Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Paniere Chimica Applicata e Tecnologia dei Materiali - Risposte multiple Pag. 1 Paniere Chimica Applicata e Tecnologia dei Materiali - Risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Chimica Applicata e Tecnologia dei Materiali - Risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Chimica Applicata e Tecnologia dei Materiali - Risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Chimica Applicata e Tecnologia dei Materiali - Risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Chimica Applicata e Tecnologia dei Materiali - Risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Chimica Applicata e Tecnologia dei Materiali - Risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Chimica Applicata e Tecnologia dei Materiali - Risposte multiple Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Problemi di chimica

1. Indicare il volume di un gas nell'atmosfera dove la pressione è di 0.50 atm e la temperatura è di -53.0 °C: 7.33 L

2. Le principali sostanze che compongono l'aria sono: diossigeno e diazoto

3. Una determinata quantità di idrogeno, posta in un recipiente di volume V1, esercita, alla temperatura T1, una pressione P1. Se la stessa quantità di idrogeno viene posta in un recipiente di volume 2V1, alla stessa temperatura T1, la pressione P2 è la metà.

4. Il metano brucia secondo la reazione (da bilanciare): CH4 (g) + O2 (g) → CO2 (g) + H2O (l). Se si bruciano 2.5 L di CH4 misurati alla temperatura di 308 K e alla pressione di 1.01 × 10^5 Pa, quali sono i volumi di O2 consumato e di CO2 formata, misurati nelle stesse condizioni di temperatura e pressione? Risposta: 5.0 L O2, 2.5 L CO2

5. Un minerale che contiene il 2.50% (m/m) di zolfo, brucia secondo la reazione: S (s) + O2 (g) → SO2(g). Quanti grammi di aria sono necessari per la combustione di 1.00 Kg di minerale? (composizione dell'aria)

(Volume/Volume): 21.0% O2, 79.0% N2)107.0 g

06. Una stanza ha dimensioni 3.05 m x 3.05 m x 2.43 m e si trova alla temperatura di 25.0°C. Al suo interno, la pressione totale e di 101325 Pa, mentre la pressione parziale dellʼargon e di 1.01325 kPa.

Indicare le moli di argon presente nella stanza: 9.24 moli

07. A -273.15°C la pressione P del gas perfetto diviene eguale a: 0 Pa

08. Mescolando il contenuto di una bombola di ossigeno e quello di una bombola di idrogeno si ottiene: una soluzione indipendentemente dal fatto che le molecole siano biatomiche

09. Indicare quante molecole di azoto sono contenute in una mole di diazoto: 6.02×10^23

10. Mescolando due gas che non reagiscono tra loro si ottiene: sempre una soluzione

11. Una massa di CO2 (88 g) a 0°C e alla pressione atmosferica occupa il volume di 44.8 L. Indicare quale volume occupa nelle stesse condizioni una massa di metano (CH4) di 32 g: 44.8 L

Lezione 026

01. Un aumento della temperatura di un recipiente rigido contenente azoto

gassosoprovoca unaumento della pressione dellʼazoto in quanto: aumenta lʼenergia con cui le molecole urtano le pareti del recipiente

Lezione 0280

1. Riducendo il volume di un sistema gassoso ideale monoatomico, mantenendo la pressione fissa a 101.3 kPa, il sistema cede 20 kJ allʼambiente. Di quanto deve diminuire il volume perchela pressione del sistema non cambi? (la soluzione corretta è 197 dm^3)

Lezione 0290

1. Raffreddando il ghiaccio da 273 a 263 K, lʼenergia cinetica media delle molecole di acqua: Diminuisce

Lezione 0300

1. La capacita termica specifica dellʼacqua e 4.18 J K‒1g‒1. Calcolare quanta energia erichiesta per innalzare a pressione costante la temperatura di 10.0 moli di acqua da 20.0 a 25.0°C: 209 kJ

2. Determinare lʼentalpia standard di formazione a 298 K del diossido di uranio UO2 (s), noto come urania. Sono disponibili le seguenti variazioni di entalpia a 298 K: 3 UO2 (s) + O2 (g) → U3O8 (s) ΔH° = -318 kJ mol‒1 3 U (s) + 4 O2 (g) →

U3O8 (s) ΔH° = -3571 kJ mol‒1-1084 kJ mol‒103.

