Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 61
Paniere scienza delle finanze - risposte multiple Pag. 1 Paniere scienza delle finanze - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere scienza delle finanze - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere scienza delle finanze - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere scienza delle finanze - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere scienza delle finanze - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere scienza delle finanze - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere scienza delle finanze - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere scienza delle finanze - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere scienza delle finanze - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere scienza delle finanze - risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere scienza delle finanze - risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere scienza delle finanze - risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere scienza delle finanze - risposte multiple Pag. 61
1 su 61
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE IRES (C.D. UTILE FISCALE)

8. IRES: INDICARE ALCUNI ESEMPI DI RIPRESE IN AUMENTO ED IN DIMINUZIONE NELLA DETERMINAZIONE DELL'IMPONIBILE FISCALE

Lezione 016

01. Cosa concorre alla determinazione del volume d'affari?

Tutte le operazioni iva ossia le imponibili, non imponibili, esenti ed escluse

Le operazioni imponibili, non imponibili ed esenti ai fini iva

Le operazioni imponibili e non imponibili

Le operazioni imponibili ai fini iva

02. Cosa intendiamo per presupposto soggettivo dell'Iva?

Operazioni svolte da imprese commerciali

Operazioni effettuate nel territorio italiano o nell'Unione europea.

Operazioni che attengono alla cessione di beni o prestazione di servizi

Operazioni svolte da imprese o esercenti arti o professioni nello svolgimento delle loro attività

03. Cosa intendiamo per presupposto oggettivo dell'Iva?

Operazioni effettuate nel territorio italiano o nell'Unione europea

Operazioni svolte da imprese o esercenti

arti o professioni nello svolgimento delle loro attività

Operazioni che attengono alla cessione di beni o prestazione di servizi

Operazioni svolte da imprese commerciali

04. Cosa intendiamo per presupposto territoriale dell'Iva?

Operazioni effettuate nel territorio italiano o nell'Unione Europea

Operazioni svolte da imprese o esercenti arti o professioni nello svolgimento delle loro attività

Operazioni che attengono alla cessione di beni o prestazione di servizi

Operazioni svolte da imprese commerciali

05. Le esportazioni:

sono operazioni imponibili

sono operazioni fuori campo Iva

sono operazioni esenti

sono operazioni non imponibili

06. Quale tipo di imposta è l'Iva?

Imposta sui consumi

Imposta sugli affari

Imposta diretta

Imposta sul reddito

07. Ai fini Iva in quale categoria rientrano le importazioni?

Imponibili

Esenti

Escluse

Non imponibili

08. Perché si dice che l'Iva è un'imposta neutrale?

Perché ha stessa aliquota in tutte le fasi di

passaggio del bene

Perché non grava su coloro che hanno i redditi più modesti

Perché il consumatore finale va esente dal pagamento del tributo

Perché grava solo sul consumatore finale non incidendo sui vari passaggi dei beni

09. OPERAZIONI ESENTI E PRO-RATA

10. IVA NEI RAPPORTI CON L'ESTERO

11. OPERAZIONI IMPONIBILI, NON IMPONIBILI ED ESENTI

12. PRESUPPOSTI SOGGETTIVO, OGGETTIVO, TERRITORIALE

Lezione 017

01. Ai fini Iva come definiamo le cessioni di azienda?

Imponibili

Escluse

Non imponibili

Esenti

02. Ai fini dell'applicazione dell'Iva come definiamo le prestazioni mediche?

Esenti

Escluse

Non imponibili

Imponibili

03. Come viene applicato il meccanismo del pro rata?

Con una detrazione dell'iva determinata attraverso una frazione dove al numeratore ci sono le operazioni imponibili effettuate nell'anno e al denominatore la somma delle operazioni esenti effettuate nello stesso periodo

