Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PARASSITOLOGIA
Parassita: “eucariote che hanno un rapporto di tipo parassitario”
Classificazione generale:
In base alla zona che parassitano:
a) Ectoparassita= vive sulla sup dell’ospite
b) Endoparassita= vive all’interno dell’ospite
In base alle necessità:
a) Parassiti obbligati= necessitano di un ospite x completare il proprio ciclo vitale
b) Parassiti facoltativi= vivono normalmente vita libera e parassitano SOLO in det condizioni
Tipologie di cicli vitali dei parassiti:
a) Cicli diretti= parassita passa da un ospite all’altro attraverso aria/acqua/alimento (es. x Tricostrongili)
b) Cicli indiretti= parassita si sviluppa /moltiplica in un Vettore “Ospite intermedio”* (es. x Echinococco)
*Vettore: tipo particolare di ospite intermedio (es. Flebotoma è il vettore della Lesmania)
- vettore meccanico
- vettore biologico
NB: “Ospiti paratemici”: costituiscono un “parcheggio temporaneo” per il Parassita
Agenti di zoonosi: parassiti che infestano anche l’Uomo
Classificazione:
1) MICRORGANISMI MONOCELLULARI: 1a. Protozoi (riproduzione x Scissione binaria)
1b. Microsporidi (riproduzione attraverso Spore intracellulari)
2) ELMINTI: 2a. Platelminti Cestodi= vermi piatti multisegmentati
Trematodi= vermi piatti non segmentati
2b. Nematodi/Ascaridi= vermi cilindrici non segmentati
3) ECTOPARASSITI
Scissione binaria: progressione aritmetica (12)
Schizogonia: progressione geometrica (18/16/32); unidirezionale
Nel dettaglio…
2. ELMINTI:
2a. Plateminti: vermi piatti; acelomati (no cavità celomaticaorgani circondati da Tessuto parenchimatoso); >pt
ermafroditi
- Cestodi: vermi piatti multisegmentati
NO Bocca e Tratto digerente assorbimento e secrezione grazie alle Cell a fiamma; ScoliceColloStrobila (n
Proglottidi, ognuna presenta entrambi gli organi genitali); Uovo con Larva “Oncosfera” con 6 uncini (“Embrione
esacanto”) e con membrana “Embrioforo”; forma larvale “Metacestode” varia in base alla specie
a. Cisticerco= presenta un singolo Scolice invaginato che, nel momento in cui viene ingerito dall’ospite, si estroflette e
ricrea il parassita
b. Cienuro= presenta migliaia di Scolici su tutta la sua sup inerna che, nel momento in cui viene ingerito dall’ospite
definitivo, si estroflettono e danno origine a altrettanti parassiti
c. Idatide= presenta migliaia di Protoscolici sulla sua sup interna e si presenta con un modello a matriosca, infatti al
figlie
suo int si presentano delle cisti endogene.
- Trematodi: vermi piatti non segmentati, con simmetria bilaterale
spesso App digerente incompleto (solo Apertura buccale, con Cellule a fiamma con funzione escretoria); (quelli di
interesse veterinario) ciclo parassitario indiretto
2b. Nematodi: vermi cilindrici non segmentati; pseudocelomati; a sessi separati; Apparato digerente completo;
larvipari/ovovivipari
3. ARTROPODI:
- simmetria bilaterale
- Esoscheletro chitinosi
- Arti articolati
- Corpo segmentato
- Sistema circolatorio aperto= Tubuli del Malpighi (x escrezione dei cataboliti dell’Emolifa)
- Sistema nervoso= 1 Cordone centrale gangliare + 1 grosso Gaglio sopraesofageo “Cervello”
- Sistema respiratorio= sistema ramifica di trachee che ossigena direttamente i Tessuti + aperture respiratorie con
valvole “Stigmata” (x Aracnidi)/“Spiracoli” (x Insetti)
3a. Classe Arachnida: Cefalo torace + Addome + 4 paia di Arti; NO Antenne e Ali
- Ordine Acarina: acari e zecche
