Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 48
Paniere Istituzioni diritto pubblico - Multiple e Aperte Pag. 1 Paniere Istituzioni diritto pubblico - Multiple e Aperte Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Istituzioni diritto pubblico - Multiple e Aperte Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Istituzioni diritto pubblico - Multiple e Aperte Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Istituzioni diritto pubblico - Multiple e Aperte Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Istituzioni diritto pubblico - Multiple e Aperte Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Istituzioni diritto pubblico - Multiple e Aperte Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Istituzioni diritto pubblico - Multiple e Aperte Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Istituzioni diritto pubblico - Multiple e Aperte Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Istituzioni diritto pubblico - Multiple e Aperte Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Istituzioni diritto pubblico - Multiple e Aperte Pag. 46
1 su 48
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Principi fondamentali della Costituzione italiana

La Costituzione, entrata in vigore l'1 gennaio 1948, è il complesso di regole che esprimono i principi e gli istituti fondamentali dell'assetto di uno Stato. La prima parte, che va dall'1 al 12, spiega quali sono gli articoli che riguardano i principi fondamentali su cui si fonda la Repubblica Italiana. Gli articoli sono le basi principali della Costituzione, in altre parole sono il fulcro dei fondamenti che definiscono il nostro Stato. Questi articoli non possono essere soggetti a modifica, nemmeno in caso di revisione della Costituzione. Questi articoli riguardano la struttura e i caratteri della Repubblica, l'inviolabilità dei Diritti, le uguaglianze, il diritto al lavoro, la tutela delle minoranze linguistiche, la libertà religiosa, lo sviluppo della cultura, la tutela ambientale e del patrimonio storico ed artistico, il ripudio della guerra come strumento di.
  1. Il carattere dell'associazione è tendenzialmente instabile
  2. L'articolo 13 della Costituzione sancisce che tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge
  3. L'articolo 2 della Costituzione afferma che ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità
La Repubblica riconosce e garantisce i diritti e i doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

Articolo 17 Costituzione senza armi.

I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non è richiesto preavviso. Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorità, che possono vietarle soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica.

I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale. Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare.

La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni. Cura la formazione e l'elevazione professionale dei lavoratori.

Nessuna delle precedenti risposte è corretta.

RAPPORTI

CIVILI (PRINCIPALI MEZZI DI DIFFUSIONE)

Nel nostro ordinamento, la libertà di stampa è prevista e tutelata dall'articolo 21 della Costituzione, con lo scopo di salvaguardare il diritto alla libera manifestazione del pensiero e del pluralismo ideologico. Per libertà di stampa bisogna intendere la libertà di esprimere e comunicare informazioni su giornali, radio, televisioni e via Internet, altri diritti fondamentali dell'individuo. Ilda parte di ogni individuo. Si tratta di uno dei pilastri imprescindibili dello Stato democratico, indice del rispetto di tutti gli primo riguarda il principio della libertà di manifestazione del pensiero. I soggetti del diritto sono "tutti", cioè sia italiani che stranieri, possono e devono manifestare liberamente il loro pensiero. I restanti 5 comma riguardano la libertà di stampa. Il terzo comma afferma che "La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni"

Oggiustificati però da atti motivati dell'autorità giudiziaria. Quindi si può affermarecensure" ma, il 4 comma pone già dei limiti, che la libertà di esprimere il propriopensiero trova un limite nel rispetto dei diritti altrui. Il terz'ultimo comma si occupa invece del finanziamento della stampa e l'ultimo comma pone un vero e propriodivieto "Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume" e sancisce "provvedimenti adeguati a prevenire ea reprimere le violazioni".

06. RAPPORTI CIVILI (ARTT. 13- 18)

La Costituzione tutela i diritti e le libertà fondamentali, ossia quelle libertà inviolabili della persona, sia di carattere individuale, sia di natura collettiva, che preesistonoall'ordinamento giuridico, e che consentono all'individuo di esprimere liberamente la propria personalità. Tra gli articoli 1 3 e 18

della Costituzione troviamo l'inammissibilità di alcuna forma di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato. L'inviolabilità della libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono garantite dall'Autorità giudiziaria e possono essere limitate solo nei casi e modi previsti dalla legge. La libertà di circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale è garantita a ogni cittadino, salvo le limitazioni che la legge stabilisce per motivi di sanità o di sicurezza. I cittadini hanno il diritto di riunirsi pacificamente e senza armi. L'associazione, disciplinata dall'art. 18 della Costituzione, è diversa dalla riunione e consiste in una.Articolo 21 Costituzione

La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo. Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza. Nessuna delle precedenti risposte è corretta.

Articolo 34 Costituzione

L'istruzione. La scuola è aperta a tutti. Inferiore,

impartita per almeno 8 anni è obbligatoria e gratuita

Nessuna delle precedenti risposte è corretta

fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti

La Repubblica tutela la salute come

Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza

02. Articolo 37 Costituzione

Nessuna delle precedenti risposte è corretta

La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore

La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti

La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.

03. RAPPORTI ETICO SOCIALI (ARTT.

29- 34)La Costituzione garantisce i diritti dell'uomo che hanno carattere sociale, cioè i diritti che spettano all'individuo in quanto membro della comunità sociale. La prima è la famiglia. Essa rappresenta il luogo di sviluppo dell'individuo ed il primo nucleo in cui l'uomo entra in contatto con gli altri, imparando il significato della collaborazione, della solidarietà e dell'apprendimento dei modelli educativi e culturali. Il secondo nucleo in cui continua la formazione dell'individuo è la scuola. Essa rappresenta uno strumento insostituibile per la socializzazione e l'apprendimento. La Costituzione garantisce a tutti il diritto all'istruzione, che consente ai giovani di inserirsi professionalmente nella società e nel mercato del lavoro. Il presupposto principale, per esercitare pienamente i diritti sociali, è la necessità dell'uomo di

Vivere diritti costituzionalmente riconosciuti, è la salute, intesa non solo come interesse alla prevenzione e cura in caso di malattia, ma anche in un ambiente salubre, che rispetti il suo equilibrio psicofisico. Si tratta dell'interesse di ogni persona a condizioni personali, di vita e di lavoro che non mettano in pericolo la propria salute e quella degli altri membri della collettività.

Lezione 01301. RAPPORTI ECONOMICI (ARTT.35-47)

La Costituzione sancisce i rapporti economici, dando grande rilievo al lavoro, quale elemento indispensabile per promuovere la società. La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni, cura la formazione e l'elevazione professionale dei lavoratori, promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e regolare i diritti del lavoro. Sancisce il diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad.

assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa, pone un limite alle ore giornaliere di lavoro, dispone riposi e ferie. La legge tutela la donna lavoratrice alla quale devono essere riconosciuti i medesimi diritti del lavoratore uomo. Garantisce mezzi adeguati alle esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria. Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza sociale. Vi è una tutela speciale per il lavoro minorile e stabilisce il limite minimo di età per il lavoro salariato. Attraverso l'art. 41 regola l'iniziativa economica privata, che è libera. Garantisce e regola la proprietà pubblica e privata, stabilisce le norme ed i limiti della successione legittima e testamentaria e i diritti dello Stato sulle eredità. 01. Elettorato attivo (Camera dei Deputati) Possono votare allaetà.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
48 pagine
3 download
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Peppetrm di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Turco Arnaldo.