Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Principi del sistema parlamentare e ruoli dei deputati e senatori
Secondo i principi del sistema parlamentare disegnato nella Costituzione, devono essere scelti fra i deputati ed i senatori. Non possono essere anche membri della Camera o del Senato. Se già non sono componenti delle Camere, ne entrano a far parte per la durata dell'incarico ministeriale, secondo le norme dei regolamenti parlamentari. Anche se non fanno parte della Camera o del Senato, hanno diritto di assistere alle loro sedute e di essere sentiti ogni volta che lo richiedono.
Il ruolo del Presidente del Consiglio dei ministri
Secondo la legge n. 400 del 1988 sulla disciplina dell'attività del Governo, il Presidente del Consiglio dei ministri, fra l'altro:
- Emana i regolamenti governativi, interministeriali e ministeriali.
- Dirime i conflitti di competenza fra Ministri.
- Promuove e coordina l'azione del Governo relativa alle politiche europee e quella nei rapporti con le autonomie regionali e locali.
- Decide sugli indirizzi di politica internazionale e dell'Unione europea.
Quali sono gli...
- Organi necessari del Governo:
- Il Presidente del Consiglio
- I Ministri
- I Viceministri
- I Sottosegretari di Stato
- Il Governo è composto da:
- Il Presidente del Consiglio
- I Ministri
- Il Consiglio dei ministri
- Il Governo è composto da:
- Il Presidente del Consiglio
- I Ministri con portafoglio
- I Ministri senza portafoglio
- Lezione 01901. Secondo la legge n. 400 del 1988, quando una legge di delegazione prevede per l'esercizio della delega legislativa un termine superiore a due anni, il Governo, prima di approvare il relativo decreto delegato:
- Deve chiedere l'autorizzazione al Presidente della Repubblica.
- A seconda dell'oggetto della delega, deve sentire il parere della Corte costituzionale o della Corte dei conti o del Consiglio superiore della magistratura o del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro.
- Deve sentire il parere del Consiglio di Stato.
- Deve sentire il parere delle Commissioni parlamentari competenti per materia.
- Il Governo può adottare decreti-legge sempre.
senza limiti.
In casi straordinari di necessità e d'urgenza, ma deve il giorno stesso presentarli alle Camere per la conversione in legge.
Esclusivamente nelle materie che riguardano la libertà personale e gli altri diritti fondamentali.
Solo se preventivamente autorizzato da una legge delega del Parlamento.
03. Quale fra i seguenti organi è estraneo al procedimento di formazione dei regolamenti governativi deliberati dal Consiglio dei ministri?
Il Consiglio dei ministri.
Il Consiglio di Stato.
La Corte di cassazione.
La Corte dei conti.
04. I regolamenti del Governo:
Sono adottati dai Ministri, previo parere della Corte dei conti.
Sono adottati dal Presidente del Consiglio, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti.
Sono deliberati dal Consiglio dei ministri ed emanati dal Presidente della Repubblica, previo parere del Consiglio di Stato.
Possono essere sottoposti al giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale della
Corteo costituzionale.05. La legge ordinaria, nel disciplinare una materia soggetta a riserva di legge, può limitarsi a stabilire le norme di principio, lasciando l'ulteriore disciplina di dettaglio ai regolamenti del Governo?
Sì, la riserva di legge non è mai violata, qualora l'atto legislativo detti almeno la disciplina di principio della materia. Lo può fare soltanto se la riserva di legge è assoluta.
No, la riserva di legge implica sempre che una fonte primaria regoli per intero la materia.
Lo può fare soltanto se la riserva di legge è relativa.
06. I decreti legislativi e i decreti-legge, approvati dal Consiglio dei ministri ed emanati dal Presidente della Repubblica:
Non sono sottoposti a nessun controllo preventivo di legittimità, salvo quello esercitabile dal Capo dello Stato prima dell'emanazione.
Sono soggetti al controllo preventivo di legittimità del Consiglio di Stato.
Sono soggetti al controllo
Lezione 02001. Quale dei seguenti organi svolge sia funzioni giurisdizionali sia compiti di consulenza giuridico-amministrativa del Governo?
L'ufficio centrale per il referendum istituito presso la Corte di Cassazione.
La Corte costituzionale.
Il Consiglio di Stato.
Il Consiglio superiore della magistratura.
Lezione 02101. Cosa si intende per "pubblica amministrazione" in senso soggettivo?
L'attività di cura e gestione in concreto di interessi pubblici.
L'apparato organizzativo facente capo al Consiglio dei ministri, ai Ministeri e alle Agenzie.
