Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il bicameralismo perfetto
Le Camere che compongono il Parlamento sono la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica. I componenti durano in carica 5 anni. Le Camere svolgono le stesse funzioni, per cui siamo di fronte a un bicameralismo perfetto.
Il divieto di mandato imperativo
Il divieto di mandato imperativo consente ai parlamenti di cambiare idea nel corso della legislatura, da un partito all'altro, passando - se vogliono -.
L'insindacabilità riconosciuta ai parlamentari
L'insindacabilità riguarda il modo in cui i parlamentari votano e ciò che dicono nell'esercizio delle loro funzioni.
Le prerogative dei Parlamentari
La Costituzione definisce anche lo status giuridico dei membri delle Camere, condividendo le prerogative dei Parlamentari.
di una Camera svolge diverse funzioni, tra cui: 1. Presiede le sedute dell'assemblea e ne garantisce il regolare svolgimento. 2. Rappresenta la Camera nei rapporti con le altre istituzioni e con l'estero. 3. Assicura il rispetto del regolamento interno e delle norme procedurali. 4. Gestisce l'ordine del giorno e decide l'ammissibilità degli interventi. 5. Firma e promulga le leggi approvate dall'assemblea. 6. Convoca e presiede le riunioni dei capigruppo e delle commissioni parlamentari. 7. Rappresenta la Camera in caso di procedimenti giudiziari. 8. Svolge un ruolo di mediazione e arbitraggio tra i diversi gruppi parlamentari. 9. Garantisce il rispetto dei diritti e delle prerogative dei parlamentari. 10. Può assumere decisioni di carattere disciplinare nei confronti dei parlamentari in caso di violazione del regolamento o di comportamenti non conformi all'etica parlamentare.è il Presidente della Camera? Il Presidente della Camera è l'organo che presiede ciascuna Camera. Viene eletto a maggioranza qualificata tra i membri dell'assemblea. Le sue prerogative sono rappresentare all'esterno la camera di riferimento, dirigere i lavori e assicurarne uno svolgimento corretto, e far osservare il regolamento. Nelle sue funzioni è coadiuvato dai vicepresidenti, questori e segretari. Cosa sono i gruppi parlamentari? I gruppi parlamentari rappresentano solitamente i partiti politici all'interno delle Camere. Dopo la prima seduta alla camera di appartenenza, deputati e senatori devono dichiarare a quale gruppo appartengono. Se ciò non avviene, confluiscono nel gruppo "misto". Per la formazione di un gruppo occorrono 20 deputati e 10 senatori. La prassi vuole che ad ogni partito politico corrisponda un gruppo parlamentare. Cosa si intende per legislatura? La legislatura è il periodo di durata delle camere, che è di 5 anni salvo scioglimento anticipato (art. 88 Cost.) o proroga in caso di guerra.Intendiamo con il termine legislatura la durata di 5 anni delle Camere, salvo scioglimento anticipato (art. 88 Cost.) o proroga in caso di guerra.
Gli organi che compongono le Camere sono:
- Il Presidente
- L'Ufficio di Presidenza
- La conferenza dei presidenti dei gruppi
- Le giunte
- Le commissioni permanenti
- Le commissioni speciali
- Le commissioni bicamerali
- I gruppi parlamentari
Le funzioni delle Commissioni sono:
- Esaminare preventivamente i disegni di legge e relazionare all'assemblea
- Nei casi previsti dai regolamenti, possono procedere con l'approvazione dei progetti di legge
- Svolgono altre funzioni attribuite loro dai regolamenti
legge è efficace? Una legge dello Stato acquista efficacia, normalmente, 15 giorni dopo la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale: il periodo che intercorre tra la data di pubblicazione e quella di è denominato vacatio legis. I decreti-legge, invece, acquistano efficacia il giorno stesso della loro pubblicazione. Il termine dei 15 giorni non è tassativo, in quanto la stessa legge può stabilire un termine diverso (più breve o più lungo) per la sua.
Quando una legge è obbligatoria? La pubblicazione è l'atto finale del procedimento legislativo e permette di portare a conoscenza dei destinatari la legge. La pubblicazione avviene subito dopo la promulgazione. Una volta pubblicata, la legge è obbligatoria per i cittadini.
