Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sul diritto canonico e la storia della Chiesa
11. Quali erano i rapporti tra diritto canonico e diritto civile?
12. Il movimento riformatore di Gregorio VII.
13. Cosa accomuna l'opera di Abelardo con quella di Graziano?
14. A cosa mirava Gregorio VII con il suo Dictatus Papae?
Lezione 029
01. In sede di concreta applicazione in spiritualibus, cioè in questioni di fede, i rapporti tra diritto canonico e ius civile si fondavano:
- Sul principio della prevalenza del diritto civile
- Sul principio della pari dignità
- Sul principio del ricorso al giudizio dell'Imperatore
- Sul principio della prevalenza del diritto canonico
02. Gli elementi fondamentali del Decretum di Graziano erano:
- Iura e leges
- Auctoritates e dicta
- Dicta e iura
- Leges e dicta
03. Il titolo per esteso del Decretum di Graziano era:
Concordia ius canonicum
Concordia discordantium canonum
discordantia canonum
Concordia ius romanum et canonicum
Discordantia concordantia canonum
04. La funzione fondamentale assolta dal Decretum di Graziano fu quella di:
Scindere il diritto canonico dal diritto romano
Scindere il diritto canonico dal Diritto Comune
Scindere la teologia dal diritto naturale
Scindere il diritto canonico dalla teologia
05. Oltre al Decretum di Graziano, il Corpus Iuris Canonici venne formato da:
Liber extra, Liber sextus, Constitutiones Clementinae, Extravagantes Johannis XXII, Extravagantes Communes
Liber extra, Liber sextus, Constitutiones Clementinae, Constitutiones Communes, Extravagantes Communes
Liber extra, Liber sextus, Liber septimum, Extravagantes Johannis XXII, Extravagantes Communes
Liber extra, Liber sextus, Constitutiones Clementinae, Extravagantes Johannis XXII, Liber septimum
06. Per le questioni in temporalibus, ovvero inerenti i fatti della vita quotidiana, l'applicazione del diritto canonico o del diritto civile era determinata:
Dalla decisione del
crimensecondo lo schema personae, res, iudicium, clerus, connubia e crimina05. La terza Compilatio Antiqua (del 1234) si deve a:Bernardo BalbiGiovanni di GallesSinibaldo FieschiAlberto da Gandino06. La terza Compilatio Antiqua (del 1234) ripartisce la normativa canonica:In 5 libriIn 4 libriIn 6 libriIn 3 libricrimensecondo lo schema personae, res, clerus, connubia e crimen05. Il Liber extra, abbreviazione di Liber extravagantium (extravagantes erano le decretali che extra Decretum vagabuntur), contiene le decretali di:Onorio III
Alessandro III
Gregorio IX
Innocenzo III
06. Il Liber Sextus del 1298 contiene le decretali di:
Bonifacio VIII
Clemente V
Innocenzo III
Onorio III
07. La terza Compilatio Antiqua (del 1210) si devea:
Sinibaldo Fieschi
Bernardo Balbi
Papa Innocenzo III
Giovanni di Galles
8. Qual è la differenza tra raccolte di decretali private e raccolta di decretali munite di auctoritas?
9. La teoria della persona giuridica nel pensiero dei giuristi canonisti.
Lezione 03
01. Alberto da Gandino è autore della seguenteopera:
Summa artis notariae
Speculum Iudiciale
Quaestiones Statutorum
Quaestiones de iuris subtilitatibus
02. Alberto da Gandino compose:
Tractatus de Maleficiis
Quaestiones de iuris subtilitatibus
Speculum Iudiciale
Summa artis notariae
03. Rolandino de' Passaggieri (o
de' Passeggeri) è autore della seguente opera:
- Quaestiones Statutorum
- Summa artis notariae
- Speculum Iudiciale
- Tractatus de Maleficiis
04. Guglielmo Durante è autore della seguente opera:
- Quaestiones Statutorum
- Speculum Iudiciale
- Summa artis notariae
- Tractatus de Maleficiis
5. Chi sono i più autorevoli esponenti dell'età dei Postaccursiani?
6. Cos'è il tractatus?
Lezione 0320
- L'atteggiamento psicologico dei Commentatori rispetto alla normativa oggetto di analisi scientifica è:
- Di distacco psicologico
- Di dipendenza testuale
- Di venerazione
- Di rifiuto
- La ricerca della ratio della norma, condotta dai Commentatori era finalizzata:
- Alla miglior comprensione dell'intenzione del legislatore, così da consentire l'applicazione concreta, a seconda del caso, dello ius commune o del diritto canonico
- Alla miglior comprensione dell'intenzione del legislatore, così da consentire l'applicazione concreta, a seconda del caso,
Caratteristiche principali del metodo utilizzato dai Commentatori per approcciare il Corpus Iuris Civilis:
- Analisi approfondita del testo
- Commento e interpretazione delle leggi
- Studio delle fonti del diritto romano
- Considerazione del contesto storico e sociale
Cosa avviene presso la Scuola di Orleans?
