Storia di Internet
1. Descrivere in generale il progetto ARPAnet.
2. La nascita di internet: la preistoria. Descriverne il periodo e le prime applicazioni.
3. Quale software è stato il primo a supportare tutti i protocolli (http, ftp etc.)? Netscape
4. In che anno è stata dismessa ARPAnet? 1990
5. Chi tra questi può essere considerato uno dei padri di Internet? Vinton Cerf
6. Quale software introduce il concetto di link? Gopher
7. Quale software è stato il primo a supportare il protocollo HTTP? Mosaic
8. In che anno è nata la rete Internet? 1990
9. Cos'è USEnet? Un sistema di messaggistica distribuito
10. Cos'è l'HTML? Un meta linguaggio
11. Cos'è l'HTTP? Un protocollo
12. Gli anni '80: gli albori di internet e il protocollo TCP/IP. Esporre brevemente l'argomento.
13. USEnet, il primo sistema di messaggistica: per quale piattaforma era stato creato? Fornire esempi di sistemi di messaggistica contemporanei.
Quali tra questi non rappresenta un nucleo tematico per la ricerca delle discipline informatiche?
Criteri di usabilità e accessibilità di prodotti multimediali e dei siti web
In merito all'informatica umanistica, quale delle seguenti effermazioni si può ritenere giusta?
Studia l'impatto sociale, economico e politico delle nuove tecnologie dell0informazione e della comunicazione
Cosa si intende per INFORMATICA UMANISTICA?
Lezione 30
Quale tra questi non è un social network?
L'acronimo IAD sta per:
Internet Addiction Disorder
Cosa sono i siti di dating online?
Siti internet dove poter organizzare appuntamenti e incontri
Cosa si intende con il termine Social Network?
Servizio informatico on line che permette la realizzazione di reti sociali virtuali
Fornire una descrizione accurata dell'Internet Addiction Disorder: IAD.
I social network: quale impatto hanno avuto sulle grandi masse?
Perché i social network
Sono considerati terreno fertile per lo sviluppo di nuove dinamiche di relazione?
Qual è la sfida principale della Psicologia circa lo studio del mondo virtuale?
Lezione 25
1. Quale funzione Booleana realizza il seguente circuito?
F = (((B * C) + A')' * B * C)'
2. Quale funzione Booleana realizza il seguente circuito?
F = ((A * C')' + B') + B
3. Quale delle seguenti uguaglianze è quella giusta?
(A * B)' = A' + B'
4. La seguente tabella di verità:
corrisponde all'operatore logico: OR
5. Quale funzione Booleana realizza il seguente circuito?
F = (((A' * B * C)' + C) + A')'
6. Quale funzione Booleana rappresenta il seguente circuito?
F = (A * B * C)' + B'
7. Quale funzione Booleana realizza il seguente circuito?
F = (A' * C)' + B'
8. Quale funzione Booleana realizza il seguente circuito?
F = ((A * B)' + C) * A'
9. Quale funzione Booleana realizza il seguente circuito?
F =
- ((A' * B) + C') * B
- F = (A' + B) * (A * B')
- F = (A' * B) + B
- (A * B)' + B = A
- In merito all’Intelligenza Artificiale, il Sistema Mycin è classificabile come: Sistema Esperto
- Con il termine "Intelligenza Artificiale" si intende: La teoria e le tecniche per lo sviluppo di algoritmi che permettano alle macchine di mostrare un'abilità o un’attività intelligente
- Un Sistema Esperto è classificabile come: Un programma che cerca di riprodurre le prestazioni di una o più persone esperte in un determinato campo di attività
- L'obiettivo del Sistema Mycin era quello di: Identificare i batteri che causavano infezioni gravi e prescrivere la giusta cura medica
- Cos'è un sistema esperto? Per quali
- Cosa si intende con il termine "Effetto Eliza"?
- In cosa diverge l'intelligenza artificiale forte dall'intelligenza artificiale debole?
- Dare una definizione del termine "robotica" e analizzare i motivi della sua espansione a livello industriale.
- In merito all'Intelligenza Artificiale, cos'è una rete neurale?
- Discutere del cosiddetto "effetto ELIZA", analizzando le riflessioni prodotte dall'autore J.Weizenbaum.
Il fenomeno psicologico che si verifica quando, ad un computer, viene attribuita maggior intelligenza di quanto in realtà ne possieda.
L'intelligenza artificiale forte si riferisce ad un sistema che possiede una capacità di ragionamento e problem solving simile a quella umana, mentre l'intelligenza artificiale debole si riferisce ad un sistema che è in grado di svolgere compiti specifici ma non possiede una vera intelligenza generale.
La robotica è una branca dell'ingegneria che si occupa dello studio, progettazione e realizzazione di robot. La sua espansione a livello industriale è dovuta alla necessità di automatizzare processi produttivi, migliorare l'efficienza e ridurre i costi di produzione.
Una rete neurale è un modello computazionale ispirato al funzionamento del cervello umano, composto da un insieme di nodi (neuroni artificiali) collegati tra loro. Questi nodi elaborano e trasmettono informazioni attraverso connessioni pesate, permettendo alla rete di apprendere e risolvere problemi complessi.
L'effetto ELIZA si riferisce alla tendenza delle persone di attribuire intelligenza e capacità di comprensione ad un programma di chatbot, anche se in realtà il programma non possiede una vera comprensione del linguaggio. Joseph Weizenbaum, autore del programma ELIZA, ha espresso preoccupazione riguardo all'effetto ELIZA, sottolineando come le persone possano essere ingannate dalla semplice apparenza di intelligenza e come questo possa portare a una deumanizzazione delle interazioni umane.
