Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 61
Paniere con risposte chiuse di Fisiologia dei nutrienti - Scienze dell'esercizio fisico per il benessere e la salute Pag. 1 Paniere con risposte chiuse di Fisiologia dei nutrienti - Scienze dell'esercizio fisico per il benessere e la salute Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Fisiologia dei nutrienti - Scienze dell'esercizio fisico per il benessere e la salute Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Fisiologia dei nutrienti - Scienze dell'esercizio fisico per il benessere e la salute Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Fisiologia dei nutrienti - Scienze dell'esercizio fisico per il benessere e la salute Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Fisiologia dei nutrienti - Scienze dell'esercizio fisico per il benessere e la salute Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Fisiologia dei nutrienti - Scienze dell'esercizio fisico per il benessere e la salute Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Fisiologia dei nutrienti - Scienze dell'esercizio fisico per il benessere e la salute Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Fisiologia dei nutrienti - Scienze dell'esercizio fisico per il benessere e la salute Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Fisiologia dei nutrienti - Scienze dell'esercizio fisico per il benessere e la salute Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Fisiologia dei nutrienti - Scienze dell'esercizio fisico per il benessere e la salute Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Fisiologia dei nutrienti - Scienze dell'esercizio fisico per il benessere e la salute Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Fisiologia dei nutrienti - Scienze dell'esercizio fisico per il benessere e la salute Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Fisiologia dei nutrienti - Scienze dell'esercizio fisico per il benessere e la salute Pag. 61
1 su 61
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sulle lipidi

LDLo IDLo VLDLo HDLo 07. Un grammo di lipide ha un valore calorico di: 5.2 Kcalo 9 Kcalo 7 Kcalo 4 Kcalo 08. Gli acidi grassi omega 3 e omega 6: agiscono come antiossidanti abbassano i livelli di colesterolo intervengono sul sistema di difesa immunitario tutte le risposte sono esatte 09. Quale tra i seguenti è un acido grasso essenziale? l'acido linoleico l'acido arachidonico l'acido linolenico tutti 10. L'idrolisi basica di un trigliceride è una: saponificazione polimerizzazione idrogenazione esterificazione Lezione 01 01. Quale delle seguenti affermazioni non è corretta. Il glicerolo: può essere convertito in glucosio costituisce circa il 10% della struttura dei fosfolipidi può essere convertito in piruvato è uno dei prodotti finali della lipolisi 02. La digestione dei trigliceridi avviene essenzialmente a livello: gastrico del cieco del duodeno del digiuno 03. Quale tra queste è una funzione della lipasi?affermazioni è corretta riguardo alla digestione dei lipidi: 1. La bile neutralizza l'acidità del succo gastrico. 2. Tutte le risposte sono corrette. 3. Stimolare i movimenti peristaltici dell'intestino. 4. Emulsionare i grassi. La risposta corretta è la numero 4: emulsionare i grassi. Nelle micelle: 1. Le porzioni non polari si orientano all'interno. 2. Le componenti polari si orientano all'interno. 3. Le componenti polari si orientano all'esterno. 4. I trigliceridi occupano il "core" delle micelle. La risposta corretta è la numero 3: le componenti polari si orientano all'esterno. La colipasi: 1. Ottimizza l'attività della lipasi pancreatica. 2. È secreta dalle ghiandole gastriche. 3. Agisce a pH acido. 4. Inibisce l'attività della lipasi pancreatica. La risposta corretta è la numero 1: ottimizza l'attività della lipasi pancreatica. Quale tra questi enzimi non è coinvolto nella digestione dei lipidi: 1. Carbossipeptidasi. 2. Lipasi pancreatica. 3. Colesterolo esterasi. 4. Fosfolipasi A2. La risposta corretta è la numero 1: carbossipeptidasi. Il passaggio dei prodotti della digestione dalle micelle alla mucosa intestinale avviene per: 1. Osmosi. 2. Trasporto attivo. 3. Diffusione facilitata. 4. Diffusione semplice. La risposta corretta è la numero 2: trasporto attivo. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta riguardo alla digestione dei lipidi: 1. La bile neutralizza l'acidità del succo gastrico. 2. Tutte le risposte sono corrette. 3. Stimolare i movimenti peristaltici dell'intestino. 4. Emulsionare i grassi. La risposta corretta è la numero 4: emulsionare i grassi.

