Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lezione 033
01. I due polmoni sono separati: da tessuto adiposo, dalla cavità toracica, da uno spazio mediano, il mediastino, da tessuto muscolare
02. I polmoni sono avvolti da: pleura parietale e pleura viscerale, peripneumo parietale e viscerale, pericardio parietale e viscerale, peritoneo parietale e viscerale
03. I due foglietti della pleura si continuano l'uno nell'altro al livello: dei bronchioli terminali, del diaframma, dell'ilo polmonare, delle scissure polmonari
04. Il polmone ha la forma di: un cono, una sfera, un prisma, un cilindro
05. Descrivere l'ascensore mucoso
06. Descrivere il polmone
Lezione 034
01. La funzione del diaframma è: muscolare respiratoria, regolazione della quantità di luce che colpisce l'occhio, peristalsi gastrica, trasmissione delle onde sonore all'orecchio medio
02. La faringe è un organo dell'apparato urinario, sia digerente che respiratorio, genitale, digerente
03. La parte inferiore del naso esterno è costituita da ossa
nasalicartilagini laterali ed alariossa mascellarinessuna delle risposte è corretta
04. Quale di queste funzioni è svolta dal naso
a) riscalda ed umidifica l'aria inspirata
b) identifica gli odori presenti nell'aria
c) camera di risonanza che amplifica la voce
d) tutte le risposte sono corrette
05. Descrivere la struttura e le funzioni del naso
06. Descrivere la struttura e le funzioni della faringe
Lezione 03
501. Gli alveoli sono costituiti da
a) pneumociti di I e II tipo
b) pneumociti di I, II e III tipo
c) nessuna delle risposte è corretta
d) pneumociti di I
02. La trachea è lunga circa:
a) 10-12 cm
b) 15-18 mm
c) 1-2 mt
d) 30-35 cm
03. La trachea è compresa fra:
a) tra cavità nasale e faringe
b) tra orofaringe e laringe
c) tra laringe e bronchi
d) tra rinofaringe e laringe
04. La trachea ha la forma di:
a) Un ferro di cavallo
b) Un cono
c) Una piramide
d) Un cilindro appiattito posteriormente
05. La trachea è costituita da anelli a forma di C di:
a) tessuto muscolare liscio
b) cartilagine ialina
c) nessuna delle risposte
correttaendocrine e esocrineentrambe le risposte sono corrette07. L'ormone tiroideo principale è la triiodotironina (T3)la tiroxina (T4)l'ormone tireotropo (TSH)l'ormone antidiuretico (ADH)08. L'ormone che regola il metabolismo del calcio è l'ormone paratiroideo (PTH)l'ormone tiroideo (T3 e T4)l'ormone della crescita (GH)l'ormone antidiuretico (ADH)09. L'ormone che regola la glicemia è l'insulinal'ormone tiroideo (T3 e T4)l'ormone della crescita (GH)l'ormone antidiuretico (ADH)10. L'ormone che regola la pressione sanguigna è l'aldosteronel'ormone tiroideo (T3 e T4)l'ormone della crescita (GH)l'ormone antidiuretico (ADH)corretta solamente da cellule endocrine da cellule endocrine e cellule specializzate- Elencare e descrivere gli ormoni dell'ipotalamo
- L'ormone tiroideo è secreto:
- dal pancreas
- dalla tiroide
- dal timo
- dall'adenoipofisi
- La tiroide si avvolge:
- al timo
- alla trachea
- all'esofago
- all'epiglottide
- Quale di queste ghiandole endocrine è più coinvolta con la funzione immunitaria:
- timo
- pancreas
- tiroide
- adenoipofisi
- Descrivere la tiroide
- Nelle isole di Langerhans le cellule F secernono:
- polipeptide pancreatico
- glucagone
- somatostatina
- insulina
- Nelle isole di Langerhans le cellule delta secernono:
- polipeptide pancreatico
- glucagone
- somatostatina
- insulina
- La zona glomerulare del surrene rilascia:
- cortisolo
- androstenedione
- aldosterone
- testosterone
- Descrivere le cellule delle isole pancreatiche
- Descrivere la midollare del surrene
- Il piccolo omento collega il fegato:
- al colon
- al rene
- al grande omento
- allo stomaco
- La sequenza
La sequenza corretta dei segmenti dell'apparato digerente è: stomaco, esofago, intestino tenue, intestino crasso.