Con una detrazione dell'iva determinata attraverso una

frazione dove al numeratore ci sono le operazioni esenti effettuate nell'anno e al denominatore le operazioni imponibili effettuate nello stesso periodo Con una detrazione dell'iva determinata attraverso una frazione dove al numeratore ci sono la somma delle operazioni imponibili ed esenti effettuate nell'anno e al denominatore le operazioni imponibili effettuate nello stesso periodo Con una detrazione dell'iva determinata attraverso una frazione dove al numeratore ci sono le operazioni imponibili effettuate nell'anno e al denominatore la somma delle operazioni imponibili ed esenti effettuate nello stesso periodo 04. Ai fini dell'applicazione dell'Iva come definiamo le operazioni relative ad azioni e obbligazioni? - Non imponibili - Escluse - Imponibili - Esenti 05. Ai fini Iva come definiamo i servizi internazionali? - Non imponibili - Esenti - Imponibili - Escluse 06. Come definiamo ai fini iva le somme dovute a titolo di anticipazioni fatte in nome e per conto della
  1. controparte?
  2. Non imponibili
  3. Imponibili
  4. Escluse
  5. Esenti

07. Per chi trova applicazione l'istituto del pro rata?

  1. Per coloro che pongono in essere con continuità operazioni esenti
  2. Per coloro che versano l'iva mensilmente
  3. Per coloro che possono beneficiare del pagamento rateale dell'iva
  4. Per coloro che versano l'iva trimestralmente

Lezione 018

  1. Quale aliquota viene applicata per le attività alberghiere, di bar e di ristorazione?
  2. Massima
  3. Ridotta
  4. Ordinaria
  5. Minima

02. Quando occorre il visto di conformità del professionista per la compensazione fra crediti Iva e debiti che derivano da altre imposte?

  1. Per importi superiori ad euro 15.000,00
  2. Per importi superiori ad euro 10.000,00
  3. Per importi superiori ad euro 5.000,00
  4. Per importi superiori ad euro 20.000,00

03. Chi è obbligato ad effettuare mensilmente il versamento dell'Iva?

  1. Il professionista con un volume di affari superiore nell'anno precedente ad euro 500,000,00

1. Il professionista con volume di affari superiore nell'anno precedente ad euro 400.000,00

2. Il professionista con volume di affari superiore nell'anno precedente ad euro 700,000,00

3. Il professionista con un volume di affari superiore nell'anno precedente ad euro 600.000,000

4. Nell'ipotesi di mancato versamento dell'Iva in un'operazione di cessione di un bene, l'Agenzia delle entrate a chi potrà richiedere il versamento dell'imposta?

- In alternativa o al cedente o al cessionario

- Al cedente e al cessionario

- Al cedente perché obbligato ad emettere la fattura

- Al cessionario perché su di lui grava il versamento del tributo

5. Con quale periodicità va presentata la dichiarazione Iva?

- Semestrale

- Trimestrale

- Annuale

- Mensile

6. Le importazioni:

- Sono operazioni imponibili

- Non rientrano nella dichiarazione Iva

- Sono operazioni fuori campo Iva

- Sono operazioni non imponibili

7. LA DICHIARAZIONE IVA E LA LIQUIDAZIONE IVA PERIODICA

8. PERCHÉ L'IVA È UN IMPOSTA NEUTRALE?

SPIEGARE IL PRINCIPIO DI ALTERNATIVITÀ IVA E IMPOSTA DI REGISTRO

Il principio di alternatività IVA e imposta di registro prevede che, in determinati casi, sia possibile scegliere se applicare l'IVA o l'imposta di registro su determinate operazioni. Questo principio si applica principalmente alle cessioni di beni immobili e alle prestazioni di servizi professionali.

COS'È IL PLAFOND?

Il plafond è il limite di fatturato annuo al di sotto del quale un soggetto può beneficiare del regime agevolato dell'imposta di registro. Questo regime prevede l'applicazione di aliquote ridotte sull'imposta di registro per determinate categorie di soggetti, come ad esempio i piccoli imprenditori.

