Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Caporusso Simona
Lezione 0090
-
Le eccezioni di merito:
- hanno ad oggetto l'allegazione di fatti impeditivi, modificativi o estintivi del diritto dedotto in giudizio
- devono essere sollevate nella comparsa di risposta ex art. 167 tempestivamente depositata, a pena di decadenza
- hanno ad oggetto fatti che si presumono sussistenti sino a prova contraria
- sono tutte rilevabili d'ufficio
-
Le eccezioni di rito:
- hanno ad oggetto la fondatezza dei fatti affermati dall'attore
- hanno ad oggetto fatti che si presumono sussistenti sino a prova contraria
- hanno ad oggetto la mancanza di un presupposto processuale rilevante ai fini della decisione
- hanno ad oggetto l'allegazione di fatti impeditivi, modificativi o estintivi del diritto fatto valere in giudizio
-
Le eccezioni di merito sono quelle con cui:
- si fa valere il difetto di una condizione dell'azione
- si propone una domanda riconvenzionale
- si allega un fatto estintivo, impeditivo o modificativo del diritto fatto valere in giudizio
modificativo per ottenere il rigetto della domanda
si fa valere il difetto di un presupposto processuale o di una condizione dell'azione
04. Le mere difese
05. Le eccezioni di rito
06. Le eccezioni di merito
07. La differenza tra eccezioni di rito ed eccezioni di merito
08. Le differenze tra eccezioni in senso stretto ed eccezioni in senso lato
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/03/2018 12:33:29 - 12/132
Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Caporusso Simona
Lezione 010
01. La capacità è un presupposto processuale che attiene:
- al rito
- alle parti
- al giudice
02. La giurisdizione è un presupposto processuale che:
- attiene alle parti
- attiene all'oggetto della causa
- attiene al rito
- attiene al giudice
03. Quali, tra i seguenti, sono presupposti di validità del processo?
- competenza e legittimazione ad agire
- competenza e legittimazione processuale
- competenza e interesse ad
agirecompetenza e giurisdizione
04. Quali, tra i seguenti, sono presupposti di esistenza del processo?
giurisdizione e legittimazione ad agire
giurisdizione e interesse ad agire
giurisdizione e contraddittorio
giurisdizione e competenza
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/03/2018 12:33:29 - 13/132
Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Caporusso Simona
Lezione 012
01. Il difetto di giurisdizione:è
è rilevato, anche d'ufficio, in qualunque stato e grado del processo
è rilevato, anche d'ufficio, entro l'udienza di precisazione delle conclusioni
è rilevato, anche d'ufficio, all'udienza di prima comparizione
è rilevato, anche d'ufficio, in qualunque stato del processo
02. In caso di convenuto straniero, il difetto di giurisdizione:
può essere sempre rilevato dalla parte attrice
può essere eccepito soltanto dalla parte convenuta
può essere sempre rilevato
d'ufficio dal giudice può essere rilevato d'ufficio se la parte convenuta è contumace
03. Il regime del difetto di giurisdizione © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/03/2018 12:33:29 - 14/132Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE CIVILEGIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)Docente: Caporusso SimonaLezione 013
01. Ai fini della perpetuatio iurisdictionis rileva:
- il momento di proposizione delle eccezioni
- il momento di proposizione delle richieste istruttorie
- il momento di precisazione delle conclusioni
- il momento di proposizione della domanda
02. La translatio iudicii
03. Il principio della perpetuatio iurisdictionis © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/03/2018 12:33:29 - 15/132Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE CIVILEGIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)Docente: Caporusso SimonaLezione 014
01. Quando viene chiesto il regolamento di giurisdizione alle Sezioni unite della Corte di cassazione, il giudice investito della causa di
- merito:fissa il termine per la riassunzione del processo dinanzi alla Corte di cassazione
- dispone la sospensione necessaria del processo
- sospende il processo se non ritiene l'istanza manifestamente inammissibile o la contestazione della giurisdizione manifestamente infondata
- dichiara l'estinzione del processo
02. Sino a quando è proponibile il regolamento di giurisdizione?
- sino al deposito delle memorie istruttorie
- sino alla pronuncia della sentenza definitiva
- sino alla pronuncia di una qualsiasi sentenza, anche non definitiva
- sino al provvedimento che dichiara la sospensione del processo
03. Una volta proposto il regolamento di giurisdizione, il giudice della causa in relazione alla quale è stato proposto:
- sospende il giudizio solo quando non ritenga il ricorso manifestamente inammissibile o la contestazione della giurisdizione manifestamente infondata
- trasmette gli atti al capo dell'ufficio giudiziario cui appartiene, in attesa della definizione della questione
- Quando, a seguito di regolamento di giurisdizione, viene sospeso il processo di merito?
