Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 103
Paniere Diritto bancario - risposte aperte Pag. 1 Paniere Diritto bancario - risposte aperte Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto bancario - risposte aperte Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto bancario - risposte aperte Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto bancario - risposte aperte Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto bancario - risposte aperte Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto bancario - risposte aperte Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto bancario - risposte aperte Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto bancario - risposte aperte Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto bancario - risposte aperte Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto bancario - risposte aperte Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto bancario - risposte aperte Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto bancario - risposte aperte Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto bancario - risposte aperte Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto bancario - risposte aperte Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto bancario - risposte aperte Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto bancario - risposte aperte Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto bancario - risposte aperte Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto bancario - risposte aperte Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto bancario - risposte aperte Pag. 91
1 su 103
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Rischi di elusione della disciplina sugli acquisti di partecipazioni rilevanti al capitale della banca

L'art. 19 TUB prevede numerose disposizioni che mirano a evitare l'elusione degli obblighi autorizzativi. L'ipotesi principale riguarda i casi di acquisiti indiretti, vale a dire tramite soggetti controllati e di acquisti tramite società fiduciaria e interposta persona. L'autorizzazione è necessaria solo nei casi di superamento delle soglie partecipative previste ma anche in quelli di acquisizione di controllo o di influenza notevole sulla banca.

Sistema normativo in tema di partecipazioni rilevanti a partire dagli anni '80

Le prime disposizioni legislative in materia di proprietà delle banche sono state emanate nel 1985 in due distinti testi legislativi. In particolare, si prevedevano alcuni principi cardine.

In tema di assetti proprietari dell'impresa bancaria: la trasparenza nei confronti dell'Organo di vigilanza delle partecipazioni rilevanti nel capitale di banche; i requisiti di onorabilità dei soggetti titolari di una partecipazione rilevante nel capitale della banca. In particolare, gli artt. 27 e 28 della legge 287/90 hanno introdotto controlli preventivi sull'acquisizione di quote di proprietà delle banche in concomitanza con l'emanazione della L. 218/90 (c.d. Legge Amato) che ha favorito l'assunzione della forma giuridica della società per azione per le banche pubbliche.

LEZIONE 38 DOMANDA 14. Il procedimento di autorizzazione nelle operazioni di fusione e scissione. Dal punto di vista procedimentale, l'autorizzazione all'operazione di fusione e scissione è condizione e per l'iscrizione del progetto di fusione o scissione nel registro delle imprese. Pertanto l'autorizzazione precede la pubblicazione del

prospettiva. Pertanto, è necessario che le autorità nazionali consultino la Bce in caso di operazioni di fusione o scissione che coinvolgono banche non significative. Inoltre, le operazioni di fusione o scissione possono richiedere l'approvazione da parte delle società partecipanti. In questi casi, si applica la disciplina prevista per le fusioni, con l'eccezione che il termine per l'opposizione dei creditori è ridotto a 15 giorni, come stabilito dall'articolo 2.503, comma 1, del codice civile. Nelle operazioni di riorganizzazione aziendale, è necessaria un'autorizzazione per l'esercizio dell'attività bancaria o possono verificarsi cambiamenti negli assetti proprietari della banca. Queste autorizzazioni sono di competenza esclusiva della Bce e sono soggette a una procedura comune con le autorità nazionali per valutare se sussistono i presupposti per il loro rilascio. Anche per le banche non significative, si ritiene che la Bce debba essere coinvolta. Tuttavia, il regolamento quadro 486/2014 sulla cooperazione tra la Bce e le autorità nazionali non menziona questa prospettiva. Pertanto, è necessario che le autorità nazionali consultino la Bce in caso di operazioni di fusione o scissione che coinvolgono banche non significative.

LEZIONE 38 DOMANDA 16. Le fusioni e scissioni soggette ad autorizzazione.

Le fusioni e scissioni soggette ad autorizzazione sono: - le operazioni di ristrutturazione realizzate nelle forme previste dal codice civile sotto queste denominazioni e – “a cui prendono parte banche” (art. 57, comma 1, t.u.b.). Si ritengono rilevanti anche le operazioni tra banche e non banche, purché coinvolgano un intermediario bancario.

