Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Paniere medicina fisica e riabilitativa Pag. 1 Paniere medicina fisica e riabilitativa Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere medicina fisica e riabilitativa Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere medicina fisica e riabilitativa Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere medicina fisica e riabilitativa Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'ESAME DI MOTILITÀ

Di solito inizia con la valutazione del ROM attivo e della forza muscolare. La flaccidità è una riduzione del tono muscolare. Quale valutazione inizia solitamente l'esame della motilità? Quella del ROM attivo e della forza muscolare.

Una cervicalgia può essere causata da: male-occlusione.

Il titolo di posturologo lo si acquisisce con: master.

Quali di questi problemi influenzano la postura? Visione difficoltosa.

La postura: nessuna risposta è corretta.

Quale articolazione influenza la postura? Piedi.

Il test della raspa è positivo in caso di condropatia rotulea.

Il test di Hawkins si effettua a gomito flesso a 90°.

Il test di Yocum si effettua con la mano appoggiata sulla spalla controlaterale.

Il test del cassetto anteriore: l'esaminatore esegue una trazione anteriore sul piede.

Un test di Steinmann positivo potrebbe riscontrarsi anche in caso di lesione del LCM e LCL.

Il test del cassetto anteriore:

VALUTA L'ESCURSIONE DELLA TIBIA SUL PERONE IL TEST DEL CASSETTO POSTERIORE = VALUTA L'INTEGRITÀ DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE IL TEST DEL BALLOTTAMENTO ROTULEO:= L'ESAMINATORE SPINGE LA ROTULA VERSO IL BASSO CHE COSA VALUTA IL TEST DEL CASSETTO PER LA SPALLA? = L'INSTABILITÀ DELLA SPALLA IL PALM-UP TEST= SI EFFETTUA A GOMITO ESTESO IL NAPOLEON TEST= SI ESEGUE QUANDO IL DOLORE È COSÌ INTENSO DA IMPEDIRE L'ESECUZIONE DEL TEST DI GEBER IL TEST DI HAWKINS: SI ESEGUE CON UNA INTRA.-ROTAZIONE DELLA SPALLA TEST DI JOBE= SI ESEGUE CON LE BRACCIA ABDOTTE A 90°C CHE COSA VALUTA IL TEST DI NEER? LE SINDROMI DA CONFLITTO NELLA SPALLA IL TEST DI GERBER= VALUTA LA PRESENZA DI LESIONI DELLA CUFFIA LA MANOVRA DI ORTOLANI = SI ESEGUE NEL NEONATO PER VALUTARE UNA LUSIONE DELL'ANCA CONGENITA IL SQUEEZE TEST VALUTA: LA CAVIGLIA IL TEST ROTATORIO ESTERNO DELLA CAVIGLIA: L'ESAMINATORE RUOTA IL PIEDE ESTERNAMENTE LO SQUEEZE TEST: L'ESAMINATORE INCROCIA LEDITA ED ESERCITA UNA PRESSIONE SULLA CAVIGLIA L'EVENTUALE PRESENZA DI ALTERAZIONI DEL PROFILO ANATOMICO DELLA T.T. POTREBBERO SUGGERIRE LA PRESENZA DI: = FRATTURE MALLEOLARI NELL'ESAME OBIETTIVO DELL'ANCA, ALLA PALPAZIONE SI INIZIA CON LA = REGIONE INGUINALE PER ROM SI INTENDE = RANGE OF MOTION AUMENTO DEL ROM = IPERLASSITÀ LEGAMENTOSA RIDUZIONE DEL ROM = DOLORE E RIGIDITÀ ARTICOLARE IL TEST DI LASEGUE È POSITIVO = PRIMA DEI 45° LA PALPAZIONE LOMBARE = LA SI EFFETTUA DA PRONO IL TEST DI WASSERMAN: = SI ESEGUE CON PAZIENTE IN POSIZIONE PRONO IL TEST DI WASSERMAN: = SE DOLORE È SUGGESTIVO DI UNA IRRITAZIONE DELLE RADICI NERVOSE L3-L4 IL TEST DI WASSERMAN = SI ESEGUE A PAZIENTE PRONO IL TEST DI LASÈGUE: = IL TEST DI LASÈGUE: I RIFLESSI OSTEO-TENDINEI = SI RICERCANO BILATERALMENTE COME SI VALUTA LA DIADOCOCINESIA? = ATTRAVERSO MOVIMENTI ALTERNATI DA PRONO-SUPINAZIONE DEGLI AVAMBRACCI LA DIADOCOCINESIA: = È LA CAPACITÀ DI ESEGUIRE MOVIMENTI RAPIDI