Lezione 0190

01. Quando è dovuta l'imposta catastale?

Nelle ipotesi di modifiche strutturali dell'immobile

Una volta soltanto

Ad ogni voltura catastale

Una volta l'anno

02. Per il versamento dell'imposta dovuta per gli atti pubblici quale figura assume il notaio?

Sostituto di imposta

Obbligato in via solidale

Responsabile di imposta

Non ha alcun obbligo

03. Qual è il presupposto dell'imposta ipotecaria?

Il trasferimento di un diritto reale

L'esecuzione del servizio di pubblicità immobiliare

La compravendita immobiliare

La formazione di un atto soggetto a trascrizione

04. Per gli atti redatti all'estero soggetti a registrazione obbligatoria entro quale termine debbono essere presentati all'ufficio per l'adempimento di tale obbligo?

60 giorni

20 giorni

90 giorni

30 giorni

05. In quale misura è dovuta l'imposta per la trascrizione

dei contratti preliminari?
  1. Regressiva
  2. Fissa
  3. Proporzionale
  4. Progressiva
6. Le scritture private autenticate sono sottoposte ad imposta di registro?
  • No
  • Solo in caso d'uso
7. Per gli atti redatti in Italia soggetti a registrazione obbligatoria entro quale termine debbono essere presentati all'ufficio per l'adempimento di tale obbligo (termine generale)?
  • 20 giorni
  • 30 giorni
  • 60 giorni
  • 90 giorni
8. Qual è il termine di registrazione di un contratto di locazione?
  • 90 giorni
  • 20 giorni
  • 60 giorni
  • 30 giorni
9. Quando l'imposta di registro è detta suppletiva?
  • Quando è applicata dopo la registrazione per emendare errori ed omissioni
  • Quando è liquidata al momento della registrazione
  • Quando è liquidata in caso di accertamento
  • Quando è versata ratealmente
10. Se l'atto da registrare è affetto da vizi che ne comportano la nullità è dovuta l'imposta?
  • Solo se le parti vi hanno comunque interesse
  • No
alla residenza del defuntoAll'ufficio dell'agenzia delle entrate competente in base alla residenza del notaioAll'ufficio dell'agenzia delle entrate competente in base alla residenza del beneficiario05. Qual è l'aliquota dell'imposta di successione per i parenti in linea retta?4%6%8%10%06. Qual è l'aliquota dell'imposta di successione per i parenti in linea collaterale di secondo grado?4%6%8%10%07. Qual è l'aliquota dell'imposta di successione per i parenti in linea collaterale di terzo grado?4%6%8%10%08. Qual è l'aliquota dell'imposta di successione per i parenti in linea collaterale di quarto grado?4%6%8%10%09. Qual è l'aliquota dell'imposta di successione per i parenti in linea collaterale di quinto grado?4%6%8%10%10. Qual è l'aliquota dell'imposta di successione per i parenti in linea collaterale di sesto grado?4%6%8%10%all'ultima residenza del defunto
All'ufficio dell'agenzia delle entrate competente in base al luogo di nascita del defunto
All'ufficio dell'agenzia delle entrate dove si trovano la maggior parte dei beni del defunto
5. IMPOSTA DI DONAZIONE
6. IMPOSTA DI SUCCESSIONE

Lezione 02

1. Se l'attività produttiva è svolta in più Regioni a quale spetta il tributo?
- Va suddiviso in base a ciascuna Regione dove si è svolta l'attività
- In tal caso va versato allo Stato
- Va versato a scelta del contribuente in una delle Regioni dove si è svolta l'attività produttiva
- Va effettuato un unico versamento in favore della Regione dove si è svolta l'attività produttiva più rilevante

2. In caso di mancata risposta dell'Ente impositore al quesito del contribuente formulato tramite interpello nel termine di 120 giorni cosa accade?
- Il cittadino deve nuovamente proporre interpello
- Si forma il silenzio

assenso

Il cittadino deve proporre ricorso

Si forma il silenzio rifiuto

03. A quale ente oltre lo Stato è consentito di istituire tributi?

Comuni

Regioni e Province

Regioni

Province

04. In caso di mancata risposta dell'Ente impositore al quesito del contribuente formulato tramite interpello nel termine di 120 giorni cosa accade?

Si forma il silenzio assenso

Si forma il silenzio rifiuto

Il cittadino deve proporre ricorso

Il cittadino deve nuovamente formulare l'interpello

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
61 pagine
5 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/03 Scienza delle finanze

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rafgio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle finanze e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Volonterio Federica.