Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 61
Paniere legislazione delle opere pubbliche Pag. 1 Paniere legislazione delle opere pubbliche Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere legislazione delle opere pubbliche Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere legislazione delle opere pubbliche Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere legislazione delle opere pubbliche Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere legislazione delle opere pubbliche Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere legislazione delle opere pubbliche Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere legislazione delle opere pubbliche Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere legislazione delle opere pubbliche Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere legislazione delle opere pubbliche Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere legislazione delle opere pubbliche Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere legislazione delle opere pubbliche Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere legislazione delle opere pubbliche Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere legislazione delle opere pubbliche Pag. 61
1 su 61
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 004

  1. Quale di questi non e' un potere dello stato?
    • Potere Legislativo
    • Potere Esecutivo
    • Potere Costituzionale
    • Potere Giudiziario
  2. Quali organi rappresentano il potere giudiziario?
    • Il Governo
    • Le magistrature
    • Il Presidente della Repubblica
    • Le camere
  3. Che rapporto c’e’ tra Costituzione e leggi ordinarie?
    • La Costituzione e’ subordinata
    • Hanno pari valore
    • La Costituzione e’ sovraordinata
    • Non sussiste alcun rapporto
  4. Quale organo rappresenta il potere legislativo?
    • Il Governo
    • La magistratura
    • Il Presidente della Repubblica
    • Le camere
  5. Quale organo rappresenta il potere esecutivo?
    • Il Senato
    • Il Presidente della Repubblica
    • La Corte Costituzionale
    • Il Governo
  6. Quali sono i poteri dello stato e chi li amministra?

I poteri dello Stato sono tre e sono:

  • Potere legislativo amministrato dal Parlamento.
  • Potere Esecutivo amministrato dal Governo.
  • Potere Giudiziario amministrato dall'insieme delle magistrature.

Lezione 005

01. Che cos'è la tutela del territorio attiva?

  • È la tutela del territorio che avviene tramite l'apposizione di vincoli
  • È la tutela del territorio che avviene tramite l'utilizzo di strumenti urbanistici che indirizzano le azioni di trasformazione del territorio ponendo dei vincoli, ma concedendo anche indicazioni in senso positivo
  • Nessuna delle precedenti
  • È la tutela del territorio che avviene tramite azioni che possano migliorare il bene o comunque la sua conoscenza e fruizione: restauro, ricerca, divulgazione, didattica

02. Che cos'è la tutela del territorio mediata?

  • È la tutela del territorio che avviene tramite l'utilizzo di strumenti urbanistici che indirizzano le azioni di trasformazione del territorio ponendo dei vincoli, ma concedendo anche indicazioni in senso positivo
  • Nessuna delle precedenti
  • È la tutela del territorio che avviene tramite l'apposizione di vincoli
  • È la tutela del territorio che avviene tramite azioni che possano migliorare il bene o comunque la sua conoscenza e fruizione: restauro, ricerca, divulgazione, didattica

03. Che cos'è la tutela del territorio passiva?

  • È la tutela del territorio che avviene tramite l'apposizione di vincoli
  • Nessuna delle precedenti
  • È la tutela del territorio che avviene tramite l'utilizzo di strumenti urbanistici che indirizzano le azioni di trasformazione del territorio ponendo dei vincoli, ma concedendo anche indicazioni in senso positivo
  • È la tutela del territorio che avviene tramite azioni che possano migliorare il bene o comunque la sua conoscenza e fruizione: restauro, ricerca, divulgazione, didattica

04. La zonizzazione del territorio costituisce una forma di tutela

  • Attiva
  • Nessuna delle precedenti
  • Mediata
  • Passiva

05. Il vincolo paesaggistico costituisce una forma di tutela del territorio:

  • Passiva
  • Nessuna delle precedenti
  • Attiva
  • Mediata

06. Quale strumento urbanistico determina la suddivisione in zone del territorio comunale e si definiscono i caratteri particolari di ciascuna zona in relazione alle singole funzioni previste per esse?

  • Il Piano Territoriale Regionale
  • Il Piano di Inquadramento
  • Il Piano Regolatore Generale
  • Il Piano di Comunità Montana

07. Qual è lo strumento all'interno del quale vengono fissati gli obiettivi e le linee programmatiche dell'assetto che dovrà assumere un certo ambito territoriale, normalmente di vaste dimensioni (es. a livello di singola regione)?

  • Piano Attuativo
  • Piano Regolatore Generale
  • Piano di inquadramento (o piano quadro)
  • Nessuna delle precedenti

5

Lezione 008

01. Qual è l'atto mediante il quale diversi enti pubblici (regioni, province comuni, amministrazioni statali) coordinano le loro attività future per la realizzazione di opere pubbliche e infrastrutture?

  • Accordo di programma.
  • Procedura d'Appalto.
  • Conferenza di servizi.
  • Nessuna delle precedenti.

02. Che cos'è l'accordo di programma?

  • L'istituto nel quale le amministrazioni esprimono un avviso anticipato sulla possibilità di prestare l'assenso finale, auto vincolandosi a non esprimere ex post ragioni di dissenso non emerse in sede di progetto preliminare.
  • L'istituto al quale si ricorre per acquisire intese, concerti, nulla osta, etc.
  • L'istituto al quale si ricorre per acquisire fatti e interessi pubblici per mezzo di una partecipazione delle PP. AA. cui e affidata la cura di questi ultimi.
  • L'atto mediante il quale diversi enti pubblici (regioni, province comuni, amministrazioni statali) coordinano le loro attività future per la realizzazione di opere pubbliche e infrastrutture.

03. Da chi viene promosso l'accordo di programma?

  • Dall'ente territoriale cui spetta in modo prevalente la competenza per la realizzazione delle opere.
  • Dalle amministrazioni comunali.
  • Dalle regioni.
  • Dal governo.

04. Cosa si intende per accordo di programma?

  1. L'atto mediante il quale diversi enti pubblici (regioni, province, comuni, amministrazioni statali) coordinano le loro attività future per la realizzazione di opere pubbliche ed infrastrutture.

Lezione 012

01. In cosa consiste il criterio del prezzo piu' basso?

  • Un criterio di aggiudicazione di un appalto che risponde all'unica esigenza di ottenere la prestazione oggetto dell'appalto al prezzo piu' conveniente possibile.

02. Che cos'è la procedura negoziata?

  • Il meccanismo di scelta dell'appaltatore che consiste nella negoziazione diretta del contratto d'appalto con un imprenditore scelto informalmente.

03. Che cos'è la procedura ristretta?

  • Il meccanismo di scelta dell'appaltatore che consiste nella negoziazione diretta del contratto d'appalto con un imprenditore scelto informalmente.

04. Che cos'è la procedura aperta?

  • Il meccanismo di scelta dell'appaltatore che consente a tutti coloro che abbiano i requisiti per partecipare (previsti nel bando di gara) di offrire uno sconto (ribasso) sul prezzo posto a base di gara per l'esecuzione dei lavori progettati.

05. In cosa consiste il criterio dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa?

  • Un criterio di aggiudicazione di un appalto che si articola su una pluralita' di elementi, quali ad esempio il prezzo, il tempo di esecuzione della prestazione, la qualita' tecnica, il carattere estetico, i costi di manutenzione, etc...
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
61 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/21 Urbanistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fra5675 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Legislazione delle opere pubbliche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Bocci Edoardo.