Quale di questi organi non appartiene agli organi accessori dell'apparato digerente? La tiroide, il dentista, la pelle e la lingua.
I principali strati di rivestimento del canale digerente sono, dall'interno all'esterno: tonaca mucosa, tonaca sottomucosa, tonaca muscolare e tonaca sierosa.
Dove inizia il canale digerente? Nella bocca.
Elencare gli organi che costituiscono il canale alimentare: bocca, esofago, stomaco, intestino tenue e intestino crasso.
Una piega mediana chiamata frenulo attacca il corpo della lingua al pavimento della bocca.
01. boccapapille gustative 02. frenulo linguale 03. ghiandole salivari 04. solco terminale 05.Il vestibolo è lo spazio:
- tra le guance e la lingua
- tra la lingua e i denti
- tra le guance e i denti
- tra i denti
Quale delle seguenti aree non appartiene alle labbra
- area rossa
- mucosa labiale
- area intermedia
- area cutanea
La bocca è rivestita da:
- epitelio squamoso stratificato
- epitelio squamoso semplice
- epitelio cilindrico semplice
- epitelio cilindrico stratificato
Descrivere la lingua
09.Descrivere il palato duro e molle
Lezione 04 01._______ impedisce al contenuto dello stomaco di rigurgitare nell'esofago:
- nessuna delle risposte è corretta
- sfintere esofageo inferiore
- iato esofageo
- cardias
L'apertura nel diaframma che permette il passaggio dell'esofago si chiama:
- nessuna delle risposte è corretta
- iato esofageo
- sfintere esofageo inferiore
- cardias
La rinofaringe è rivestita da:
- nessuna delle risposte è corretta
- epitelio colonnare pseudostratificato
- epitelio cubico
- rinofaringe
- ipofaringe
- orofaringe
- tutte le risposte sono corrette
- regione ipogastrica, regione ipocondriaca destra e regione epigastrica
- regione epigastrica, regione ipocondriaca sinistra e regione ombelicale
- regione ipogastrica, regione ipocondriaca destra e regione ombelicale
- regione ipogastrica, regione ipocondriaca sinistra e regione ombelicale
- nessuna delle risposte è corretta
- il chimolo
- lo strutto
- il bolo
- parietali
- rigenerative
- mucose
- principali
- retto
- digiuno
- duodeno
- ileo
- ileocecale
- cardias
- sintestinale
- piloro
- efferente
- enterocita
- chilifero
- afferente
- Neuroni motori vengono detti anche efferenti
- Tutte le risposte sono corrette
- Afferenti
- Effettori
- Fibre sensitive e motorie si uniscono per formare un nervo spinale
- Nessuna delle risposte è corretta
- Per formare le radici ventrali
- La banda di tessuto fibroso che fornisce supporto longitudinale come componente del legamento coccigeo è detta: radice dorsale
- Cono midollare
- Cauda equina
- Filum terminale
- Il midollo spinale è costituito da due tipi di tessuto nervoso: sostanza bianca e nera
- Sostanza grigia e sostanza bianca
- Sostanza grigia e nera
- Gli assoni che attraversano da un lato all'altro il midollo spinale
- commessure grigie
- corna anteriori
- corna grigie laterali
- commessure bianche
- sostanza bianca
- sostanza grigia
- midollo spinale
- canale centrale
- Fessura mediana anteriore, solco mediano posteriore e 31 paia di nervi spinali.