- quando il giudice reputa l'istanza di regolamento ammissibile
- dietro parere vincolante del pubblico ministero
- dietro istanza congiunta delle parti in causa
- quando il giudice reputa l'istanza di regolamento inammissibile
- Davanzi a quale giudice si propone il regolamento di giurisdizione?
- alle Sezioni semplici della Corte di cassazione
- al giudice della causa di merito e alle Sezioni semplici della Corte di cassazione
- al giudice della causa di merito
- alle Sezioni unite della Corte di cassazione
- Il regolamento di giurisdizione è:
- uno strumento processuale per risolvere una questione di giurisdizione
- un mezzo di impugnazione
- un meccanismo per disciplinare l'attività processuale
- un presupposto di validità della domanda giudiziale
- Chi di giurisdizione può sospendere il giudizio, se le parti esprimono il loro consenso al riguardo?
Può chiedere il regolamento di giurisdizione ex art. 41 c.p.c.? Ciascuna delle parti, il convenuto, l'attore, il giudice.
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/03/2018 12:33:29 - 16/132
Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Caporusso Simona
08. Con quale atto si propone il regolamento di giurisdizione?
- con ricorso
- con memoria difensiva
- con citazione
- con comparsa di risposta
09. Il regolamento di giurisdizione
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/03/2018 12:33:29 - 17/132
Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Caporusso Simona
Lezione 015
01. Come si determina la competenza per valore?
- dalla stima del giudice
- dalla perizia del consulente tecnico
- dalla domanda dell'attore
- dall'eccezione del convenuto
02. Il giudice di pace è competente, indipendentemente dal valore:
- per le cause relative a beni mobili
- per le cause di risarcimento del
dovute a danni prodotti dalla circolazione di veicoli e natanti05. Il tribunale è competente in via esclusiva:per la querela di falsoper le cause relative a beni mobili, qualunque ne sia il valoreper le cause relative alla misura ed alle modalità d'uso dei servizi di condominio di caseper le cause di risarcimento del danno prodotto dalla circolazione di veicoli e di natanti06. Non sono di esclusiva competenza del giudice di pace:le cause relative agli interessi o accessori da ritardato pagamento di prestazioni previdenziali o assistenzialile cause relative a rapporti tra proprietari o detentori di immobili adibiti a civile abitazione in materia di immissioni di fumo o di calore, esalazioni, rumori, scuotimenti esimili propagazioni che superino la normale tollerabilitàle cause relative ad apposizione di terminile cause dovute a danni prodotti dalla circolazione di veicoli e natantirelative a beni mobili spetta:al giudice del luogo in cui si trovano i benial giudice del luogo in cui risiede il creditoreal giudice del luogo in cui risiede il debitoreal giudice del foro del consumatore04. In tema di competenza per valore, la competenza per le cause di opposizione all'esecuzione forzata su beni mobili o immobili spetta:al giudice del luogo in cui si trovano i benial giudice del luogo in cui risiede il creditoreal giudice del luogo in cui risiede il debitoreal giudice del foro del consumatoreè: il luogo in cui risiede il creditore il luogo in cui risiede il debitore il luogo ove si trovano i beni mobili o immobili su cui si procede ad esecuzione forzata il luogo ove è sorta l'obbligazione 04. Per l'esecuzione degli obblighi di fare o di non fare è competente: il giudice dell'esecuzione il giudice del luogo in cui risiede il debitore il giudice del luogo in cui l'obbligo deve essere adempiuto il giudice del luogo in cui risiede il creditore 05. I criteri legali di determinazione della competenza per territorio possono essere derogati dalle parti? si, sempre no, salve le ipotesi in cui la legge espressamente lo consentano, ma si, ad eccezione delle ipotesi espressamente previste dalla legge 06. L'eccezione di incompetenza per territorio, ove non contenga l'indicazione del giudice che la parte ritiene competente: viene integrata d'ufficio dal giudice si ha per non proposta può essere integrata successivamente deve essererigettata per infondatezza
07. Nelle cause relative a rapporti obbligatori, ove il convenuto sia una persona fisica, la competenza per territorio spetta:
- sia al giudice del luogo in cui l'attore ha la residenza, il domicilio o la dimora,
- sia al giudice del luogo in cui l'obbligazione è sorta o deve essere eseguita
- solo al giudice del luogo in cui il convenuto ha la residenza, il domicilio o la dimora
- solo al giudice del luogo in cui l'obbligazione dedotta in giudizio deve essere eseguita
08. La competenza per territorio © 2016 - 2