Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
Paniere con risposte chiuse di Fisica medica Pag. 1 Paniere con risposte chiuse di Fisica medica Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Fisica medica Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Fisica medica Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Fisica medica Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Fisica medica Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Fisica medica Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Fisica medica Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Fisica medica Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Fisica medica Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Fisica medica Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Fisica medica Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di Fisica medica Pag. 56
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tecniche di imaging e parametri di risoluzione

TAC, NMRo EEG, ECG, ecografiao NMR e ECGo ecografia e TACo02. L'impedenza acustica è una grandezza importante inEEGo ecografiao radiografia Xo risonanza magneticao03. Le tecniche di imaging possono essere distinte inattive e passiveo funzionali e metabolicheo funzionali e morfologicheo morfologiche e terapeuticheo04. La risoluzione temporale è un sinonimo di risoluzione spazialeo è un termine che non ha significatoo deve essere alta quando voglio informazioni su fenomeni a rapida variazioneo deve essere bassa quando voglio informazioni su fenomeni a rapida variazioneo05. il parametro di contrastopuò essere maggiore o minore del parametro di confinamentoo permette di distinguere le strutture anatomicheo cambia a seconda della qualità dell'immagine ottenutao è una delle possibili regolazioni dell'apparatoo06. tecniche ad alta risoluzione spaziale sonoEEG, ECG, ecografiao TAC, NMRo ecografia e TACo PET e ECGo07. in ambito sportivo

vengono molto utilizzate TAC e raggi X, ecografia e NMR, EEG e PET, EMC. 08. Sui raggi X e PET sono entrambe tecniche metaboliche, le radiografie X si situano nell'ambito metabolico, PET in ambito anatomico, sono entrambe tecniche anatomiche, le radiografie X si situano nell'ambito anatomico, PET in ambito metabolico. 09. In una immagine ad alta risoluzione spaziale riesco ad avere informazioni sul tempo di svolgimento dei fenomeni, ho un'immagine molto grande, ho un alto numero di pixel, riesco a distinguere strutture vicine tra loro. Lezione 02 01. Se due tessuti vicini hanno densità simile il segnale ecografico prodotto sarà non ho elementi sufficienti per rispondere, grande, piccolo, dipende dalla densità dei tessuti. 02. L'ecografia è una tecnica ad alta risoluzione funzionale, ad alta risoluzione sia spaziale che temporale, ad alta risoluzione spaziale, ad alta risoluzione temporale. 03. L'ecografia doppler permette di analizzare.velocità superiore rispetto all'ariao a velocità uguale rispetto all'ariao09. l'ecografia è una tecnica invasivao non invasivao a volte invasivao dipende dal tipo di esameo10. l'ecografia è una tecnica utilizzata solo in ambito medicoo solo in ambito veterinarioo in ambito medico e veterinarioo in ambito medico, veterinario e industrialevelocità maggiore che nell'aria a velocità maggiore o minore che nell'aria dipende dal grado di umidità dell'aria. L'impedenza acustica è proporzionale allo spessore dei tessuti, è proporzionale al colore dei tessuti, è proporzionale all'umidità dei tessuti, è proporzionale alla densità dei tessuti. Gli ultrasuoni vengono solitamente prodotti sfruttando la piroelettricità, la diatermia, l'ablazione, la piezoelettricità. L'ecografia, basata su ultrasuoni, è generalmente innocua, genera immagini estremamente dettagliate, va effettuata solo in caso di effettiva urgenza, è utilizzata esclusivamente in ambito ginecologico. L'impedenza acustica riguarda la trasmissione dei suoni nella materia, è una caratteristica dell'onda, si riferisce all'impedimento di trasmissione del suono attraverso una parete fonoassorbente, riguarda la conversione.

tra onde sonore e onde elettromagnetiche

Se due tessuti vicini hanno densità molto diversa il segnale ecografico prodotto sarà dipende dalla densità dei tessuti

non ho elementi sufficienti per rispondere

grande o piccolo

Lezione 026

01. L'ampiezza dei segnali EEG e ECG hanno ampiezza analoga ma differente frequenza

o il segnale dell'elettrocardiogramma è minore di quello elettroencefalografico

o hanno ampiezza analoga e analoga frequenza

o il segnale dell'elettrocardiogramma è maggiore di quello elettroencefalografico