LEZIONE 38 DOMANDA 17. L’oggetto della verifica, da parte di Banca d’Italia, nelle fusioni e scissioni.

L’autorità verifica che l’operazione non comprometta il rispetto delle regole prudenziali:

  • sull’adeguatezza patrimoniale;
  • sulla concentrazione dei rischi;
  • sull’organizzazione amministrativo contabile;
  • sulla trasformazione delle scadenze.

Le fusioni e scissioni non devono comportare gravi squilibri negli assetti tecnici delle aziende bancarie coinvolte. Al fine di rilasciare l’autorizzazione.

L'autorità deve verificare i riflessi delle operazioni sulla situazione patrimoniale, finanziaria e sugli aspetti organizzativi.

LEZIONE 38 DOMANDA 18. L'ambito di applicazione dell'art. 58 t.u.b.

L'art. 58 detta una specifica regolamentazione che si applica non solo in caso di cessione di aziende e rami d'azienda, ma anche in caso di cessione di "beni e rapporti giuridici individuabili in blocco, fissando:

  • regole di pubblicità dell'operazione;
  • regole che disciplinano gli effetti della cessione relativamente alle cause di prelazione esistenti in favore del cedente, ai crediti, ai debiti e ai contratti ceduti.

LEZIONE 38 DOMANDA 19. La cessione di rapporti giuridici.

La cessione di rapporti giuridici è soggetta a un intervento autorizzativo solo se è considerata rilevante secondo le disposizioni di vigilanza. Attualmente tali disposizioni prevedono che la cessionaria debba essere autorizzata se:

  1. l'operazione avviene tra

soggetti che non appartengono allo stesso gruppo;

2) se il prezzo stabilito superi il 10% del patrimonio di vigilanza della banca o del gruppo cessionario.

LEZIONE 38 DOMANDA 20. I casi in cui la cessionaria deve conseguire l'autorizzazione secondo le disposizioni di vigilanza.

La cessione di rapporti giuridici è soggetta a un intervento autorizzativo solo se è considerata rilevante secondo le disposizioni di vigilanza. Attualmente tali disposizioni prevedono che la cessionaria debba essere autorizzata se:

1) l'operazione avviene tra soggetti che non appartengono allo stesso gruppo;

2) se il prezzo stabilito superi il 10% del patrimonio di vigilanza della banca o del gruppo cessionario.

LEZIONE 38 DOMANDA 21. L'art. 58 t.u.b.

L'art. 58 TUB si applica non solo in caso di cessione di aziende e rami d'azienda, ma anche in caso di cessione di beni e rapporti giuridici individuabili in blocco. Questo articolo detta una specifica regolamentazione fissando le

regole di pubblicità dell'operazione, le regole che disciplinano gli effetti dellacessione relativamente alle cause di prelazione esistenti in favore del cedente, ai crediti, ai debiti e aicontratti ceduti.

LEZIONE 38 DOMANDA 22. La competenza al rilascio dell'autorizzazione per le operazioni diriorganizzazione aziendale.

Le operazioni di riorganizzazione aziendale che coinvolgono banche sono soggette a un controllo da partedell'autorità di vigilanza. In particolare, il t.u.b. prevede questo controllo in caso di:

  • fusione,
  • scissione,
  • cessione di rapporti giuridici.

L'autorizzazione è rilasciata dalla Banca d'Italia nell'ipotesi in cui queste operazioni non contrastino con lasana e prudente gestione. Per queste operazioni la direttiva 2013/36/UE ed il regolamento 1024/2013non prevedono un intervento autorizzativo espresso. Si è posto quindi il problema di verificare a chi spettila competenza nell'ipotesi di

Banche significative. Si ritiene che, da un punto di vista formale, la competenza al rilascio del provvedimento spetti all'autorità nazionale anche per le "banche significative". Lezione 38 Domanda 23. I controlli sulle operazioni di riorganizzazione aziendale da parte dell'autorità di vigilanza. Le fusioni e scissioni soggette ad autorizzazione sono: - le operazioni di ristrutturazione realizzate nelle forme previste dal codice civile sotto queste denominazioni. - "a cui prendono parte banche" (art. 57, comma 1, t.u.b.). Al fine di rilasciare l'autorizzazione l'autorità deve verificare i riflessi delle operazioni sulla situazione patrimoniale, finanziaria e sugli aspetti organizzativi. In particolare: - le fusioni e scissioni non devono comportare gravi squilibri negli assetti tecnici delle aziende bancarie coinvolte; - l'autorità di vigilanza non può esprimere giudizi che attengano alla convenienza.