- rigonfiamento cervicale e rigonfiamento lombare
- tutte le risposte sono corrette
- cono midollare e cauda equina
- nessuna delle risposte è corretta
- un solco mediano posteriore, una fessura mediana anteriore e rigonfiamenti localizzati
- un solco dorsale e gangli della radice
04. La faringe è formata:
05. Descrivere la faringe
Lezione 044
01. Lo stomaco è localizzato:
02. Lo stomaco produce:
03. L'acido cloridrico è rilasciato dalle cellule:
04. Descrivere l'anatomia macroscopica dello stomaco
Lezione 045
01. L'intestino tenue non è formato dal:
02. L'intestino tenue sfocia nel crasso attraverso la valvola:
03. Il vaso linfatico presente nei villi prende il nome di:
04.
Descrivere le strutture delle cripte intestinali e le loro funzioni Le cripte intestinali sono delle piccole invaginazioni presenti nella mucosa dell'intestino tenue. Sono costituite da cellule specializzate che svolgono diverse funzioni. Le principali strutture presenti all'interno delle cripte intestinali sono: - Cellule assorbenti: queste cellule sono responsabili dell'assorbimento dei nutrienti presenti nel cibo digerito. Le loro membrane sono dotate di microvilli, che aumentano la superficie di contatto con il cibo e favoriscono l'assorbimento. - Cellule caliciformi: queste cellule producono muco, che riveste la superficie dell'intestino tenue e lo protegge dagli acidi e dagli enzimi digestivi. - Cellule di Paneth: queste cellule producono sostanze antimicrobiche, come la lisozima, che aiutano a proteggere l'intestino da batteri dannosi. - Cellule endocrine: all'interno delle cripte intestinali sono presenti anche cellule endocrine, che producono ormoni che regolano diverse funzioni dell'intestino, come la secrezione di enzimi digestivi e la motilità intestinale. Le cripte intestinali svolgono diverse funzioni, tra cui: - Secrezione di enzimi digestivi: le cellule presenti all'interno delle cripte intestinali producono enzimi che aiutano nella digestione dei nutrienti. - Assorbimento dei nutrienti: le cellule assorbenti presenti nelle cripte intestinali assorbono i nutrienti digeriti e li trasportano nel sangue per essere utilizzati dall'organismo. - Protezione dell'intestino: il muco prodotto dalle cellule caliciformi riveste la superficie dell'intestino tenue e lo protegge dagli acidi e dagli enzimi digestivi. - Regolazione della motilità intestinale: gli ormoni prodotti dalle cellule endocrine presenti nelle cripte intestinali regolano la motilità dell'intestino, favorendo il movimento del cibo lungo il tratto intestinale. Descrivere l'anatomia macroscopica e microscopica dell'ileo L'ileo è la parte terminale dell'intestino tenue, che si collega all'intestino crasso. Dal punto di vista macroscopico, l'ileo è caratterizzato da una parete sottile e liscia, con una colorazione che varia dal rosa al grigio. La sua lunghezza può variare da individuo a individuo, ma in media è di circa 3-4 metri. Dal punto di vista microscopico, la parete dell'ileo è costituita da diverse strutture. La mucosa, che riveste internamente l'ileo, è formata da un epitelio che presenta cripte intestinali, simili a quelle descritte in precedenza. Sopra l'epitelio si trova uno strato di cellule muscolari lisce, che permettono il movimento del cibo lungo l'intestino. Sotto la mucosa si trova la sottomucosa, che contiene vasi sanguigni e linfatici, che assorbono i nutrienti digeriti. Al di sotto della sottomucosa si trova il muscolo longitudinale, che permette il movimento peristaltico dell'intestino. Infine, nella parte più esterna della parete dell'ileo si trova la sierosa, una membrana che riveste l'esterno dell'intestino e lo protegge. In conclusione, l'ileo è una parte dell'intestino tenue caratterizzata da una parete sottile e liscia, con una struttura microscopica composta da mucosa, sottomucosa, muscolo longitudinale e sierosa.Descrivere l'anatomia macroscopica del fegato
Descrivere le funzioni del fegato
Descrivere la cistifellea
Lezione 049
Lezione 050