INALTERNANZA

COME SI ESEGUE LA PROVA DI ROMBERG?

IN STAZIONE ERETTA, CON LE BRACCIA LUNGO I FIANCHI E I PIEDI UNITI

COSA VALUTA LA PROVA DI MINGAZZINI I?

LA PRESENZA DI UN'EVENTUALE PARESI AL LIVELLO DEGLI ARTI SUPERIORI

IL TEST DI FUKUDA È:

UN TEST DI VALUTAZIONE DELL'EQUILIBRIO

IL TEST DI FUKUDA VALUTA LA COMPARSA DI UNA ROTAZIONE DEL CORPO DURANTE LA MARCIA SUL POSTO

LA PROVA DEL FUNAMBOLO VALUTA EVENTUALI LESIONI CEREBELLARI

COME SONO CONSIDERATE LE PROVE DI MINGAZZINI II?

PATOLOGICHE SE COMPIONO SOTTOSLIVELLAMENTI

LA SENSIBILITÀ:

SI VALUTA UTILIZZANDO UN AGO O UN OGGETTO APPUNTITO

LA PROVA TALLONE-GINOCCHIO:

IL PAZIENTE PORTA IL TALLONE SUL GINOCCHIO DEL LATO OPPOSTO E POI LO SPINGE VERSO IL BASSO

IL TEST INDICE-NASO:

TEST DI COORDINAZIONE

LA PROVA DEL FUNAMBOLO:

IL PAZIENTE IMMAGINA DI SEGUIRE UNA LINEA IMAGINARIA SUL PAVIMENTO

LA VALUTAZIONE DELLA SENSIBILITÀ CUTANEA PERMETTE:

RISCONTRO DI PARISTESIE

LE TRE AZIONI DELLA TECARTERAPIA:

DRENANTE/STIMOLAZIONE CIRCOLOPERIFERICA/ ANALGESICA COSA STIMOLA LA TECARTERAPIA?= ENERGIA DALL'INTERNO DEI TESSUTI QUAL'È L'AZIONE DELLA TECARTERAPIA?= ANALGESICA E DRENANTE NELLA TECARTERAPIA:= L'ENERGIA PROVIENE DALL'INTERNO QUANTO DURA LA TECARTERAPIA? 20 NELL'EFFETTO BIOCHIMICO LA TECARTERAPIA:= RIEQUILIBRA IL DISORDINE ENZIMATICO DEGLI ADIPOCITI FREQUENZA DEGLI ELETTRODI NELLA TECARTERAPIA = 0.485 MHZ QUALE DI QUESTE PROPRIETÀ NON È DELLA LUCE LASER: RESISTENZA QUALE LASER HA MAGGIORI INDICAZIONI TERAPEUTICHE? NeodimioYAG UNA CONTROINDICAZIONE DEL LASER = EPILESSIA QUALE DI QUESTE NON È UNA INDICAZIONE ALLA LASERTERAPIA? CELLULITE QUALE DI QUESTE TERAPIE UTILIZZA LA CORRENTE CONTINUA? IONOFORESI LA LUNGHEZZA D'ONDA ELETTROMAGNETICA= C = V x F QUALI EFFETTI BIOLOGICI HA L'ELETTROTERAPIA? VASODILATAZIONE ED EFFETTO TERMICO QUANDO SI DEFINISCE TENS CONVENZIONALE ? ALTA FREQUENZA QUALI DI QUESTI PARAMETRI È NELLA CARATTERISTICA