economica− dell'operazione.L'autorità verifica inoltre che l'operazione non comprometta il rispetto delle regole prudenziali:- sull'adeguatezza patrimoniale;- sulla concentrazione dei rischi;- sull'organizzazione amministrativo contabile;- sulla trasformazione delle scadenze.

LEZIONE 39 DOMANDA 17. Le succursali.Per succursale si intende una sede che costituisce parte sprovvista di personalità giuridica di un ente creditizio e che effettua direttamente, in tutto o in parte, l'attività dell'ente creditizio.

LEZIONE 39 DOMANDA 18. La libera prestazione di servizi.Si parla di libera prestazione di servizi quando: - ricorre un trasferimento temporaneo del prestatore nelpaese del beneficiario, mediante intermediari o agenti esteri indipendenti dalla banca; - ricorre unastruttura fissa ma sprovvista di personale, come nel caso degli sportelli automatici Bancomat.

LEZIONE 39 DOMANDA 19. Le condizioni per acquisire il passaporto

Una banca gode del passaporto europeo se ricorrono tre condizioni:

  1. È un Ente creditizio, secondo la definizione della direttiva 2013/36/UE, autorizzato dalle autorità dello Stato membro d'origine e sottoposto alle sue autorità competenti;
  2. Le attività esercitate sono incluse nell'allegato 1 alla direttiva stessa;
  3. Le attività esercitate sono state autorizzate dalle autorità dello Stato membro d'origine.

LEZIONE 39 DOMANDA 20. Il mutuo riconoscimento per le società finanziarie controllate da banche.

I principi del mutuo riconoscimento si applicano anche alle società finanziarie di emanazione bancaria. Le società finanziarie fanno parte di gruppi creditizi. Si deve evidenziare, tuttavia, che il fenomeno non ha avuto concreta applicazione pratica. La normativa dell'Unione prevede condizioni molto restrittive per la concessione del passaporto europeo alla società finanziarie.

LEZIONE 39 DOMANDA 21.

L'articolazione territoriale delle banche. L'art. 15 t.u.b. prevede la libertà delle banche nella scelta dell'articolazione territoriale. L'autorità di vigilanza può solo vietare l'insediamento di una banca qualora ritenga sussistano ragioni relative: - all'adeguatezza delle strutture organizzative; - all'adeguatezza della situazione finanziaria, economica e patrimoniale della banca. Le disposizioni di vigilanza del 2007 hanno dato attuazione a tale previsione, in particolare disponendo un meccanismo di c.d. "silenzio-assenso" per l'approvazione di una nuova espansione. LEZIONE 39 DOMANDA 22. L'apertura di una succursale. L'apertura di una succursale è oggetto non di valutazione individuale, ma di analisi da parte dell'autorità nell'ambito dell'attività di vigilanza sulla situazione aziendale. Di conseguenza, la competenza a vietare un progetto di espansione territoriale per le.elle banche nell'area dell'euro. La sua principale responsabilità è garantire la stabilità finanziaria e la solidità delle banche, al fine di preservare la fiducia nel sistema bancario. La Bce svolge diverse attività di vigilanza, tra cui la valutazione e l'approvazione dei piani di gestione dei rischi delle banche, la supervisione delle operazioni di fusione e acquisizione nel settore bancario e l'individuazione e la gestione dei rischi sistemici. Inoltre, la Bce ha il potere di imporre sanzioni amministrative alle banche che non rispettano le norme e i regolamenti finanziari. La vigilanza bancaria è un elemento fondamentale per garantire la stabilità finanziaria e la protezione dei depositanti. La Bce svolge un ruolo chiave nel monitorare e regolamentare il settore bancario, al fine di prevenire crisi finanziarie e promuovere la fiducia nel sistema bancario europeo.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
103 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/05 Diritto dell'economia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Flower25 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto bancario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Corcioni Nicola.