Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 105
Paniere di diritto processuale civile - risposte multiple Pag. 1 Paniere di diritto processuale civile - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto processuale civile - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto processuale civile - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto processuale civile - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto processuale civile - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto processuale civile - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto processuale civile - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto processuale civile - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto processuale civile - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto processuale civile - risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto processuale civile - risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto processuale civile - risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto processuale civile - risposte multiple Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto processuale civile - risposte multiple Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto processuale civile - risposte multiple Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto processuale civile - risposte multiple Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto processuale civile - risposte multiple Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto processuale civile - risposte multiple Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto processuale civile - risposte multiple Pag. 91
1 su 105
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Caporusso Simona

Lezione 015

  1. Il tribunale è competente in via esclusiva:
    • per le cause relative alla misura ed alle modalità d'uso dei servizi di condominio di case
    • per le cause relative a beni mobili, qualunque ne sia il valore
    • per la querela di falso
    • per le cause di risarcimento del danno prodotto dalla circolazione di veicoli e di natanti
  2. Il giudice di pace è competente, indipendentemente dal valore:
    • per le cause relative a beni mobili
    • per le cause relative a rapporti obbligatori
    • per le cause relative alla misura ed alle modalità d'uso dei servizi di condominio di case
    • per le cause di risarcimento del danno prodotto dalla circolazione di veicoli e di natanti
  3. Come si determina la competenza per valore?
    • dall'eccezione del convenuto
    • dalla perizia del consulente tecnico
    • dalla stima del giudice
    • dalla domanda dell'attore
  4. Non sono di esclusiva competenza del giudice di pace:
    • le cause relative a beni mobili
    • le cause relative a rapporti obbligatori

relative ad apposizione di termini

le cause relative agli interessi o accessori da ritardato pagamento di prestazioni previdenziali o assistenziali

le cause relative a rapporti tra proprietari o detentori di immobili adibiti a civile abitazione in materia di immissioni di fumo o di calore, esalazioni, rumori, scuotimenti esimili propagazioni che superino la normale tollerabilità

05. La competenza per materia

06. La competenza per valore © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/03/2018 12:53:28 - 17/108

Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Caporusso Simona

Lezione 016

01. Nelle cause relative a rapporti obbligatori, ove il convenuto sia una persona fisica, la competenza per territorio spetta:

sia al giudice del luogo in cui l'attore ha la residenza, il domicilio o la dimora,

sia al giudice del luogo in cui l'obbligazione è sorta o deve essere eseguita

solo al giudice del luogo in cui il convenuto ha la residenza,

Formattazione del testo

il domicilio o la dimorasia al giudice del luogo in cui il convenuto ha la residenza, il domicilio o la dimora, sia al giudice del luogo in cui l'obbligazione è sorta o deve essere eseguitasolo al giudice del luogo in cui l'obbligazione dedotta in giudizio deve essere eseguita

02. I criteri legali di determinazione della competenza per territorio possono essere derogati dalle parti?

no, maisi, ad eccezione delle ipotesi espressamente previste dalla leggeno, salve le ipotesi in cui la legge espressamente lo consentasi, sempre

03. Per l'esecuzione degli obblighi di fare o di non fare è competente:

il giudice dell'esecuzioneil giudice del luogo in cui risiede il debitoreil giudice del luogo in cui risiede il creditoreil giudice del luogo in cui l'obbligo deve essere adempiuto

04. In tema di competenza per territorio, la decisione sulle cause di opposizione agli atti esecutivi spetta:

al giudice del luogo in cui risiede il creditoreal giudice del luogo in

  1. In tema di competenza per territorio, il foro esclusivo dell'esecuzione forzata su beni mobili o immobili è: il luogo in cui risiede il creditore
  2. In tema di competenza per territorio, il foro esclusivo dell'esecuzione forzata su beni mobili o immobili è: il luogo in cui risiede il debitore
  3. In tema di competenza per territorio, il foro esclusivo dell'esecuzione forzata su beni mobili o immobili è: il luogo ove è sorta l'obbligazione
  4. In tema di competenza per territorio, il foro esclusivo dell'esecuzione forzata su beni mobili o immobili è: il luogo ove si trovano i beni mobili o immobili su cui si procede ad esecuzione forzata
  5. In tema di foro esclusivo, la competenza per le cause di opposizione all'esecuzione forzata spetta: al giudice del luogo dell'esecuzione
  6. In tema di foro esclusivo, la competenza per le cause di opposizione all'esecuzione forzata spetta: al giudice del luogo in cui risiede il creditore
  7. In tema di foro esclusivo, la competenza per le cause di opposizione all'esecuzione forzata spetta: al giudice del foro del consumatore
  8. In tema di foro esclusivo, la competenza per le cause di opposizione all'esecuzione forzata spetta: al giudice del luogo in cui risiede il debitore
  9. L'eccezione di incompetenza per territorio, ove non contenga l'indicazione del giudice che la parte ritiene competente: si ha per non proposta
  10. L'eccezione di incompetenza per territorio, ove non contenga l'indicazione del giudice che la parte ritiene competente: deve essere rigettata per infondatezza
  11. L'eccezione di incompetenza per territorio, ove non contenga l'indicazione del giudice che la parte ritiene competente: può essere integrata successivamente
  12. L'eccezione di incompetenza per territorio, ove non contenga l'indicazione del giudice che la parte ritiene competente: viene integrata

d'ufficio dal giudice08. La competenza per territorio © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/03/2018 12:53:28 - 18/108

Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Caporusso Simona

Lezione 017

01. Chi può eccepire l'incompetenza per territorio derogabile?

a) il convenuto e il giudice

b) il convenuto

c) il giudice

d) l'attore

02. L'eccezione di incompetenza deve essere proposta dal convenuto nella propria comparsa di risposta tempestivamente depositata:

a) a pena di nullità

b) a pena di annullabilità

c) a pena di decadenza

d) a pena di inefficacia

03. In caso di competenza per territorio derogabile, se le altre parti aderiscono all'indicazione del giudice compiuta dal convenuto:

a) il processo deve essere riassunto

b) il processo prosegue

c) il processo viene interrotto

d) il processo viene sospeso

04. Chi può eccepire l'incompetenza per territorio inderogabile?

a) l'attore

b) il convenuto e il giudice

c) il giudice

d) il convenuto

05.