DELL' ONDA D'URTO: =TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

L'ENERGIA NELLE ONDE D'URTO BALISTICHE SI DISPERDE NELLA CUTE

LE ONDE D'URTO PRODUCONO MICRO-TRAUMATISMI SUI TESSUTI COLPITI

LE ONDE D'URTO FOCALI VENGONO UTILIZZATE NELLE PSEUDOARTROSI

QUALI SONO LE CONTROINDICAZIONI ALLE TRAZIONI? = OSTEOPOROSI E LOMBALGIA ACUTA

LA TRAZIONE VERTEBRALE PUO' FARE RIENTRARE UNA ERNIA DISCALE? POTREBBE IN ALCUNI CASI

LE TRAZIONI VERTEBRALI FACILITANO LA LUBRIFICAZIONE ARTICOLARE

LE TRAZIONI MECCANICHE FACILITANO LA LUBRIFICAZIONE ARTICOLARE

LE TRAZIONI MECCANICHE SONO UNA TECNICA DI MECCANOTERAPIA

DI QUANTI MILLIMETRI MASSIMO SI POSSONO ALLONTANARE LE VERTEBRE CON LA TRAZIONE MECCANICA? 2

PERCHE' I GRAVI DEFICIT CIRCOLATORI SONO CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE? IL CALORE DETERMINEREBBE UN AGGRAVAMENTO DELLA LASSITA' VASALE

IL FREDDO RIDUCE L'ACCUMULO DI SOSTANZE OSMOTICAMENTE ATTIVE

QUAL'E' LA CONTROINDICAZIONE ASSOLUTA ALL'IPERTERMIA?

DIABETE
Controindicazioni relative all'ipetermia = obesità

L'intervallo di temperatura della criosauna è -120°, -170°

Qual è la controindicazione della crioterapia? Fenomeno di Raynaud

Beneficio della ipertermia: beneficio della ipertermia

Per quale patologia viene usata l'ipertermia come trattamento curativo? Patologie muscolari

La crioterapia rallenta l'attività metabolica

La ipertermia garantisce sempre ottimi risultati? No

Controindicazione assoluta della ipertermia: portatore di pace maker

Nell'effetto antispastico: riduzione dell'imput sensoriale e inibizione dei riflessi da stiramento

L'intervallo in cui il calore ha proprietà terapeutiche = 38° - 45,5°

Come agisce il freddo a livello centrale? Con la teoria del "gate control"

Il campo magnetico è una regione dello spazio dove agiscono determinate forze

Le proprietà della magnetoterapia sono

FREQUENZA/INTENSITA'QUAL' E' LA FREQUENZA MEDIA TERAPEUTICA NELLA MAGNETOTERAPIA? 30-60HZ

QUALE ORGANO SI PREFERISCE NON ATTRAVERSARE CON IL CAMPO MAGNETICO? CUORE

INDICAZIONI ALLA MAGNETOTERAPIA = TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

CHE COS'E' L'INTENSITA' DI CORRENTE? E' LA MISURA DELLA QUANTITA' DI CARICHE ELETTRICHE

IL TRAINING AEROBICO = DA' UN AUMENTO DELLA RESISTENZA E DELLA CAPACITA' CARDIOVASCOLARE

UN INCREMENTO DI MITOCONDRI = SI OSSERVA NELL' ALLENAMENTO DI TIPO AEROBICO

L'ENERGIA MECCANICA PRODOTTA DAL MUSCOLO = DERIVA DALLA TRASFORMAZIONE DI ENERGIA CHIMICA

GLI ESERCIZI AEROBICI = COMPRENDONO LA BICICLETTA E IL JOGGING

I PROGRAMMI AEROBICI SONO FREQUENTEMENTE PROPOSTI NEL CORSO DEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO CARDIOVASCOLARE