affermazioni non è corretta. I chilomicroni:

  1. sono lipoproteine
  2. contengono fosfolipidi ma non colesterolo
  3. contengono fosfolipidi
  4. contengono colesterolo

Le LDL:

  1. eliminano dalla circolazione il colesterolo in eccesso
  2. sono responsabili dei danni che arreca il colesterolo alle arterie
  3. sono deputate al trasporto del colesterolo e dei fosfolipidi verso il fegato
  4. sono lipoproteine a densità intermedia

I Sali biliari vengono riassorbiti a livello:

  1. dell'ile
  2. del duodeno
  3. del crasso
  4. del digiuno

Lezione 012

  1. Quale enzima scinde nuovamente i trigliceridi in glicerolo ed acidi grassi a livello dei tessuti?
  2. la chetotiolasio
  3. la lipoproteina lipasio
  4. la aciltransferasio
  5. la carbossipeptidasio

Il catabolismo ossidativo degli acidi grassi avviene:

  1. nel citoplasma
  2. nel reticolo endoplasmatico
  3. nei mitocondri
  4. nell'apparato del Golgi

Quando l'insaturazione è presente su un atomo di carbonio dispari è necessaria l'azione catalitica:

sola riduttasio prima della riduttasi e poi della isomerasio della sola isomerasio prima della isomerasi e poi della riduttasio04. Se il doppio legame è presente su un atomo di carbonio pari si rende necessaria l'azione:della sola isomerasio prima della isomerasi e poi della riduttasio della sola riduttasio prima della riduttasi e poi della isomerasio05. Quale tra queste non è una reazione della via del propionilCoA:epimerizzazioneo carbossilazione biotina-dipendenteo reazione di riarrangiamento intramolecolareo decarbossilazione ossidativao06. Quale delle seguenti affermazioni non è corretta. I corpi chetonici:rappresentano una importante fonte energetica per molti tessutio in caso di digiuno soddisfano fino al 75% del fabbisogno energetico di alcuni tessutio rappresentano il combustibile preferito dal cervelloo sono una forma idrosolubile di unità acetilicheo07. Bassi livelli di glucosio nel sangue dovuto a stress inducono la secrezione di:glucagoneo

adreanalinao insulinao acetilcolinao 08. La lipogenesi: è l'inverso dell'ossidazione degli acidi grassi, avviene nel citoplasmao, utilizza gli stessi enzimi dell'ossidazioneo, avviene nel mitocondrioo 09. Se l'acido grasso ha un numero dispari di atomi di carbonio, nell'ultimo processo di beta-ossidazione si genera una molecola di: acetiCoAo, propionil CoAo, acido piruvicoo, acilCoAo 10. La beta-ossidazione non può avvenire: nel cervelloo, negli eritrocitio, più di una risposta è esattao, nei lipocitio Lezione 01 301. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l'amido non è corretta? è costituito da unità di glucosioo, è un polisaccarideo, non è digeribile dall'uomoo, è costituito da amilosio e amilopectinao 02. Quanti grammi al giorno di glucosio sono necessari per soddisfare i bisogni di energia del sistema nervoso in un soggetto adulto? 80 g/dieo, 40 g/dieo, 140 g/dieo, 180 g/dieo 03. Quale delle seguentiaffermazioni riguardanti il glucosio non è corretta? 1. È la principale fonte di energia per il nostro organismo 2. È un monosaccaride 3. È un costituente di saccarosio, maltosio, lattosio, amido, glicogeno e cellulosa 4. È un chetoesoso L'assunzione complessiva raccomandata di carboidrati è intorno al: 1. 55-65% 2. 10-12% 3. 45-55% 4. 20-30% Un grammo di carboidrati fornisce: 1. 9 Kcal 2. 2.5 Kcal 3. 5 Kcal 4. 4 Kcal Quale tra le seguenti è una funzione dei carboidrati: 1. Plastica 2. Energetica 3. Disintossicante 4. Tutte le risposte sono corrette Il fruttosio: 1. È un monosaccaride 2. È un disaccaride 3. È uno zucchero complesso 4. È un aldosio Quale tra i seguenti carboidrati non è un polisaccaride? 1. La cellulosa 2. Il glicogeno 3. Il saccarosio 4. L'amido Dall'idrolisi del maltosio si formano: 1. Glucosio e galattosio 2. Due molecole di glucosio 3. Galattosio e fruttosio 4. Glucosio e fruttosio Quale delle seguenti affermazioni riguardanti i carboidrati è corretta? 1. Sono la principale fonte di energia per il nostro organismo 2. Sono costituiti da zuccheri semplici come il glucosio e il fruttosio 3. Possono essere classificati come monosaccaridi, disaccaridi o polisaccaridi 4. Tutte le risposte sono corrette

