Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sulla capacità dei condensatori
01. Quale è la capacità equivalente di una coppia di condensatori connessi in parallelo?
Il rapporto tra le capacità dei singoli condensatori
02. Un condensatore da 3 microF è caricato a una tensione di 10 V. Quale è l'energia accumulata?
1,5*10^-4 Jo
03. Un condensatore C1 = 10 microF connesso in parallelo a due condensatori C2 = 10 microF e C3 = 2 microF. Quanto vale la capacità equivalente del circuito?
10.9 microF
Lezione 05201. La rigidità dielettrica di un mezzo è la massima carica che può accumularsi sulle armature di un condensatore riempito con il mezzo. È anche il rapporto tra la capacità C di un condensatore
riempito riempito con il mezzo e quella nel vuoto. È la densità di carica contenuta nel dielettrico. È il massimo valore che il campo può assumere prima che abbia luogo una scarica elettrica. Lezione 05301. Un dipolo elettrico è immerso in una campo uniforme di modulo E = 40 N/C; il momento torcente che agisce sul dipolo passa da 0 a 10^(-26) N·m, a seconda dell'angolo theta che il dipolo forma con il campo. Quanto vale il modulo del momento di dipolo? 1·10^(-26) C·m 6.2·10^(-28) C·m 2.5·10^(-28) C·m 4.1·10^(-27) C·m Lezione 05401. Quale tensione massima posso applicare a una resistenza da 10 ohm con potenza massima di 10 W? 1 V 3.3 V 100 V 10 V 02. Quale resistenza posso collegare a un generatore da 9 V per avere una corrente di 2 A? 81 ohm 2.25 ohm 9 ohm 4.5 ohm 03. Attraverso la sezione del filo di una lampadina, passano 1.6 * 10^19 elettroni in un secondo. Qual è lacorrente che attraversa la lampadina?1,6 * 10^-19 Ao 1,6 * 10^19 Ao 10 Ao 2,56 Ao
Che corrente occorre per far transitare in un filo 600 C in un minuto?0,125 Ao 20 Ao 0,25 Ao 10 Ao
In un filo conduttore scorre una corrente di 16 A.La quantità di carica che attraversa il conduttorein tre minuti è:2880 Jo 1440 Co 1440 Jo 2880 Co
in un filo scorre una corrente di 3 A per un'ora. Quanta carica elettrica è transitata?10800 Co 5600 Co 10800 Jo 5600 Jo
Quando si parla di corrente alternata si intende:che il valore della corrente cambia nel tempo irregolarmente da positivo a negativo e viceversao che la corrente circola per metà del tempo, mentre per l'altra metà è uguale a zeroo che il valore della corrente vale zero per metà del periodoo che la corrente cambia periodicamente senso di scorrimento con una dipendenza sinusoidale dalo tempo
L'intensità di corrente elettrica è per definizione:il prodotto
dalla stessa tensione di 220 V. Calcolate la resistenza di ciascun apparecchio. Per la lampada ad incandescenza: R = V^2 / P = 220^2 / 120 = 48400 / 120 = 403.33 ohm Per lo scaldabagno elettrico: R = V^2 / P = 220^2 / 1500 = 48400 / 1500 = 32.27 ohmdalla stessa tensione. Segue che: è più elevata la resistenza della lampada ad incandescenza o le resistenze elettriche dei due apparecchi sono le stesse o è più elevata la resistenza dello scaldabagno elettrico o non si può rispondere senza conoscere le correnti.
03. Agli estremi di due conduttori ohmici di resistenza R1 = 1000 OHM e R2 = 2000 OHM, è applicata la stessa d.d.p. Quale dei due assorbe una potenza maggiore? Dipende dal valore della d.d.p. o La potenza è la stessa perché la d.d.p. è uguale. o R2, perché è più grande di R1. o R1, perché è attraversato da una corrente maggiore.
04. Si hanno tre resistori diversi collegati in parallelo collegati a una stessa DDP. Quello con resistenza maggiore conduce: più corrente degli altri o la stessa corrente degli altri o dovrei conoscere il valore delle resistenze o meno corrente degli altri.
