Patologia vegetale
Anteprima
DESCRIZIONE APPUNTO
- Inquadramento storico sull’evoluzione delle conoscenze in patologia vegetale ed impatto socio-economico delle malattie delle piante.
- Interazione patogeno-ospite-ambiente e suddivisione delle malattie secondo quadri fisiopatologici (malattie epifitiche, trofiche, necrotriche, litiche, auxoniche, vascolari e ipnocheuretiche).
- Gli agenti biotici di malattia: fanerogame, nematodi, funghi, batteri, fitoplasmi: caratteristiche generali di ciascun gruppo, processo di infezione, modalità di sviluppo e di riproduzione, forme di sopravvivenza.
- Le armi dei patogeni: enzimi e tossine.
- I meccanismi di difesa della pianta: immunità costitutiva, resistenza sistemica acquisita e modalità di induzione. Cenni di epidemiologia delle malattie
- Protezione dalle malattie: tecniche colturali e generalità sugli agrofarmaci inorganici e organici
- Gli agenti abiotici di malattia: inquinanti atmosferici, metalli pesanti nel suolo e fisiopatie (temperature estreme, siccità, salinità, anossia).
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simone.raspagni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Patologia vegetale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Milano - Unimi o del prof Faoro Franco.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato