Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 63
Paniere geografia umana risposte multiple Pag. 1 Paniere geografia umana risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere geografia umana risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere geografia umana risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere geografia umana risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere geografia umana risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere geografia umana risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere geografia umana risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere geografia umana risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere geografia umana risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere geografia umana risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere geografia umana risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere geografia umana risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere geografia umana risposte multiple Pag. 61
1 su 63
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DEL TERRITORIO

Docente: PIGLIUCCI MICHELE

Lezione 009

01. Il concetto di "paesaggio simbolico" è stato introdotto da

Ratzel

Sample

Friedman

Cosgrove

02. Se si descrive il paesaggio dall'esterno, in modo oggettivo, si sta studiando...

Nessuna delle precedenti

Il sistema utilizzatore

Il sistema produttore

Il sistema del paesaggio visibile

03. Se si descrive l'uso che gli uomini fanno delle caratteristiche del paesaggio, si sta studiando...

Il sistema del paesaggio visibile

Il sistema utilizzatore

Il sistema produttore

Nessuna delle precedenti

04. Se si fa riferimento a ciò che del paesaggio è visibile all'occhio umano, si sta studiando...

Nessuna delle precedenti

Il sistema produttore

Il sistema del paesaggio visibile

Il sistema utilizzatore

05. Il concetto di "paesaggio simbolico" è stato introdotto da

Ritter

Cosgrove

Ratzel

Vidal de la Blache

06. Lo studioso del paesaggio italiano ha classificato i paesaggi umani in base alle loro trasformazioni è

Turri

Burri

Sensini

Sestini

07.

Lo studioso del paesaggio italiano rappresentante della posizione determinista è Sensini Lannutti Sestini Biasutti © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/09/2018 11:53:26 - 17/72

Set Domande: GEOGRAFIA UMANA SISTEMI PSICOCULTURALI ED ORGANIZZAZIONE ECONOMICA DEL TERRITORIO

Docente: PIGLIUCCI MICHELE

08. Lo studioso del paesaggio italiano che ne ha definito i "tipi" è Sensini Biasutti Lannutti Sestini © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/09/2018 11:53:26 - 18/72

Set Domande: GEOGRAFIA UMANA SISTEMI PSICOCULTURALI ED ORGANIZZAZIONE ECONOMICA DEL TERRITORIO

Docente: PIGLIUCCI MICHELE

Lezione 01

  1. La Convenzione europea del paesaggio è stata adottata nel 2000
  2. La Convenzione europea del paesaggio è stata adottata da Comitato delle Regioni
  3. Nella descrizione del concetto di paesaggio si è parlato

Di "sistema produttore", che fa riferimento a:

  1. Gli elementi soggettivi di percezione del paesaggio
  2. Gli elementi percettivi del paesaggio
  3. Gli elementi estetici del paesaggio
  4. Gli elementi oggettivi del paesaggio

04. La Convenzione europea del paesaggio è stata adottata nel 1997 2000 1998 1999

05. La Convenzione europea del paesaggio è stata adottata nel 2000 2002 2001 2003

06. La Convenzione europea del paesaggio è stata adottata da Commissione europea Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa Corte di Giustizia delle Comunità europee Unione europea

07. Il principale elemento di novità introdotto dalla Convenzione europea del paesaggio è: Aver sancito l'importanza dei paesaggi del quotidiano, oltre a quelli eccezionali Aver messo al centro il concetto di sviluppo sostenibile L'essere stata adottata dal Consiglio d'Europa Aver definito il concetto di paesaggio

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa

11/09/2018 11:53:26 - 19/72 Set Domande: GEOGRAFIA UMANA SISTEMI PSICOCULTURALI ED ORGANIZZAZIONE ECONOMICA DEL TERRITORIO Docente: PIGLIUCCI MICHELE 08. La Convenzione europea del paesaggio è stata adottata nel 1999 09. Illustrare i contenuti della "Convenzione europea del paesaggio" 10. Dare una definizione geografica di "paesaggio" 11. In che senso il paesaggio può essere considerato una risorsa? © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/09/2018 11:53:26 - 20/72 Set Domande: GEOGRAFIA UMANA SISTEMI PSICOCULTURALI ED ORGANIZZAZIONE ECONOMICA DEL TERRITORIO Docente: PIGLIUCCI MICHELE Lezione 01 01. "La "cultura popolare"... è un gruppo di persone che, in un determinato luogo, si considerano "comunità" include popolazioni eterogenee, è tipicamente urbana e cambia rapidamente è un gruppo di persone che, in luoghi diversi, si considerano "comunità"

popolazione omogenea, è tipicamente rurale, è coesa nei tratti culturali

La "cultura locale" è un gruppo di persone che, in un determinato luogo, si considerano "comunità".