Quando una legge è perfetta? Una volta approvata dalle camere, la legge è perfetta, ma non ancora efficace, per diventare tale deve superare la fase dell'integrazione dell'efficacia.
costituita dalla promulgazione ad opera del presidente delle repubblica. Quali sono i compiti delle Commissioni nell'iter legislativo? La fase istruttoria ha il compito di prendere in esame il progetto ed approfondirne i contenuti. Questa fase è affidata alle Commissioni parlamentari alle quali viene assegnato il progetto di legge. Compito delle Commissioni (in sede referente in questo caso) è prendere in esame il progetto di legge e riportarne le proprie considerazioni al Parlamento (parere). Il parere espresso dalle Commissioni non è vincolante per il Parlamento. Quali sono le fasi del procedimento legislativo adottato dal Parlamento? Il procedimento legislativo può essere diviso nelle seguenti fasi: a) fase dell'iniziativa: La fase dell'iniziativa inizia con la presentazione ad una delle due camere di un progetto di legge; b) fase istruttoria: La fase istruttoria ha il compito di prendere in esame il progetto ed approfondirne i contenuti; La faseLa fase deliberativa (o costitutiva) consiste nell'approvazione del progetto.
La fase deliberativa: dilegge.
La fase della promulgazione: Una volta che la proposta è approvata da entrambe le camere la legge è perfezionata ma ancora non è efficace. La fase successiva prevede la promulgazione della legge da parte del Presidente della Repubblica.
La pubblicazione è l'atto finale del procedimento legislativo e permette di portare a conoscenza dei destinatari la legge. La pubblicazione avviene subito dopo la promulgazione.
Quali sono i soggetti titolari del potere di iniziativa legislativa?
Titolari dell'iniziativa legislativa sono:
a) il Governo mediante la presentazione di un disegno di legge (una proposta redatta in articoli approvata dal Consiglio dei Ministri e controfirmata dal Presidente della Repubblica);
b) i Parlamentari che possono presentare singolarmente o unitamente ad altri parlamentari un progetto di legge;
si riferisce il termine "navette" nel contesto parlamentare italiano? Il termine "navette" nel contesto parlamentare italiano si riferisce al processo di trasmissione del testo di un progetto di legge da una camera all'altra. Quando il testo viene approvato definitivamente da una camera, viene trasmesso dal presidente con un apposito messaggio al presidente dell'altra camera. La camera "ricevente" dovrà approvare il progetto nella stessa formulazione. Se viene apportata una modifica al progetto, questo deve tornare per una nuova approvazione alla camera che prima l'aveva approvato. Questo processo di passaggio continuo da una camera all'altra, chiamato "navette", può avvenire fino a quando il medesimo testo non venga approvato da entrambe le camere.serve la Vacatio Legis? In giurisprudenza e in diritto, la locuzione latina vacatio legis, genericamente traducibile come "mancanza della legge", indica una condizione di non vigenza di una norma, sia perché ve ne sia una già emanata e che debba ancora entrare in vigore, sia perché si conosca o comunque percepisca la necessità di regolamentazione di una materia per la quale, nel periodo considerato, non vi siano norme vigenti. La vacatio legis è un periodo di tempo (generalmente di 15 giorni) che intercorre tra la pubblicazione e l'entrata in vigore della norma. In quali casi deve essere adottato il procedimento ordinario? Il procedimento ordinario è sempre obbligatorio per i progetti di legge: - costituzionali; - elettorali; - di delegazione legislativa; - di autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali; - approvazione di bilanci e consuntivi. Il procedimento ordinario può essere diviso nelle seguenti fasi: a) esame del progetto in- Commissione
- Relazione della Commissione all'assemblea e discussione in aula
- Discussione e votazione dei singoli articoli
- Votazione del progetto nel suo complesso
Le caratteristiche del referendum costituzionale sono:
- Se tra i soggetti precedentemente indicati vi è la richiesta di indire il referendum costituzionale, la proposta di legge viene sottoposta al referendum.
- Se il voto è favorevole, il Presidente della Repubblica promulga la legge e successivamente avviene la pubblicazione definitiva.
- Se il voto non è favorevole, il procedimento si arresta definitivamente.
Nel caso non vi sia richiesta di indizione del referendum costituzionale, trascorsi i 3 mesi di tempo, il Presidente della Repubblica promulga la legge che viene successivamente pubblicata.
Il procedimento legislativo costituzionale consiste nella modifica della Costituzione italiana.