affermazioni non è corretta. L'indice glicemico di un carboidrato:

  1. esprime la velocità con cui aumenta la glicemia
  2. non è influenzato dalle interazioni con grassi e proteine
  3. esprime la concentrazione di glucosio nel sangue
  4. ogni alimento ha un suo indice glicemico

Lezione 01401. Quale delle seguenti affermazioni non è corretta. La maltasi:

  1. scinde i legami alfa,1-6
  2. determina la liberazione di fruttosio
  3. è una disaccaridasio
  4. è presente sulla membrana degli enterociti

02. L'amilasi salivare:

  1. rompe sia i legami alfa,1-4 che quelli alfa,1-6
  2. rompe in modo specifico solo i legami alfa,1-4
  3. rompe i legami alfa,1-4 e solo in parte gli alfa,1-6
  4. rompe in modo specifico solo i legami alfa,1-6

03. Durante il trasporto del glucosio nell'enterocita:

  1. il trasportatore lega contemporaneamente il sodio ed il glucosio ma rilascia prima il sodio
  2. il trasportatore inizialmente può legare glucosio ma non sodio
  3. il sodio è rilasciato nel

01. Il trasportatore GLUT2:

  • è presente nella membrana basolaterale dell'enterocita
  • trasporta il glucosio nel citoplasma aumentando la stabilità del legame con il glucosio
  • il trasportatore inizialmente può legare sodio ma non glucosio

02. Il trasportatore SGLUT-1:

  • non è sodio dipendente
  • trasporta il glucosio nell'enterocita
  • trasporta il galattosio nell'epatocita
  • trasporta il fruttosio nell'enterocita

03. Quale tra questi trasportatori non opera secondo gradiente di concentrazione:

  • GLUT2
  • GLUT3
  • SGLUT-1
  • GLUT4

04. Quale tra questi trasportatori funziona da "sensore" del glucosio:

  • GLUT4
  • GLUT3
  • GLUT2
  • GLUT5

05. Durante la gelatinizzazione dell'amido:

  • la viscosità della soluzione diminuisce
  • i granuli di amido si gonfiano
  • i granuli di amido si riuniscono formando una struttura cristallina
  • la viscosità della soluzione diminuisce

06. Il prodotto finale della digestione dell'amido è:

  • il maltosio
  • il glucosio
  • il fruttosio
  • il galattosio

07. La digestione dei polisaccaridi della dieta inizia:

  • nello stomaco
  • nel duodeno
Il ciclo di Krebs avviene in assenza di ossigeno. Ha come uno degli intermedi l'acido ossalacetico. Porta alla formazione di 5 molecole di NADH. Avviene nel citosol. La catena di trasporto degli elettroni: Intervengono i citocromi. Per ogni NADH si producono 2 molecole di ATP. L'ultimo accettore di ioni idrogeno è l'ossigeno. Interviene il coenzima Q. La gluconeogenesi: Avviene all'interno delle cellule epatiche. Porta alla formazione di glucosio solo a partire da precursori saccaridici. Avviene interamente nel mitocondrio. È esattamente l'inverso della glicolisi. La via del pentoso fosfato: Produce NADPH. Avviene nel mitocondrio.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
61 pagine
10 download
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fabio_85 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia dei nutrienti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ventriglia Maria Carla.