Qual è il limite temporale per il rilievo d'ufficio dell'incompetenza per territorio inderogabile?

1. la prima udienza di trattazione

2. l'udienza di discussione

3. l'udienza di assunzione dei mezzi di prova

4. l'udienza di precisazione delle conclusioni

6. L'incompetenza per materia:

- può essere rilevata d'ufficio non oltre l'udienza di precisazione delle conclusioni

- va eccepita, a pena d'improcedibilità della domanda, nella comparsa di risposta tempestivamente depositata

- va eccepita dal convenuto entro la prima udienza di trattazione

- va eccepita, a pena di decadenza, nella comparsa di risposta tempestivamente depositata

7. L'incompetenza per valore:

- va eccepita dal convenuto non oltre l'udienza di precisazione delle conclusioni

- può essere rilevata d'ufficio non oltre la prima udienza di trattazione

- può essere rilevata d'ufficio non oltre

l'udienza di precisazione delle conclusioni

08. Il regime dell'incompetenza © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/03/2018 12:53:28 - 19/108

Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Caporusso Simona

Lezione 018

01. Nell'ipotesi di litispendenza:

il giudice preventivamente adito procede alla riunione delle cause

il giudice preventivamente adito, su formale istanza di parte, può dichiarare con ordinanza la litispendenza e disporre la cancellazione della causa dal ruolo

il giudice successivamente adito, anche d'ufficio, dichiara con ordinanza la litispendenza e dispone la cancellazione della causa dal ruolo

il giudice preventivamente adito, anche d'ufficio, dichiara con ordinanza la litispendenza e dispone la cancellazione della causa dal ruolo

02. Quando si verifica la litispendenza ex art. 39, comma 1, c.p.c.?

quando la stessa domanda è proposta davanti a giudici diversi

quando c'è

  1. contrasto di giudicati
  2. quando tra due cause c'è identità di petitum
  3. quando tra due cause c'è identità di soggetti
  4. quando si determina la continenza?
    • quando due cause hanno oggetto totalmente diverso
    • quando due cause hanno gli stessi soggetti
    • quando due cause hanno oggetto parzialmente diverso
    • quando due cause hanno lo stesso oggetto
  5. con quale provvedimento si dichiara la litispendenza?
    • sentenza definitiva
    • sentenza non definitiva
    • decreto
    • ordinanza
  6. nell'ipotesi di litispendenza:
    • il giudice preventivamente adito, su formale istanza di parte, può dichiarare con ordinanza la litispendenza e disporre la cancellazione della causa dal ruolo
    • il giudice preventivamente adito, anche d'ufficio, dichiara con ordinanza la litispendenza e dispone la cancellazione della causa dal ruolo
    • si procede alla riunione delle cause
    • il giudice successivamente adito, anche d'ufficio, dichiara con ordinanza la litispendenza e dispone la cancellazione della causa dal ruolo
causa dal ruolo06. Il provvedimento che dichiara la continenza: è impugnabile con regolamento facoltativo di competenza; è impugnabile con il ricorso per cassazione; è impugnabile con regolamento necessario di competenza; non è impugnabile07. In caso di continenza, il processo: prosegue dinanzi ad entrambi i giudici; prosegue dinanzi al giudice adito per secondo, se competente anche per la causa proposta successivamente; prosegue dinanzi al giudice dichiarato competente dalla Corte di cassazione; prosegue dinanzi al giudice adito per primo, se competente anche per la causa proposta successivamente. © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/03/2018 12:53:28 - 20/108Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE CIVILESERVIZI GIURIDICIDocente: Caporusso Simona08. La continenza, ex art. 39, comma 2, c.p.c.: viene dichiarata con decreto; viene dichiarata con ordinanza; viene dichiarata con sentenza non definitiva; viene dichiarata con sentenza definitiva09. La

litispendenza: è una condizione dell'azione; è una condizione di fondatezza della domanda giudiziale; è una condizione di procedibilità della domanda giudiziale; è un presupposto processuale

10. Come si determina la prevenzione?

- dalla data di notifica della citazione

- dalla data dell'udienza di prima comparizione

- dalla data di deposito del ricorso

- dalla data di notifica della citazione o del deposito del ricorso

11. La continenza

12. La litispendenza © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/03/2018 12:53:28 - 21/108

Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Caporusso Simona

Lezione 019

01. La connessione di cause © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/03/2018 12:53:28 - 22/108

Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Caporusso Simona

Lezione 020

01. La domanda accessoria: va sempre proposta dinanzi al giudice del luogo in cui risiede

l'attore segue un iter di competenza territorialmente separata rispetto alla domanda principale può essere proposta al giudice territorialmente competente per la domanda principale affinché sia decisa in un processo separato, ma collegato può essere proposta al giudice territorialmente competente per la domanda principale affinché sia decisa nello stesso processo

02. La connessione per accessorietà ex art. 31 c.p.c.

03. Gli accertamenti incidentali ex art. 34 c.p.c.

04. La connessione per garanzia ex art. 32 c.p.c. © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/03/2018 12:53:28 - 23/108

Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Capor

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
105 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/15 Diritto processuale civile

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rafgio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto processuale civile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Caporusso Simona.