vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROGRAMMA MODULO Metodologia della riabilitazione nellemenomazioni e disabilita' conseguenti ad alterazioni dell'apparatolocomotore nell'adulto (Scienze infermieristiche e tecnicheneuropsichiatriche e riabilitative)
Obiettivi: Conoscere le basi patologiche, effettuare la valutazione di strutture, funzioni, attività e partecipazione (utilizzando adeguati strumenti di valutazione), formulare obiettivi e programma di trattamento (compreso la scelta di ausili), realizzare l'intervento (compresa la TFS) e verificare i risultati, in pazienti con problematiche a carico dell'apparato locomotore. Identificare gli effetti dei farmaci principalmente utilizzate nelle patologie ortopedico reumatologiche e valutarne le conseguenze sullo stato e sulla performance del paziente. Saper osservare i reperti della diagnosi per immagini per identificare indicazioni e controindicazioni all'esercizio terapeutico.
Prerequisiti: Conoscenza di anatomo-fisiologia del sistema muscolo-scheletrico.
MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
Elementi generali di traumatologia
Ortopedia chirurgica di interesse riabilitativo: osteotomie correttive, amputazioni, disarticolazioni, trasposizioni, riduzione incruenta, intervento chirurgico in coxartrosi; osteocondriti, osteocondrosi.
Ernia discale. Traumatologia speciale, frattura articolare
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Principi e obiettivi della riabilitazione nelle problematiche a carico dell'apparato locomotore: riacquisizione della articolarità e della forza muscolare, del carico, stazione eretta e deambulazione.
Intervento riabilitativo conservativo nelle fasi del processo artrosico degenerativo di anca e ginocchio. Valutazione e obiettivi di trattamento dopo intervento di protesi di anca e ginocchio, in fratture di arto superiore.
SCIENZE INF. E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Classificazione, linee guida di intervento sulla lombalgia. Attività pratica per la conduzione di un gruppo di pazienti
Affetti da menomazioni e disabilità a carico della colonna vertebrale. Valutazione e trattamento conservativo nella sindrome da conflitto e dopo riparazione dei muscoli della cuffia dei rotatori. Trattamento conservativo nella coxartrosi e post-intervento di protesi di anca. Trattamento conservativo nel ginocchio artrosico, post-intervento chirurgico al legamento crociato anteriore e di protesi di ginocchio.
Il tessuto connettivo, lo scheletro fibroso e i due sistemi di fasce, il movimento della fascia, ipompage: indicazioni di trattamento, manovre di base. La lesione osteopatica. Scoliosi: eziopatogenesi, valutazione, principi di trattamento, guida all'autopercezione, presentazione casi clinici.
REUMATOLOGIA
Classificazione delle malattie reumatiche, epidemiologia. Malattie infiammatorie: artrite reumatoide, spondiloartriti sieronegative, connettiviti. Malattie degenerative: artrosi, DISH. Reumatismi extrarticolari, l'approccio al dolore in reumatologia, l'economia
FARMACOLOGIA
Farmacologia generale: assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione dei farmaci