Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Argomenti del corso di pedagogia Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Capitolo 1 (pedagogia)

Alla fine del novecento con il variare delle condizioni storico-politiche mondiali si è auta anche una crisi delle grandi ideologie filosofiche con un conseguenziale crollo della pedagogia che da essa traeva la sua forza; così nasceva l'esigenza di una nuova teoria della formazione dell'uomo che fosse all'altezza del nuovo scenario storico. La crisi della pedagogia in molti paesi ha portato alla sua frantumazione nelle scienze dell'educazione e in altri come il nostro alla ricerca di una più manifesta specificità. Si auspica la nascita di una pedagogia nuova anche detta, scienza della formazione che assurge a livello di sapere scientifico come disciplina a se stante e quindi, come tale ha bisogno di ridefinire l'oggetto di indagine e il metodo per indagarlo. Si potrebbe a questo punto affermare che l'oggetto della pedagogia sia l'uomo ma in particolare è l'uomo studiato.

nell'ambito dell'educazione che implica il processo formativo come sua parte integrante e per questo motivo deve essere personale, soggettivo, singolare, unico. Da ciò si evince che il vero oggetto specifico della nuova scienza della formazione è il processo formativo. A questo punto bisogna definire il metodo per poter dimostrare che il processo formativo del soggetto è oggettivamente osservabile e modificabile. Il processo formativo è quel processo attraverso il quale l'uomo prende forma durante l'arco della sua vita dalla nascita alla morte e le discipline coinvolte e integrate in tale processo sono: la Pedagogia, la Sociologia, la Psicologia, l'Antropologia e la Biologia. In definitiva possiamo dire che si tratta di un processo integrato e complesso comprendente gli spaccati delle diverse discipline, ciascuna interessata a studiare un ambito inerente l'uomo. In tal modo la Pedagogia scompare come disciplina autonoma e ognitentativo di voler evidenziare la sua autonomia dal processo, la rende una disciplina inutile e sterile; è necessario che essa trovi dalle scienze dell'educazioni una propria identità disciplinare e che fondi il suo oggetto di studio su una metodologia scientifica. Vanno messi in evidenza i limiti delle scienze dell'educazione: in primo luogo, in seguito al moderno sviluppo scientifico, si è assistito ad una frammentazione dell'educazione in tante scienze distinte e si è innescato un processo di approfondimento e di specializzazione sempre maggiore di codeste tanto da portare ad una perdita delle relazioni tra le varie discipline a scapito della scientificità che ha frantumato la realtà in seguito alla frammentazione della conoscenza. Da tutto ciò nasce l'esigenza di porre a unità i contributi delle varie discipline della scienza dell'educazione in modo da portare alla nascita di una nuova disciplina che

Possiamo ancora definire con il nome di Pedagogia ma più complessa di quella preesistente e in grado di gestire il processo formativo in tutto. La Pedagogia è consapevole che per essere scientifica deve misurarsi con il mondo esterno cioè con la realtà umana modificandola: da questa prospettiva la pedagogia si presenta come disciplina poietica perché attraverso l'azione formativa, attiva dei cambiamenti all'interno del suo oggetto di indagine (l'uomo).

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia Generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli o del prof Orefice Paolo.