di cui dispone la cultura di una data società.
Questo bagaglio di conoscenze si alimenta e si evolve grazie alla presenza di soggetti che apprendono e attraverso l'apprendimento strutturano e
alimentano la propria personalità e il loro sistema di saperi: in questo processo di apprendimento il soggetto crea i saperi che avranno a costituire la produzione immateriale di una cultura e nello stesso tempo permettono la produzione materiale della cultura. I saperi che si generano sono la condizione per interpretare e trasformare la realtà. Le conoscenze che il soggetto elabora se vengono legittimate dalla società diventano patrimonio di quella società: la società allora le usa per trasformare la realtà. Il processo formativo sta al centro di