Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
paralisi motorie Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PARALISI MOTORIE

La paralisi, o plegia, indica la perdita completa della funzione motoria, mentre la paresi indica una perdita parziale della funzione motoria. Questa perdita può essere più o meno estesa, coinvolgendo un singolo muscolo, un intero arto, due arti o tutti e quattro gli arti.

Monoplegia: perdita completa della funzione motoria di un arto.

Monoparesi: perdita parziale della funzione motoria di un arto.

Emiplegia: perdita completa della funzione motoria dell'arto superiore e inferiore e talvolta dell'emifaccia dello stesso lato.

Emiparesi: perdita parziale della funzione motoria dell'arto superiore e inferiore e talvolta dell'emifaccia dello stesso lato.

Paraplegia: perdita completa della funzione motoria di entrambi gli arti inferiori.

Paraparesi: perdita parziale della funzione motoria di entrambi gli arti inferiori.

Tetraplegia: perdita completa della funzione motoria di tutti e quattro gli arti.

Tetraparesi: perdita parziale della funzione motoria di tutti e quattro gli arti.

quattro gli arti. Un deficit di questo tipo può essere dovuto a: lesioni del motoneurone superiore (o del fascio da questi originato) - lesioni del motoneurone inferiore (o del nervo da questo originato). - LESIONE DEL MOTONEURONE SUPERIORE ------> Quadro della SPASTICITA'. La paralisi interessa sempre gruppi muscolari o interi arti, mai singoli muscoli. spasticità = aumento del tono muscolare con fenomeno del coltello a serramanico (= la resistenza alla mobilizzazione passiva cede improvvisamente: questo distingue la spasticità dalla rigidità). +++ dei riflessi osteotendinei Babinski + perdita dei riflessi superficiali no atrofia muscolare ( ) o cmq modesta, dovuta solo al disuso no fascicolazioni no fibrillazioni elettromiografiche [in realtà una lesione del motoneurone superiore si manifesta con la comparsa iniziale di flaccidità e assenza dei riflessi osteotendinei, mimando una lesione del motoneurone inferiore, successivamente si

instaura il quadro clinico tipico].

LESIONE DEL MOTONEURONE INFERIORE ------> Quadro della FLACCIDITA'.

La paralisi può interessare anche singoli muscoli, non necessariamente gruppi muscolari.

flaccidità = perdita del tono muscolare, cioè perdita della resistenza alla mobilizzazione passiva.

perdita dei riflessi osteotendinei

atrofia muscolare (dopo 3-4 mesi di paralisi x lesioni del m. inf., un muscolo perde il 70-80% della sua massa)

fascicolazioni

fibrillazioni elettromiografiche

riflesso plantare normale o indifferente.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/26 Neurologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Neurologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Sorbi Sandro.