3b. Classe Insecta: Testa + Torace (pro-/meso-/metatorace) + Addome (Segmenti/Sterniti) + 3 paia Arti + 1 paio di
Antenne + talvolta 2 paia di Ali; in base al Ciclo di sviluppo
a) Ametabola: UovoLarvamutaAdulto con App. riproduttore
b) Hemimetabola: Uovo Larvamuta e metamorfosi minAdulto
c) Holometabola: UovoLarvamuta e impupazione Pupa metamorfosi evidente Adulto
- Ordine Diptera: Mosche; Zanzare; Flebotomi
- Ordine Phitiraptera: Pidocchi
- Ordine Siphonaptera: Pulci
Genere EIMERIA= con cisti ( ognuna con 4 Sporocisti con 2 Sporozoiti in ognuna); parassitano soprattutto Erbivori
Genere ISOSPORA= con cisti ( ognuna con 2 Sporocisti con 4 Sporozoiti in ognuna); parassitano soprattutto Carnivori
NB: il N tot di Sporozooiti (8)NON cambia, ma sono suddividi differentemente
COCCIDI: (Pylum Apicomplexa; Famiglia EIMERIDE) parassiti intracellulari, MA extracitplasmatiche
- ospite: (elevata specie-specificità); soprattutto sogg giovani (POICHE’ gli adulti svilupperanno un’immunità
cellulo-mediata)
- trasmissione: tramite ingestione (Oociste)
* Oociste:
parete esterna proteica x permettere passaggio di O2 (necessario allo Sopronte per dividersi negli 8 Sporozoiti)
parete interna lipidica x protezione dalla disidratazione
sporulazione a Umidità =75-85%; a T > 10°C (15-32°C); necessita di presenza di O2
- fase infestante: Merozoiti di II
- prepatenza= 6 gg (NB: nelle specie con 5 fasi di replicazione per Schizogonie, dopo 21 gg)
- ciclo parassitario: A condizioni favorevoli sporulazione/soprogonia ex all’ospite (COSI le Oocisti risultano infettanti
solo dopo un det tempo dall’emissione) Oocisti sporulate/Sporocisti ingestione delle Oocisti sporulate
liberazione + sviluppo Sporozoiti invasione della sede di replicazione (Intestino), penetrando nelle Cellule
formazione Trofozoitiogni Trofozoita, in seguito a numerose divisioni, si trasforma in Schizonte maturazione con
merogonia (60-72h; x 2-4 generazioni in base alla specie) formazione Merozoitisi trasformano in Meronti
replicazione gametogonia formazione Macro-/Micro-gamonti penetrazione dei Microgamonti all’interno delle
cellule in cui sono presenti i Macrogamontifertilizzazioneunione Gameti origine Nuova Spora/Oocisti
espulsione dell’Oocisti (defecazione)
NB: “Ciclo autolimitante”= al termine della Fase di merogonia si ha sempre la Fase di gametogonia, che rappresenta il
termine del ciclo dell’ospite QUINDI NON danno mai Forme croniche
NB: l’attivazione dello Sporozoite è condizionata dall’ambiente riducente dell’Intestino (presenza di Proteasi e Bile)
- sede di replicazione: generalmente Intestino, MA varia in base alla specie (x Coniglioa liv dell’epitelio dei Dotti
biliari; x Ocaa liv dell’epitelio dei Tubuli renali)
NB: La patogenicità dipende da:
- numero di Oocisti ingerite
- Liv di penetrazione degli Sporozoiti:
Se a liv epiteliale bassa patogenicità
Se a liv sub-epitelialemoderata patogenicità
Se liv Lamina propriaalta patogenicità danni emorragici
- Tratto intestinale colpito (se terminali > patogenicità, poiché è la sede di > assorbimento di H2o)
- prevenzione: evitare stabulazione di sogg giovani in ambienti già contaminati
Genere EIMERIA= con cisti ( ognuna con 4 Sporocisti con 2 Sporozoiti in ognuna); parassitano soprattutto Erbivori
(x Polli) soprattutto sogg giovani
- segni clinici (dopo circa 1 mese): diarrea acquosamorte o guarigione
- prevenzione: evitare eccessiva umidità; griglie sottostanti gli abbeveratoi