02. Nell'ECG gli elettrodi sono un numero dell'ordine di

non si utilizzano elettrodi

o qualche unità

o qualche centinaio

o qualche decina

03. Un elettrocardiografo amplifica suoni cardiaci

o amplifica tensioni elettriche

o riduce tensioni elettriche

o amplifica resistenze elettriche

04. Negli atleti è frequente riscontrare con l'ECG

bradicardia

o extrasistole

o fibrillazione ventricolare

o tachicardia

05.

miociti10. L'EEG è utilizzato per studiare l'attività elettrica del cervelloo la pressione sanguignao la frequenza cardiacao la temperatura corporea

10. L'ampiezza del segnale ECG è dell'ordine di qualche microvolto qualche nanovolto qualche millivolto

11. Il tracciato ECG degli atleti può avere variazioni che in una persona sedentaria corrispondono a patologie o è identico a quello degli individui sedentari o è analogo a quello delle persone estremamente sedentarie o è di forma uguale ma ampiezza superiore a quello degli individui sedentari

Lezione 027

01. Nell'elettromiografia si misurano segnali miocardici si misurano segnali miosinici si misurano segnali scheletrici si misurano segnali provenienti dai motoneuroni

02. La conduzione nervosa viene solitamente schematizzata con modelli basati su fluidi o con modelli basati su circuiti elettrici o con modelli basati sull'ottica o con modelli meccanici

03. L'elettromiografia misura segnali elettrici biologici misura l'attività cardiaca misura il dispendio energetico muscolare misura

flussi ematici nei muscoli. 04. L'elettromiografia misura l'attività cardiaca e può essere effettuata con elettrodi ad ago o placchette metalliche. È una tecnica invasiva effettuata in casi di estrema necessità ed è sempre assolutamente non invasiva. 05. L'elettroneurografia misura segnali elettrici biologici, misura flussi ematici nei muscoli, misura l'attività cardiaca e misura il dispendio energetico muscolare. 06. Nell'elettromiografia sportiva si utilizzano soprattutto aghi, sempre necessariamente aghi e placchette combinati insieme, caschi cablati con elettrodi, soprattutto elettrodi superficiali. 07. Nell'elettroneurografia si misura la potenza muscolare, non c'è alcuna stimolazione, il segnale viene letto a livello cerebrale, la lettura segue una stimolazione. 08. La velocità tipica della conduzione nervosa è circa 5 m/s, 0,5 m/s, 50 m/s, 5000 m/s. 09. Nell'elettroneurografia si misurano.

segnali provenienti dal miocardioo si visualizza la struttura delle fibre nervoseo si misura la potenza muscolareo viene valutata l'efficienza della conduzione nervosao

Lezione 02801. Le onde caratteristiche dell'EEG sono alfa, beta, theta, deltao alfa, beta, delta, gammao alfa, iota, theta, epsilono beta, gamma, theta, deltao

02. Le componenti in frequenza del segnale EEG si ottengono con l'analisi in frequenza di Fouriero con l'analisi sintetica di Fouriero con l'analisi in ampiezza di Newtono con l'analisi tomografica di Newtono

03. Utilizzando una mappatura dell'attività EEG è possibile ottenere una precisa localizzazione spazialeo una serie di stimolazioni corticalio una serie di stimolazioni cardiacheo una grossolana localizzazione spazialeo

04. Nell'EEG gli elettrodi sono un numero dell'ordine di qualche centinaioo non si utilizzano elettrodio qualche decinao qualche unitào

05. Nell'EEG si caratterizzano onde cardiacheo

onde di differente ampiezza

onde di frequenza diversa

onde di conduzione nervosa nei muscoli scheletrici

Nell'EEG i punti del tracciato derivano dall'attivazione simultanea delle fibre del miocardio

i punti del tracciato dipendono dallo stato sonno-veglia

i punti del tracciato provengono dal flusso di sangue nella testa

i punti del tracciato provengono dai punti diversi del miocardio in attivazione successiva

Il tracciato EEG permette la localizzazione grossolana di aree di attività cerebrale

non viene mai utilizzato per ottenere informazioni di localizzazione di attività cerebrale

permette la localizzazione precisa di aree di attività cardiaca

permette la localizzazione precisa di aree di attività cerebrale

L'ampiezza del segnale EEG è dell'ordine di qualche millivolt

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
56 pagine
15 download
SSD Scienze fisiche FIS/07 Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fabio_85 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica medica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Buzzi Aurora.