IL PROCESSO ANAEROBICO-ALATTACIDO UTILIZZA = DEGRADAZIONE DI CREATINFOSFATO

LA PERIODIZZAZIONE NEGLI ALLENAMENTI SERVE A = EVITARE L'ADATTAMENTO DEI MUSCOLI

L'ESERCIZIO AEROBICO NEI PAZIENTI EMIPLEGICI =

3 SESSIONI ALLA SETTIMANA DI 40 MINUTI LA DURATA DELL'ALLENAMENTO PER SESSIONE DELL'ESERCIZIO AEROBICO E' DI = 20-60 MINUTI

IN SEGUITO A ESERCIZIO RESISTIVO = NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

GLI ESERCIZI RESISTIVI = SONO INDIVIDUALIZZATI SULLE NECESSITA' DEL PAZIENTE

IL PROCESSO AEROBICO = NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

IL RIPOSO TRA UN ALLENAMENTO E UN ALTRO: 48 ORE

IL NUMERO DI INCONTRI DI ALLENAMENTO = 3 A SETTIMANA

IL MODELLO CLASSICO DI PERIODIZZAZIONE DEL TRAINING = VOLUME CHE SI RIDUCE PROGRESSIVAMENTE MENTRE AUMENTA L'INTENSITA'

NELL'ESERCIZIO A RESISTENZA PROGRESSIVA LA DURATA DELLA CONTRAZIONE = 3 SECONDI

LA FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE = DETERMINA UN RINFORZO GLOBALE

L'1RM = E' IL CARICO MASSIMO CHE IL SOGGETTO PUO' SOLLEVARE UNA VOLTA SOLA PER L'AMPIEZZA ARTICOLARE COMPLETA DEL MOVIMENTO CONSIDERATO

IL TRAINING AEROBICO = DA' UN AUMENTO DELLA RESISTENZA E DELLA CAPACITA' CARDIOVASCOLARE

GLI ESERCIZI RESISTIVI = SONO

  • INDIVIDUALIZZATI SULLE NECESSITA' DEL PAZIENTE
  • GLI ESERCIZI RESISTIVI = CONSENTONO L'ADATTAMENTO E IL RIADATTAMENTO ALLA FUNZIONE E ALLO SFORZO
  • CHE COS'E' IL "POMPAGE"? UNA TRAZIONE MANUALE
  • NEL POMPAGE AVVIENE = TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE
  • IL METODO GRINBERG = ACCRESCE IL BENESSERE PERSONALE
  • CONTROINDICAZIONI DEL TRATTAMENTO MIO-FASCIALE = STATI INFIAMMATORI, OEDEMA IN ATTO
  • LO SHIATSU = RISTABILISCE L'ARMONICO FLUIRE DELL'ENERGIA LUNGO I MERIDIANI
  • IL TERMINE SHIATSU = E' L'INSIEME DEI TERMINI DITO E PRESSIONE
  • IL METODO FELDENKRAIS E' UNO SPECIFICO PROCESSO DI APPRENDIMENTO, BASATO SU = LA PROFONDA INTEGRAZIONE TRA MOVIMENTO, SENTIMENTO, SENSAZIONI E PENSIERO
  • IL POMPAGE = UNA TRAZIONE MANUALE
  • LE CONTROINDICAZIONI DELLA TERAPIA MANIPOLATIVA = TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE
  • IL "POMPAGE" DI QUANTI TEMPI CONSTA: = 3
  • LE TECNICHE CLASSICHE DEL MASSAGGIO SONO = SFIORAMENTO, IMPASTAMENTO, PERCUSSIONE E VIBRAZIONE

AL MASSAGGIO CONNETTIVALE SONO: TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

IL MASSAGGIO CONNETTIVALE TROVA APPLICAZIONE IN DIVERSI AMBITI DELLAMEDICINA: TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

COSA SI DEVE A ELIZABETH DICKE? IL MASSAGGIO CONNETTIVALE REFLESSOGENO

CHE COS'È IL PIALLAMENTO? LO SFIORAMENTO PROFONDO NEL MASSAGGIO

LE TECNICHE CLASSICHE DI MASSAGGIO SONO: 4L'AZIONE

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
17 pagine
6 download
SSD Scienze mediche MED/34 Medicina fisica e riabilitativa

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Cardi22772 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Medicina fisica e riabilitativa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Fusi Cristiano.