05. Si hanno tre resistori diversi collegati in
uguali collegati in parallelo e percorsi da corrente; quello con resistenza maggiore conduce: meno corrente degli altri, la stessa corrente degli altri, o più corrente degli altri? 10. Si hanno tre resistori uguali collegati in parallelo e percorsi da corrente; quello con resistenza minore conduce: meno corrente degli altri, la stessa corrente degli altri, o più corrente degli altri? 11. Si hanno tre resistori diversi collegati in parallelo e percorsi da corrente; quello con resistenza maggiore conduce: meno corrente degli altri, la stessa corrente degli altri, o più corrente degli altri? 12. Si hanno tre resistori diversi collegati in parallelo e percorsi da corrente; quello con resistenza minore conduce: meno corrente degli altri, la stessa corrente degli altri, o più corrente degli altri? 13. Si hanno tre resistori uguali collegati in serie e percorsi da corrente; quello posto al centro fra gli altri due dissipa: meno potenza degli altri, la stessa potenza degli altri, o più potenza degli altri? 14. Si hanno tre resistori diversi collegati in serie e percorsi da corrente; quello posto al centro fra gli altri due dissipa: meno potenza degli altri, la stessa potenza degli altri, o più potenza degli altri? 15. Si hanno tre resistori uguali collegati in parallelo e percorsi da corrente; quello posto al centro fra gli altri due dissipa: meno potenza degli altri, la stessa potenza degli altri, o più potenza degli altri? 16. Si hanno tre resistori diversi collegati in parallelo e percorsi da corrente; quello posto al centro fra gli altri due dissipa: meno potenza degli altri, la stessa potenza degli altri, o più potenza degli altri?uguali collegati in serie e percorsi da corrente; quello posto al centro fra gli altri due conduce: più corrente degli altri meno corrente degli altri dovrei conoscere il valore delle resistenze o la stessa corrente degli altri. 10. Un dispositivo elettrico produce calore con una potenza di 2,5 W per 10 minuti. Quanto calore viene prodotto? 1500 J o 25 J o 1500 cal o 25 cal. 11. Si vuole far circolare in una resistenza R0 = 400 Ohm una corrente di 10 mA, collegandola ad una pila da 12 V. Che resistenza devo aggiungere al circuito per ottenere il mio scopo? R1 = 800 Ohm in serie o R1 = 800 Ohm in parallelo o R1 = 200 Ohm in parallelo o R1 = 200 Ohm in serie. 12. Quanto vale la corrente che scorre in un circuito formato da una pila da 9 V in serie con due resistenze di valore 5 e 10 ohm rispettivamente? 0,6 A o 10 A o 10 A o 0,25 A. 13. La prima legge di Ohm si può enunciare nella forma: V / R = I o R / I = V o V * I = R o V * 2I = R. 14. Due resistenze hanno valore di 20 ohm e 40 ohm. Quanto valela resistenza equivalente quando vengono connesse in serie?<p>La resistenza equivalente quando vengono connesse in serie è 113,3 ohm.</p>
Quanto vale la resistenza equivalente quando vengono connesse in parallelo? <p>La resistenza equivalente quando vengono connesse in parallelo è 8,33 ohm.</p>
Due resistenze da 20 ohm sono in parallelo tra loro e in serie con una resistenza da 10 ohm. Quanto vale l'equivalente? <p>L'equivalente è 30 ohm.</p>
Due resistenze da 10 ohm sono disposte in serie. La loro resistenza equivalente è <p>La loro resistenza equivalente è 20 ohm.</p>
Due resistenze da 10 ohm sono disposte in parallelo. La loro resistenza equivalente è <p>La loro resistenza equivalente è 5 ohm.</p>
Una corrente continua di 2.5 A scorre in un filo per 4 minuti. Quanta carica passa in ogni punto del circuito durante questo intervallo di tempo? <p>La carica che passa in ogni punto del circuito durante questo intervallo di tempo è 600 C.</p>
Una centrale elettrica sviluppa una potenza di 5 MW. Che cosa1. Può compiere un lavoro di 5 milioni di joule in un secondo.
2. Può compiere un lavoro di 5000 J in 1000 s.
3. Può compiere un lavoro di 5 milioni di joule in un'ora.
4. Può compiere un lavoro di 1000 J in 5000 s.
02. Una resistenza alimentata da una batteria da 12V eroga 40 W di potenza, quanto vale la resistenza?
3,6 ohm o 0,8 ohm o 36 ohm o 3,3 ohm
03. Una resistenza da 10 ohm di potenza massima pari a 5 W è collegata a una pila da 9 V.
La resistenza riesce a dissipare la potenza o La resistenza si espande o Non ho elementi sufficienti per rispondere o La resistenza brucia
04. Ad una batteria ideale di 1.5 V sono collegate in parallelo due resistenze. La batteria eroga una corrente di 50 mA. Se una delle resistenze è di 60 OHM, qual è il valore dell'altra?
R = 20 ohm o R = 60 ohm o R = 100 ohm o R = 80 ohm
05. Se avete a disposizione un generatore di tensione di 120 V e tante lampadine da 6V, come fate per accenderle senza
bruciarle?
Colleghiamo 10 lampadine in serie
Colleghiamo 10 lampadine in parallelo
Colleghiamo 20 lampadine in serie
Colleghiamo 20 lampadine in parallelo
06. Due lampade hanno resistenza rispettivamente di 100 e 200 ohm, e vengono connesse ad un generatore di forza elettromotrice di 100 V. Calcolare la corrente che circola nel generatore quando le due resistenze sono connesse in parallelo
I = 2.0 A
I = 0.5 A
I = 1.5 A
I = 1.0 A
07. Due lampade hanno resistenza rispettivamente di 100 e 200 ohm, e vengono connesse ad un generatore di forza elettromotrice di 100 V. Calcolare la corrente che circola nel generatore quando le due resistenze sono connesse in serie.
I = 0.33 A
I = 0.22 A
I = 0.11 A
I = 0.44 A
08. Una piccola lampadina assorbe 300 mA da una batteria di 1.5 V. Qual è la resistenza della lampadina?
R = 4.0 ohm
R = 4.5 ohm
R = 0.45 ohm
R = 5.0 ohm
09. Qualunque conduttore ohmico percorso da corrente dissipa energia per effetto Joule, qualche volta è falso
è sempre falsoo è vero solo se la co