Eimeria Tenella: (a liv del Cieco) Diarrea emorragica
- Infezione72h prima sintomatologia evidente 4 gg Diarrea emorragica 8-19 gg guarigione o decesso
- IR= 60000
Eimeria Necatrix: (a liv del III medio dell’Intestino) anche sogg adulti
- IR= 50000
- Sporozoiti (a liv della Lamina propria/Muscolaris mucosa)
- gametogonia (a liv del Cieco)
- molto comune
Eimeria Acervulina: (a liv della pt prossimale dell’Intestino) anche sogg adulti
- IR= 9000
- sporulazione (in 24h; a T ambiente)
- prepatenza= 4 gg (MA poi la patenza perdura nel tempo)
- anche forme croniche/subcroniche (NON per infezione protratta, MA perché il soggetto continua a reinfestarsi)
- potere patogeno inferiore rispetto a E. Tenella
Eimeria Maxima:
- IR= 11000
(x Tacchino) soprattutto sogg giovani
- segni clinici: escrementi chiari (con muco e sangue); elevate perdite di nutrimento e H2O intorpidimento
Eimeria Meleagrimitis: (a liv dei Ciechi)
- 2 cicli di Merogonia
Eimeria Adenoides: (a liv dei Ciechi)
- 3 cicli di Merogonia
(x Coniglio)
Eimeira Stiedai: (a liv dell’Epitelio dei Dotti biliari)
- sporulazione lenta (in 3gg; a T ambiente)
- IR elevato
- prepatenza= 18gg (lunga)
- segni clinici: (se infezioni lievi) asintomatico; (se infezioni gravi) emaciazione; epatomegalia (x rallentamento del
deflusso biliare + < parenchima epaticorallentamento del metabolismo epatico + ipoproteinemia)distensione
addominaleascite ; perdita appetito
Eimeria Magna: (a liv di Digiuno, Cieco)
- prepatenza= 7-8gg (normale)
(x Piccoli ruminanti)
- segni clinici: feci scomposte; dimagrimentoanoressia; diarrea acquosa (talv striata di sangue)morte o guarigione
lenta
NB: Immunità colostrale (da parte di sogg resistenti) è poco utile (SOLO l’Immunità cellulo-mediata risulta efficacie)
Ovini
Eimeria ovinoidalis
Eimeria crandallis: (a liv di Piccolo intestino e Cieco)
- riscontrabili Merozoiti II al 10-12° g
- prepatenza= 16 gg
Caprini
Eimeria ninakolhlyakimovae
Eimeria caprina
NB: Indice riproduttivo IRindica quante Oocisti vengono prodotte da una singola Oociste sporulata ingerita
(x Ruminanti) soprattutto sogg giovani (con sistema immunitario debilitato); talv anche sogg adulti sottoposti a stress
da allevamento intensivo
- comprendono 13 specie (le più patogene)
- sintomatologia: perdita appetito; dimagrimento rapido; diarrea acquosa (talv emorragica e mucosa) fino a
tenesmo + prolasso del retto; infiammazione di Cieco-Colon-Retto; endotossiemia; asintomatico; (se infezione diffusa
+ det condizioni predisponenti) mortalità elevata
- diagnosi: Esame delle feci (x ottenere il n di oocisti + tipizzazione del parassita)
Eimeria zuerni: (a liv del Cieco-Colon; lamina basale)
- dimensioni piccole= 17 micron
- prepatenza= 2-3 sett
Eimeria bovis: (a liv del Cieco-Colon; lamina basale)
- dimensioni= 20x28 micron
- prepatenza= 2-3 sett
(x Equide)
Eimeria leuckarti: (a liv del Piccolo intestino)
- patogenicità bassa
- segni clinici: diarrea intermittente
Genere ISOSPORA= con cisti ( ognuna con 2 Sporocisti con 4 Sporozoiti in ognuna); parassitano soprattutto Carnivori
(x Cane) soprattutto sogg giovani o immunodepressi
- segni clinici: perdita appetito; diarrea (talv emorragica); dolori al tratto intestinale distale; endotossiemia (passaggio
delle tossine attraverso la barriera intestinale, finendo in circolo); crisi epilettiformi
- tecniche diagnostiche: osservazione Feci
Isospora canis:
- dimensioni maggiori
- prepatenza= 8-9gg