L'apparato organizzativo preposto allo svolgimento dell'azione amministrativa, comprendente il complesso degli organi centrali e periferici facenti capo al Governo, gli organi di governo delle autonomie locali, gli enti pubblici e le autorità.
amministrative indipendenti. L'insieme dei dipendenti pubblici.
02. Cosa si intende per "pubblica amministrazione" in senso oggettivo?
L'apparato organizzativo preposto allo svolgimento dell'azione amministrativa, comprendente il complesso degli organi centrali e periferici facenti capo al Governo, gli organi di governo delle autonomie locali, gli enti pubblici e le autorità amministrative indipendenti.
L'apparato organizzativo facente capo al Consiglio dei ministri, ai Ministeri e alle Agenzie.
L'attività di cura e gestione in concreto di interessi pubblici.
L'insieme dei dipendenti pubblici.
Lezione 02201. I beni patrimoniali disponibili dello Stato:
Sono beni che, per la loro destinazione ad uso pubblico, non possono essere sottratti alla loro destinazione e hanno una commerciabilità limitata.
Sono inalienabili e non possono formare oggetto di diritti a favore di terzi, in quanto destinati immediatamente e
direttamente al soddisfacimento di un interesse collettivo. Sono i beni degli enti pubblici non territoriali.
Sono beni, non soggetti a vincoli di commerciabilità, che servono a produrre un reddito o una qualsiasi utilità a favore dello Stato o dell'ente pubblico.
02. Cosa significa che la pubblica amministrazione deve operare nel rispetto del principio del buon andamento?
Che la P.A. deve assicurare l'equilibrio del bilancio e la sostenibilità del debito pubblico.
Che ogni potere amministrativo deve essere previsto dalla legge, così come le modalità del suo esercizio.
Che alla P.A. è fatto divieto di operare discriminazioni arbitrarie e irragionevoli.
Che l'intervento della P.A. deve essere caratterizzato da efficacia, efficienza ed economicità.
03. Cosa significa che la pubblica amministrazione deve operare nel rispetto del principio di imparzialità?
Che la P.A. deve assicurare l'equilibrio del bilancio e la sostenibilità del debito pubblico.
1. La sostenibilità del debito pubblico.
2. L'intervento della P.A. deve essere caratterizzato da efficacia, efficienza ed economicità.
3. Alla P.A. è fatto divieto di operare discriminazioni arbitrarie e irragionevoli.
4. Ogni potere amministrativo deve essere previsto dalla legge, così come le modalità del suo esercizio.
5. Cosa significa che la pubblica amministrazione deve operare nel rispetto del principio di legalità?
6. L'intervento della P.A. deve essere caratterizzato da efficacia, efficienza ed economicità.
7. Ogni potere amministrativo deve essere previsto dalla legge, così come le modalità del suo esercizio.
8. La P.A. deve assicurare l'equilibrio del bilancio e la sostenibilità del debito pubblico.
9. Alla P.A. è fatto divieto di operare discriminazioni arbitrarie e irragionevoli.
10. I beni del demanio dello Stato:
- Sono i beni degli enti pubblici non territoriali.
- Sono beni che,
soddisfacimento di un interesse collettivo.I beni patrimoniali indisponibili dello Stato:
Sono beni, non soggetti a vincoli di commerciabilità, che servono a produrre un reddito o unao qualunque utilità a favore dello Stato o dell'ente pubblico.
Sono beni che, per la loro destinazione ad uso pubblico, non possono essere sottratti alla loroo destinazione e hanno una commerciabilità limitata.
Sono inalienabili e non possono formare oggetto di diritti a favore di terzi, in quanto destinatio immediatamente e direttamente al soddisfacimento di un interesse collettivo.
soddisfacimento di un interesse collettivo. Sono i beni degli enti pubblici non territoriali.
Lezione 02301. Un atto amministrativo "perfetto":
- È un atto scritto correttamente.
- È un atto che ha già superato i controlli, è già stato comunicato e dunque produce i suoi effetti giuridici.
- È un atto immune da vizi.
- È un atto il cui procedimento di formazione è esaurito.
02. Un atto amministrativo "valido":
- È un atto scritto correttamente.
- È un atto che ha già superato i controlli, è già stato comunicato e dunque produce i suoi effetti giuridici.
- È un atto il cui procedimento di formazione è esaurito.
- È un atto immune da vizi.
03. Un atto amministrativo "efficace":
- È un atto scritto correttamente.
- È un atto immune da vizi.
- È un atto che ha già superato i controlli, è già stato comunicato e dunque produce i suoi effetti giuridici.