- Il nodo ipertestuale è: Uno spazio di informazione che si identifica con lo schermo del computer e può contenere dati e informazioni di varia natura
- Quale delle seguenti affermazioni su un ipertesto è vera: L'ipertesto è un tipo di strutturazione delle informazioni in forma non necessariamente unilineare
- La differenza principale tra un ipertesto a struttura gerarchica e un ipertesto a struttura direte è: In una struttura gerarchica i nodi sono posti su più livelli, mentre nella struttura di rete i nodi sono posti sullo stesso livello
- Le tre tipologie di strutturazione di un ipertesto sono: Assiale,
7. Descrivere il funzionamento del sistema MYCIN.
8. Grazie a quali strumenti l'informatica aiuta psicologi e insegnanti nei disturbi dell'apprendimento?
9. Descrivere gli aspetti fondamentali della teoria HIP.
10. In relazione a quale analisi nasce la logica Fuzzy?
36Lezione 28
Gerarchica e Referenziale
5. In che modo e con quali strumenti è implementata una lettura di tipo non-lineare degli ipertesti?
6. Descrivere le differenze sostanziali tra gli ipertesti e gli ipermedia.
7. Da quali elementi è composto lo spazio grafico-visivo di un ipertesto?
8. Descrivere le diverse tipologie strutturali di ipertesto.
9. Cosa si intende con "spazio logico" di un ipertesto?
10. Cos'è una mappa di navigazione? Che ruolo riveste nella struttura generale di un ipertesto?
Lezione 29
1. I sistemi di produzione seguono uno schema generale composto da tre elementi, quali: Regole di produzione, global database, interprete delle regole
2. Quale tra questi non è tra i principali vantaggi offerti dai sistemi a regole di produzione? Si utilizzano maggiormente quando ricade sul flusso della computazione
3. Fornire la definizione e la descrizione di un Global Database.
4. Descrivere brevemente il "Modus Ponens".
Lezione 30
1. Nella struttura
a grafo cosa rappresentano i nodi e cosa rappresentano gli archi?
I nodi rappresentano gli stati, gli archi le relazioni fra i nodi.
Il collegamento "Is a": Costruisce gerarchie ereditarie.
Quali sono i livelli in cui vengono usate le reti semantiche? 39Lezione 3
Cosa rappresentano gli attributi?
Dettagli riguardanti le informazioni sulle entità.
Cosa si intende per cardinalità delle relazioni?
Il minimo e il massimo di associazioni che una occorrenza di una entità può avere con altre occorrenze di altre entità coinvolte nell'associazione.
Nel modello E-R cosa sono le associazioni?
Legami fra due o più entità.
Cosa si intende per studio di fattibilità di un database?
Descrivere i concetti di: modello E-R, entità nel modello E-R, occorrenze, relazioni nel modello E-R. 40Lezione 3
Quali sono gli elementi da progettare che compongono un database con Access?
Tabelle, relazioni, query, maschere, report.
Quali sono le operazioni da fare per creare un nuovo database?- File - nuovo - database vuoto - crea
- Nuovo
- Apri
- Documenti recenti
- Stampa
- Salva i file
- Componenti aggiuntivi
- Le fasi di esistenza di un archivio sono: Una corrente, di deposito, storica
- Le componenti fondamentali di una biblioteca digitale sono: Collezione, servizi di accesso, utente
- Il catalogo informatizzato delle biblioteche
- In HTML, i tag META vengono definiti: Nell'HEAD
- .html
Domande su HTML
4. In merito al linguaggio HTML, cos'è un tag? A cosa serve un attributo?
Un tag in HTML è un elemento che viene utilizzato per definire la struttura e il significato del testo. Un attributo è un valore aggiuntivo che viene utilizzato per specificare ulteriori informazioni su un elemento.
5. Cosa si intende con il termine Html?
HTML è l'acronimo di HyperText Markup Language ed è il linguaggio di markup utilizzato per la creazione e la strutturazione delle pagine web.
6. Scrivere un semplice documento HTML che visualizzi al centro della finestra il proprio nome e cognome.
<html>
<head>
<title>Nome e Cognome</title>
</head>
<body>
<h1 style="text-align: center;">Nome Cognome</h1>
</body>
</html>
7. In merito al linguaggio HTML, a cosa servono i tag META?
I tag META vengono utilizzati per fornire informazioni aggiuntive sulla pagina web, come ad esempio la descrizione, le parole chiave, l'autore, ecc. Queste informazioni sono utilizzate dai motori di ricerca e dagli altri strumenti per l'indicizzazione e la classificazione delle pagine web.
Lezione 36
1. In HTML per definire l'apertura di un elenco ordinato è necessario utilizzare quale tag? <ol>
2. In HTML per definire l'apertura di un elenco puntato è necessario utilizzare quale tag? <ul>
3. In HTML, il paragrafo, definito dal tag <p>, è classificato come un elemento di che tipo? Elemento di blocco
4. In HTML, per dare una forte enfasi (rendere grassetto) un testo è necessario utilizzare il tag: <strong>
5. In HTML, la differenza sostanziale tra un tag <DIV> e un tag <SPAN> è: Il DIV è un elemento di blocco mentre lo SPAN è un elemento inline
per inserire un interruzione di riga, quindi un a capo, si può utilizzare il seguente tag:7. In HTML, l'unità di base entro cui è possibile suddividere il testo è: Il tag
8. Per inserire un paragrafo in un documento HTML si dovrà utilizzare il seguente tag:
9. Quale tra i seguenti è un corretto esempio di commento nel codice HTML? 10. In cosa consiste la nidificazione dei tag HTML? 11. In HTML quali tag sono necessari per definire una tabella?
Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto. Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto. Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto. Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto. Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto. Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto. Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto. Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto. Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto. Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto. Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche
INF/01 Informatica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher save26 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Botteri Riccardo.
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina. |