Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
01 CLASSIFICAZIONE DEGLI ACCIAI IN BASE A CARATTERISTICHE CHIMICHE
Lunedì 8 febbraio 2021
ACCIACI NON LEGATI per esempio C110 ossia 1,1% Carbonio che può essere seguito da KU , che vuol dire che è adatto a utensili , tuttavia è da tenere in considerazione la eventuale presenza di impurità.
ACCIAI DEBOLMENTE LEGATI, come 30 Cr Al Mo 5 10 , con elementi come alluminio o magnesio in lega , sono seguiti da numeri corrispondenti a una costante moltiplicata per le percentuali degli elementi in esame, che sono in ordine crescente di importanza ossia abbondanza nella designazione, i numeri sono tutti alla fine.
ACCIAI ALTO LEGATI, presenta caratteristiche di elemento in lega più rappresentativo con percentuale maggiore del 5%, inizia con X , %Cx100 G e gli elementi in lega con le percentuali , numeri alla fine sono le reali percentuali degli elementi in lega e poi ci sono le sigle relative a funzioni (es KU utensili) e trattamenti termici;
X 80 Cr Ni 18 10 K U
02 EFFETTO BAUSCHINGER
martedì 9 febbraio 2021 — 00:02
L'effetto Bauschinger definisce la variazione del campo elastico di un provino di acciaio dopo una sequenza di carico in trazione - scarico + compressione. La legge di incrudimento del materiale può seguire in questo caso un’ipotesi di INVARIANZA DEL CAMPO ELASTICO, OSSIA INCRUDIMENTO CINEMATICO, oppure l’incrudimento isotropo. Il tutto avviene sotto l'ipotesi di irreversibilità di deformazione, ossia ingresso nel tratto non lineare del grafico, CARICO/DEFORMAZIONE.
2 cicli di carico
- Incrudimento Isotropo
- Incrudimento Cinematico
σc = - σr
σc = (σr - 2σo)
Ipotesi
- Esiste un piano di scorrimento (con forma Pijploon) su cui giacciono delle forze tangenziali di scorrimento, tali per cui il loro lavoro è minimizzato.
- Tutte le forze si possono condensare in una forza Fx, detta forza principale di taglio, che serve a valutare la potenza del tornio.
β = arctg(μ)
Conclusioni:
2Φ + β - γ = π/2, ma c ≠ c0 lungo il piano di scorrimento
Quindi non è così!
Facendo dFx/dΦ viene fuori che
Come trattiamo i composti intermetallici nelle leghe di alluminio?
La tempra in soluzione è un rapido trattamento effettuato sulle leghe alluminio-rame, che ha la particolarità di prevedere a varie temperature numerosi composti intermetallici. Per esempio, il più importante è Θ = CuAl2.
Il diagramma continuo
struttura risultante a "tubo" spazio ai bordi aggregati (invecchiamento precipitati d+Θ)
Avanzamento Ottimo di Taglio
Se derivo i costi rispetto alle velocità e rispetto all'avanzamento del tagliente ottengo la stessa soluzione?
No, basti pensare che v* è un minimo locale della funzione costo, se mi posiziono a v* e vario a ottengo infiniti minimi.
Quindi variando a e spingendo aT, non sono più in v*.
Tv* = R ( 1⁄m - 1 )
Ta* = R ( m⁄m - 1 )
Si equivalgono solo se m = 1
21 DIFFERENZA TRA MIG E TIG
MIG = metal inert gas - il metallo d'apporto è montato sull'elettrodo, si usano stessi elementi delle tig ma la saldazione diventa auto-regolazione.
TIG = tungsten inert gas - elettrodo di tungsteno, si fa variare la polarità delle corrente elettrica (AC) al fine di bombardare l'alluminio non appena si forma. Il metallo d'apporto è esterno all'elettrodo.
Differenza tra Bronzi e Ottoni (Leghe di Rame)
Ottoni (Rame e Zinco)
- 5-20% Zn → α rossi
- 20-36% Zn → α + β gialli
- 36-45% Zn → α + β
- α rossi: molto lavorabili, basso carico di rottura
- α gialli: poco lavorabili, più resistenti alla corrosione e al calore
Bronzi (Rame + X)
- Allo stagno, alta resistenza meccanica
- Al berillio, vari, a causa dell'alto costo del metallo e tossicità; termicamento
- Al silicio, hanno sempre un terzo elemento (carburatori)
- Cupronickel, non lavorabili termicamento, resistenza elevatissima alla corrosione.
- Metalli bianchi, leghe ternarie nichel rame zinco.
- Campanellumi, realizzano gli elettrodi di saldatura e formano parte della lega a memoria di forma.
31 ANDAMENTO ESTENSIONE LABBRO DI USURA IN FUNZIONE DEL TEMPO DI LAVORAZIONE
domenica 25 luglio 2021 13:56
VB*
(usura catastrofica)
usura lineare
36 SIGMA AVE
domenica 25 luglio 2021
Perché nell'estrusione si utilizzano 2 o 3 punzoni, come nello schiacciamento di masello.
I processi di deformazione plastica come estrusione e trafilatura sono processi stazionari, ossia a meno della zona di deformazione plastica, associata per esempio all’ingresso del materiale nella matrice, l'andamento delle tensioni e delle deformazioni è stazionario nel tempo, cosa che per esempio non avviene nello schiacciamento di masello a causa della variazione della sezione resistente.
Essendo, pertanto, variabile lo stato della deformazione, si può risalire a una sigma media valida per tutta la fase di deformazione, ovviamente se il materiale è inauto.
41 BAUSCHINGER 2
domenica 25 luglio 2021 20:35
3 cicli di carico a trazione senza incrudire, e poi una compressione.
Nota = resto a - ε0 in compressionesia con isotropo che cinematico
Andrei a ε - 20 => ε-ε0 ✔(con il) cinematico