Un grammo di carbone brucia fornendo circa 30 kJ. Quanti grammi di carbone sono necessari per far evaporare completamente 1 kg di acqua inizialmente a 25 °C?

La capacità termica specifica dellʼacqua è 4.184 J K‒1 g‒1 mentre ΔH°eb = 2.317 kJ g‒188 g

Lezione 032

  1. Il calore non è una funzione di stato. Per cosa bisogna moltiplicarlo per renderlo tale?

Per il reciproco della temperatura

Lezione 034

  1. L'energia libera di Gibbs, G, è definita come: G=H-TS
  2. L'energia interna U di un certo gas ideale: dipende solo da T
  3. Per una trasformazione termodinamica fatta su un sistema isolato risulta: delta_U=0 ma Q=L?
  4. Per un gas ideale risulta (n=n° moli; Cp=capacità termica molare a pressione costante; Cv=capacità termica molare a volume costante): delta_H=n*Cp*delta_T; delta_U=n*Cv*delta_T
  5. In un sistema termodinamico a pressione costante risulta: delta_H=Q
  6. Un processo avviene spontaneamente se e solo se: delta_G<0

Per un processo a temperatura costante risulta: ΔG = ΔH - TΔS

Per un gas ideale l'entalpia dipende: H = U + PV

Il 3° Principio della Termodinamica afferma che: L'entropia di un cristallo perfetto a 0 K è nulla

Un processo a pressione costante per cui ΔH < 0 è un processo spontaneo

Un processo avviene spontaneamente se e solo se: ΔSuniv > 0

La reazione 2 H2 (g) + O2 (g) --> 2 H2O (g) avviene con diminuzione di entropia perché le moli diminuiscono nel passare dai reagenti ai prodotti

Quali delle seguenti relazioni è quella valida per qualunque trasformazione termodinamica? ΔSuniv = ΔSamb + ΔSsist, per un sistema chiuso si scrive come ΔU = Q - L

Un sistema termodinamico adiabatico può scambiare lavoro ma non calore

con l'ambiente17. Il 2o Principio della Termodinamica afferma che: L'entropia dell'Universo non può diminuire18. L'entropia S è definita mediante la seguente relazione: dS = dQrev/T19. Un sistema termodinamico isolato: Non scambia nulla con l'ambiente20. Indicare le grandezze che hanno la stessa unità di misura: energia termica, lavoro e PV = costante della legge di Boyle21. Quando si mescolano due gas che si comportano idealmente accade che: ΔG < 0, ΔS > 0, ΔH = 022. Un processo esotermico (ΔH < 0) e disordinante (ΔS > 0) comporta che: ΔG < 0 per ogni TLezione 03. Il radon è un gas che a 25 °C ha una solubilità in acqua di 9.2 × 10‒8 M/Pa. Calcolare la concentrazione in g/L di radon in una soluzione acquosa sottoposta alla pressione parziale di radon di 2,0 × 105 Pa. 4.08 g/L02. Il diagramma di stato p,T (pressione in funzione della temperatura) dell'acqua presenta una peculiarità rispetto a quelli della maggioranza.

delle altre sostanze pure.

la curva di coesistenza solido-liquido ha pendenza negativa

03. A tutte le temperature superiori alla temperatura critica non è possibile liquefare un gas per sola compressione

Lezione 037

01. Confrontando 1 L di soluzione acquosa 1 m di NaCl con 1 L di soluzione acquosa 1 M di NaCl, la prima soluzione:

contiene una quantità minore di NaCl

02. Se la concentrazione di Pb2+ in un campione di acqua potabile è 2.41 ・10‒8 M, tenendo conto che un individuo ingerisce 2.0 L di acqua al giorno, calcolare la massa di Pb2+ ingerita in un mese (30 giorni):

0.30 mg

03. La dose massima assimilabile di metilmercurio per lʼuomo è 0.1 ng (1 ng=1nanogrammo=10-9 g) per kg di peso al giorno. Quanti kg di pesce può mangiare ogni settimana un individuo di 80 kg se il contenuto di metilmercurio nel pesce è 0.3 μg/kg?