La "cultura locale" è un gruppo di persone che, in luoghi diversi, si considerano "comunità".

include una popolazione omogenea, è tipicamente rurale, è coesa nei tratti culturali

include popolazioni eterogenee, è tipicamente urbana e cambia rapidamente

Indicare la modalità di rappresentazione cartografica ritenuta più idonea per illustrare la distribuzione territoriale della popolazione anziana

Cartogramma a mosaico

Carta tematica qualitativa

Nessuna delle precedenti

Ortofoto

Indicare la modalità di rappresentazione cartografica ritenuta più idonea per illustrare la distribuzione territoriale del prodotto interno lordo pro-capite

Nessuna delle precedenti

Cartogramma a mosaico

Carta tematica qualitativa

Ortofoto

La "cultura locale" include una popolazione omogenea, è tipicamente rurale, è coesa nei tratti culturali. La "cultura locale" include popolazioni eterogenee, è tipicamente urbana e cambia rapidamente. La "cultura locale" è un gruppo di persone che, in un determinato luogo, si considerano "comunità". La "cultura locale" è un gruppo di persone che, in luoghi diversi, si considerano "comunità". Indicare la modalità di rappresentazione cartografica ritenuta più idonea per illustrare la distribuzione territoriale della disoccupazione: - Carta tematica qualitativa - Cartogramma a mosaico - Nessuna delle precedenti - Ortofoto Cosa rappresenta la "Tabula peutingeriana"? - Una tavoletta assiro-babilonese - Una carta geografica di epoca medievale - Una incisione rupestre - Una carta geografica di epoca romana © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/09/2018 11:53:26 - 21/72Set Domande: GEOGRAFIA UMANASISTEMI PSICOCULTURALI ED

ORGANIZZAZIONE ECONOMICA DEL TERRITORIO

Docente: PIGLIUCCI MICHELE

08. Indicare la modalità di rappresentazione cartografica ritenuta più idonea per illustrare la distribuzione territoriale del prodotto interno lordo

- Carta tematica qualitativa

- Cartogramma a mosaico

- Nessuna delle precedenti

- Ortofoto

09. Una cartografia tematica che rappresenta l'andamento dei laureati tra il 1995 e il 2005, può essere classificata come?

- Qualitativa, sintetica, dinamica

- Nessuna delle precedenti

- Quantitativa, analitica, dinamica

- Quantitativa, analitica, statica

10. Una cartografia tematica che rappresenta la popolazione nelle regioni italiane nel 2010, può essere classificata come?

- Quantitativa, analitica, statica

- Nessuna delle precedenti

- Quantitativa, analitica, dinamica

- Qualitativa, sintetica, dinamica

11. A parità di dimensioni della cartografia estratta, con quale scala è possibile rappresentare una porzione di territorio più piccola?

- 1:100.000

- 1:50.000

- 1:150.000

- 1:25.000

12.

  1. A parità di dimensioni della cartografia estratta, con quale scala è possibile rappresentare una porzione di territorio più grande?
    • 1:100.000
    • 1:25.000
    • 1:150.000
    • 1:50.000
  2. Indicare la modalità di rappresentazione cartografica ritenuta più idonea per illustrare la distribuzione territoriale dell'occupazione
    • Nessuna delle precedenti
    • Cartogramma a mosaico
    • Ortofoto
    • Carta tematica qualitativa
  3. Indicare la modalità di rappresentazione cartografica ritenuta più idonea per illustrare la distribuzione territoriale dell'indice di sviluppo umano
    • Carta tematica qualitativa
    • Ortofoto
    • Cartogramma a mosaico
    • Nessuna delle precedenti

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/09/2018 11:53:26 - 22/72

Set Domande: GEOGRAFIA UMANA SISTEMI PSICOCULTURALI ED ORGANIZZAZIONE ECONOMICA DEL TERRITORIO

Docente: PIGLIUCCI MICHELE

Lezione 013

  1. Il concetto di "paesaggio simbolico" è stato introdotto da
    • Cosgrove
    • Friedman
    • Ratzel
  2. ...
Da un punto di vista istituzionalista gli organi dello Stato e gli uffici pubblici possono essere definiti istituzioni formali. La definizione di G. Hodgson di "sistemi stabili e duraturi di radicate regole sociali e convenzioni, che strutturano le relazioni tra gli individui", fa riferimento al concetto di istituzioni sociali. Il principale elemento di novità introdotto dalla Convenzione europea del paesaggio è aver messo al centro il concetto di sviluppo sostenibile. Se si descrive il paesaggio dall'esterno, in modo oggettivo, si sta studiando il sistema del paesaggio visibile. Se si descrive l'uso che gli uomini fanno delle... nessuna delle precedenti.

caratteristiche del paesaggio, si sta studiando...Il sistema del paesaggio visibileNessuna delle precedentiIl sistema utilizzatoreIl sistema produttore

07. Se si fa riferimento a ciò che del paesaggio è visibile all'occhio umano, si sta studiando...Il sistema utilizzatoreNessuna delle precedentiIl sistema produttoreIl sistema del paesaggio visibile © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/09/2018 11:53:26 - 23/72Set Domande: GEOGRAFIA UMANASISTEMI PSICOCULTURALI ED ORGANIZZAZIONE ECONOMICADEL TERRITORIODocente: PIGLIUCCI MICHELE

08. ?Nella descrizione del concetto di paesaggio si è parlato di "sistema produttore", che fa riferimento a:?Gli elementi estetici del paesaggio?Gli elementi oggettivi del paesaggioGli elementi percettivi del paesaggio?Gli elementi soggettivi di percezione del paesaggio

09. Il concetto di "paesaggio simbolico" è stato introdotto daRatzelVidal de la BlacheCosgroveRitter ©

2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/09/2018 11:53:26 - 24/72Set Domande: GEOGRAFIA UMANA SISTEMI PSICOCULTURALI ED ORGANIZZAZIONE ECONOMICA DEL TERRITORIO Docente: PIGLIUCCI MICHELE Lezione 01401. Lo studioso del paesaggio italiano ha ha
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
63 pagine
10 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fra5675 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pigliucci Michele.