Lezione 0330:
- La teoria della persona repraesentata è attribuibile a:
- Innocenzo IV, e per certi versi è simile a quella della persona ficta di Jacques de Revigny
- Pierre de Belleperche, e per certi versi è simile a quella della persona ficta di Sinibaldo Fieschi
- Jacques de Revigny, e per certi versi è simile a quella della persona ficta di Innocenzo IV
- Cino da Pistoia, e per certi versi è simile a quella della persona ficta di Innocenzo IV
- Fu giurista commentatore e poeta dellostilnovo:
- Francesco Petrarca
- Cino da Pistoia
- Dino Frescobaldi
- Guido Cavalcanti
- Secondo Cino da Pistoia ogni buon giurista deve dominare la dialettica e servirsene allo scopo di individuare:
- La ratio dello ius proprium
- L'aequitas negli iura propria
- La ratio della norma
- L'aequitas nella norma
- Chi "fabbricò"
l'ingegno a Bartolo da Sassoferrato?
Pierre de Belleperche
Dino Frescobaldi
Jacques de Revigny
Cino da Pistoia
05. Bartolo scrisse:
Commentari al Digesto e alle Novelle, numerosi Trattati su tematiche particolari (quali il bando, la tirannia, il regimen civitatis), Consilia e Quaestiones.
Commentari al Digesto e al Codice, numerosi Trattati su tematiche particolari (quali il bando, le lettere di rappresaglia, il regimen civitatis), Consilia e Quaestiones.
Commentari al Digesto, al Codice e alle Novelle, numerosi Trattati su tematiche particolari (quali il bando, la tirannia, il regimen civitatis), Consilia e Quaestiones.
Commentari al Digesto, al Codice e alle Novelle, numerosi Trattati su tematiche particolari (quali il bando, le lettere di rappresaglia, la tirannia, il regimen civitatis), Consilia e Quaestiones.
06. Secondo Bartolo la dicotomia ius commune e ius proprium è pervasa dalla forza propulsiva e vivificante:
Della ratio iuris
Della ratio legis
Dell'auctoritas
della fonte normativa, universale o particolare a seconda del caso
Dell'aequitas07. Baldo degli Ubaldi
Commentari su ogni parte del Corpus Iuris, sui Libri feudorum, sulla Pace di Costanza, e fu autore di migliaia di (apprezzati) consilia
Commentari su ogni parte del Corpus Iuris, sui Libri feudorum, sulla Pace di Costanza e sulle Decretali di Gregorio IX, e fu autore di migliaia di (apprezzati) consilia
Commentari sul Digesto e sul Codice, sui Libri feudorum, sulla Pace di Costanza e sulle Decretali di Gregorio IX, e fu autore di migliaia di (apprezzati) consilia
Commentari sul Digesto e sul Codice, sui Libri feudorum, sulla Pace di Costanza, e fu autore di migliaia di (apprezzati) consilia
Quella della persona repraesentata è una teoria sulla personalità giuridica:
Del Comune
Dell'eredità giacente
Dell'Impero
Della Chiesa
Cos'è il mos italicus?
Qual è la portata dell'espressione "nemo iurista nisi sit"
ulteriori commentiGlossa e glosseGlossa e consilia04. Il mos italicus si sviluppò principalmente nelle università di:Bologna, Padova, PaviaBologna, Firenze, PaviaBologna, Napoli, PaviaBologna, Padova, Napoli05. Il mos italicus si diffuse principalmente nel periodo:XIII secoloXIV secoloXV secoloXVI secoloepitomeTrattati e consiliaTrattati ed esegesi04. Gli strumenti tecnici, diversi dal commento, utilizzati dagli esponenti del mos italicus furono:Epitome e iuraConsilia e trattatiIura e sillogiTrattati e leges05. Il termine bartolismo indica:Gli appartenenti alla scuola dell'Umanesimo giuridicoGli appartenenti alla scuola del CommentoGli appartenenti alla scuola della GlossaGli appartenenti alla scuola postaccursiana06. Il tractatus, tipico del mos italicus, consisteva:In una rivisitazione esegetica dei testi giustinianeiIn una monografia che analiticamente studia uno spe