0.19 kg

04. Aggiungendo 5.60 g di Na2SO4 solido a 80.0 g di una soluzione dello stesso sale all'11.0% in peso, quale è la concentrazione (% peso/peso) della soluzione?

ottenuta?16.8 %

05. Indicare la molarita (M) di una soluzione acquosa di HCl (Mw = 36.46 g/mol),contenente unamassa nota di acido (2.50 g) in un volume noto (135.0 mL) di soluzione:0.51 mol/L

06. In un reparto di saldatura la concentrazione di NO (g) nell'aria e 15.0 ppm allatemperatura di 290K e alla pressione di 1.01・105 Pa. Qual e la concentrazione di NO (g) (in mg/m3)?18.9 mg/m3

Lezione 038

01. Calcolare l'innalzamento del punto di ebollizione di una soluzione acquosa 0.1 m(molale) disaccarosio (C12H22O11).La costante ebullioscopica, keb, dell'acqua e pari a: 0.51 K*(kg/mol).0.051 °C

02. ) Stabilire quanto vale la pressione osmotica di una soluzione 0.010 mol/L di cloruro dicalcio(CaCl2) a 20°C:0.72 atm

03. Stabilire quanto vale la pressione osmotica di una soluzione 1.0 mol/L di acidocloridrico (HCl) a20°C:48 atm

04. Stabilire quanto vale la pressione osmotica di una soluzione 0.010 mol/L di saccarosio(C12H22O11) a 20°C:0.24 atm

05. 1.05 g di un composto

incognito vengono disciolti in 100 g di CCl4 (tetracloruro dicarbonio). Il punto di ebollizione della soluzione cosi preparata e pari a 61.51 °C mentre il punto di ebollizione del CCl4 puro e pari a 61.20 °C. Quanto vale la massa molare del composto incognito? 340 g/mol

06. Calcolare lʼinnalzamento del punto di ebollizione di una soluzione acquosa 0.22 m (molale) di NaCl. 0.22 °C

07. Una soluzione satura di un soluto b, alla temperatura T, e tale solo se si trova in presenza del soluto b come corpo di fondo

08. Stabilire quanto vale la pressione osmotica di una soluzione 0.010 mol/L di cloruro dicalcio (CaCl2) a 20 °C: 0.72 atm

09. Stabilire quanto vale la pressione osmotica di una soluzione 1.0 mol/L di acido cloridrico (HCl) a 20 °C: 48 atm

10. Stabilire quanto vale la pressione osmotica di una soluzione 0.010 mol/L di saccarosio (C12H22O11) a 20 °C: 0.24 atm

11. Una bottiglia contiene H2SO4 (1 L al 96,4 % in massa) avente densita d = 1.835 g mL-1. Indicare il volume che contiene 1

mol di acido puro: 55.4 mL

Una bottiglia contiene H2SO4 (1 L al 96.4 % in massa) avente densita d = 1.835 g mL-1. Indicare il volume che contiene 1 mol di acido puro: 55.4 mL

La soluzione acquosa di un acido (12.0 M) contiene il 75 % in massa di acido e ha una densita di 1.57 g mL-1. Cio permette di individuare l'acido come: H3PO4

Una soluzione ottenuta introducendo solfato di sodio (Na2SO4) in 180 cm3 di soluzione ha una pressione osmotica pari a 90 kPa alla temperatura di 298 K. Quanti grammi di sale sono stati utilizzati? 0.93 g

Aggiungendo 3.5 moli di una sostanza A non volatile in 1.0 kg di acqua, la temperatura di ebollizione dell'acqua diventa 101.5 °C. In soluzione acquosa, A è in equilibrio con il suo dimero A2. La costante ebullioscopica dell'acqua è 0.512 °C kg mol‒1. Il numero di moli di dimero presenti all'equilibrio nella soluzione è: 0.6 mol

Calcolare l'innalzamento del punto di ebollizione di una soluzione acquosa 0.1 m (molale) di saccarosio

(C12H22O11)0.051 °C17. 0.40 g di una sostanza incognita disciolta in 1 L di soluzione ha una pressione osmotica di 3.74 torra 27 Quanto vale la massa molare della sostanza?°C.200g/mol18. Calcolare lʼinnalzamento
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
31 pagine
13 download
SSD Scienze chimiche CHIM/09 Farmaceutico tecnologico applicativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fra5675 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di chimica applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Melone Lucio.