Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La condotta dell'avere commesso il fatto con abuso dei poteri inerenti ad una pubblica funzione o a un pubblico servizio:
Rappresenta una circostanza attenuante ad effetto speciale;
Rappresenta una circostanza aggravante comune;
Rappresenta una circostanza attenuante comune;
Rappresenta una circostanza aggravante ad effetto speciale;
La pena pecuniaria della multa consiste nel pagamento allo Stato di una somma:
Non inferiore a E 50 e né superiore ad E 50.000;
Non inferiore a E 10.000 e né superiore ad E 150.000;
Mai inferiore a E 100 e senza limiti nel massimo;
Di E 1.000;
La figura preterintenzionale:
È prevista solo come contravvenzione;
Non è prevista dal nostro ordinamento;
È prevista solo come delitto;
È prevista sia per i delitti che per le contravvenzioni.
Se la legge del tempo in cui fu commesso il reato e le posteriori sono diverse:
Si applica sempre la legge posteriore;
Si applica la legge le cui disposizioni sono più
favorevoli al reo, salvo che sia stata pronunciata sentenza irrevocabile. Si applica sempre la legge le cui disposizioni sono più favorevoli al reo; si applica sempre la legge le cui disposizioni sono più sfavorevoli al reo; La condotta dell'avere commesso il fatto con violazione dei doveri inerenti ad una pubblica funzione o a un pubblico servizio rappresenta una circostanza attenuante comune. Rappresenta una circostanza aggravante ad effetto speciale; rappresenta una circostanza attenuante ad effetto speciale; rappresenta una circostanza aggravante comune; La condotta dell'avere, nei delitti determinati da motivi di lucro cagionato alla persona offesa dal reato un danno patrimoniale di rilevante gravità rappresenta una circostanza aggravante ad effetto speciale; rappresenta una circostanza aggravante comune; rappresenta una circostanza attenuante comune. Rappresenta una circostanza attenuante ad effetto speciale; Il principio di retroattività.della legge più favorevole: si applica solo alle leggi eccezionali; non è previsto dal nostro ordinamento. Si applica anche alle leggi eccezionali e temporanee; non si applica nei confronti delle leggi eccezionali e temporanee; 111. Il codice penale (art. 43) considera il delitto preterintenzionale: come un reato contravvenzionale; come una figura autonoma che si pone tra il delitto doloso e quello colposo. come un delitto doloso; come un delitto colposo; 112. Le pene accessorie: possono riguardare solo le contravvenzioni. non sono previste nel nostro ordinamento giuridico; possono essere solo perpetue; possono essere sia perpetue che temporanee; sospensione dall'esercizio di un'arte 113. La pena accessoria della sospensione dall'esercizio di una professione o consegue ad ogni condanna per contravvenzione (che sia stata commessa con abuso della professione, arte, mestiere, industria o del commercio, ovvero con violazione dei doveri ad essi inerenti), quando la pena inflitta è inferiore a 3 mesi e superiore.a 3 anni;superiore ad un anno;inferiore a 10 anni.inferiore a 3 anni e superiore a 4 anni;L'imputabilità114. consiste nella capacità di intendere che di volere nella capacità di volere, attitudine dell'agente a determinarsi in maniera autonoma nella capacità di intendere, ovvero l'attitudine dell'agente di rendersi conto del valore sociale dell'atto che compie solo nella capacità di intendere, ovvero l'attitudine dell'agente di rendersi conto del valore sociale dell'atto che compie115. Il dolo si caratterizza sia dall'elemento della rappresentazione che dal momento volitivo solo dall'elemento della rappresentazione (visione anticipata del fatto che costituisce reato) mai dall'elemento della rappresentazione (visione anticipata del fatto che costituisce reato) solo dal momento volitivo (sforzo del volere diretto alla realizzazione del fatto rappresentato)116. Gli stati emotivi e
passionali incidendo sulla capacità di intendere e di volere, diminuiscono l'imputabilità incidendo sulla capacità di intendere e di volere, escludono l'imputabilità incidendo sulla capacità di intendere e di volere, aumentando l'imputabilità non hanno alcuna rilevanza sulla capacità di intendere e di volere
L'aver commesso conseguire l'impunità
117. il reato per di un altro reato rappresenta una circostanza aggravante comune rappresenta una circostanza attenuante ad effetto speciale rappresenta una circostanza attenuante comune rappresenta una circostanza aggravante ad effetto speciale
sensi dell'art.118. Ai 131 bis c.p., il comportamento è abituale quando l'autore è stato dichiarato delinquente professionale l'autore ha agito in stato d'ira determinato da un fatto ingiusto altro l'agente ha procurato lesioni colpose gravi alla vittima è occasionale
119. Le cause
Le oggettive di esclusione del reato consistono nell'aumentare la pena e sono previste per ogni reato. Sono caratterizzate dalla mancanza di danno sociale e un fatto, di regola sanzionato dalla legge, non costituisce reato.
Le oggettive di attenuazione della pena consistono nell'attenuazione della pena e sono previste per ogni reato.
Le oggettive di irrilevanza penale del fatto determinano l'irrilevanza penale del fatto, incidendo sul trattamento sanzionatorio aumentando la penalità.
120. In che cosa consiste:
- un avvenimento sempre estraneo alla volontà dell'agente
- un avvenimento che si presenta congiunto ad un altro fatto mediante un nesso causale
- un avvenimento che non si presenta congiunto ad un altro fatto mediante un nesso causale
- coincide con la condotta dell'agente
La condotta dell'aver diplomatico nell'atto o a causa dell'inadempimento.
121. Commesso il fatto contro un agente delle funzioni o del servizio:
- non ha rilevanza nel nostro ordinamento
- è considerata una aggravante ad effetto speciale
Considerata una attenuante comune è considerata una aggravante comune "negligenza".
Per - a fini della colpa, quale elemento soggettivo del reato - si intende inettitudine di cui l'agente, pur essendone consapevole, non abbia voluto tener conto volontà di cagionare l'evento, accettandone i rischi avventatezza, implicando sempre una scarsa considerazione per gli interessi altrui mancanza di attenzione.
Il concorso di persone del reato è caratterizzato da una pluralità di agenti in numero superiore a cinque da una pluralità di agenti, almeno tre da una pluralità di agenti, almeno due da una pluralità di agenti, da tre a cinque.
La particolare tenuità del fatto ex art. 131 bis c.p. può essere concessa dal giudice, avuto riguardo alla sola esiguità del danno o del pericolo a tutti i requisiti contenuti nelle precedenti risposte alla sola pena edittale prevista dalla norma incriminatrice (non.
superiore a cinque anni) alla sola modalità della condotta125. Le circostanze ad effetto speciale importano un aumento o una diminuzione della pena rimessa alla discrezionalità del giudice ai sensi dell'art. 133 c.p. un aumento o una diminuzione della pena inferiore ad un terzo un aumento o una diminuzione della pena superiore ad un terzo (sempre che la legge non stabilisca una pena di specie diversa) un aumento o una diminuzione della pena inferiore ad un quarto alla prova dell'imputato è126. La messa prevista per i delitti puniti con l'ergastolo per tutti i reati puniti con la pena detentiva superiore a quattro anni per tutti i reati puniti con la pena detentiva inferiore a quattro anni per tutti i delitti e contravvenzioni l'ordinamento127. Per non impedire un evento equivale a cagionarlo non può mai equivalere ad averlo cagionato equivale a cagionarlo, ma solo se si tratta di delitti aggravati dall'evento equivale a cagionarlo, ma solo
se si ha l'obbligo giuridico di impedirlo128. Nessuno può essere punito per una azione od omissionese non l'ha commessa con dolo direttose non l'ha commessa con dolose non l'ha commessa con coscienza e volontàse non l'ha commessa con colpa o preterintenzione129. Il principio di stretta legalità prevede chenessuno possa essere punito con pene che non siano previste dalla leggela pena deve essere sproporzionata al fatto-reato contestato dal reo. Nessuno può essere punito per fatti contemplati dalla legge come reato, né con pene detentive previste per leggenessuno possa essere punito per un fatto che non sia espressamente previsto dalla legge come reato, né sottoposto a pene che non siano da essa stabilite. L'aver agito legge o dall'Autoritàe130. per suggestione di una folla in tumulto, quando non si tratta di assembramenti o riunioni vietate dalla leggeil colpevole non è un delinquente ocontravventore abituale, o professionale o delinquente per tendenza rappresenta una circostanza aggravante ad effetto ordinario;
rappresenta una circostanza aggravante ad effetto speciale;
rappresenta una circostanza attenuante comune.
rappresenta una circostanza attenuante ad effetto speciale;
“L’aver prima restituzioni”131. del giudizio riparato interamente il danno mediante il risarcimento di esso o, quando, sia possibile, mediante le rappresenta una circostanza aggravante comune;
rappresenta una circostanza aggravante ad effetto speciale;
rappresenta una circostanza attenuante comune;
non ha rilevanza nel nostro ordinamento.
132. Ai fini della quantificazione della pena, il giudice deve tener conto della gravità del fatto, desunta dalla intensità del dolo o dal grado della colpa.
dalle condizioni di vita del reo
dai motivi a delinquere;
dal carattere del reo;
133. La recidiva è una aggravante che si applica a coloro che in passato hanno già commesso un
reato;
una aggravante ad effetto ordinario che si applica a discrezione del giudice;
una aggravante che si applica a coloro che in passato hanno già commesso un reato, accertato giudizialmente attraverso una sentenza passata in giudicato;
causa di esclusione del reato;
134. Ai fini della concessione delle attenuanti generiche, il giudice deve valutare esclusivamente i precedenti penali del reo. può prendere in considerazione circostanze diverse da quelle indicate nell'art. 61 c.p. (aggravanti comuni); deve prendere in considerazione circostanze diverse da quelle indicate nell'art. 62 c.p. (attenuanti comuni); può prendere in considerazione circostanze diverse da quelle indicate nell'art. 62 c.p. (attenuanti comuni);
135. La colpa cosciente non rientra nell'alveo del dolo. è un