Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 103
Paniere con risposte chiuse di fenomeni fisici in ambito preventivo, diagnostico e curativo - Attività motorie e sportive Pag. 1 Paniere con risposte chiuse di fenomeni fisici in ambito preventivo, diagnostico e curativo - Attività motorie e sportive Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di fenomeni fisici in ambito preventivo, diagnostico e curativo - Attività motorie e sportive Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di fenomeni fisici in ambito preventivo, diagnostico e curativo - Attività motorie e sportive Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di fenomeni fisici in ambito preventivo, diagnostico e curativo - Attività motorie e sportive Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di fenomeni fisici in ambito preventivo, diagnostico e curativo - Attività motorie e sportive Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di fenomeni fisici in ambito preventivo, diagnostico e curativo - Attività motorie e sportive Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di fenomeni fisici in ambito preventivo, diagnostico e curativo - Attività motorie e sportive Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di fenomeni fisici in ambito preventivo, diagnostico e curativo - Attività motorie e sportive Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di fenomeni fisici in ambito preventivo, diagnostico e curativo - Attività motorie e sportive Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di fenomeni fisici in ambito preventivo, diagnostico e curativo - Attività motorie e sportive Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di fenomeni fisici in ambito preventivo, diagnostico e curativo - Attività motorie e sportive Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di fenomeni fisici in ambito preventivo, diagnostico e curativo - Attività motorie e sportive Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di fenomeni fisici in ambito preventivo, diagnostico e curativo - Attività motorie e sportive Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di fenomeni fisici in ambito preventivo, diagnostico e curativo - Attività motorie e sportive Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di fenomeni fisici in ambito preventivo, diagnostico e curativo - Attività motorie e sportive Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di fenomeni fisici in ambito preventivo, diagnostico e curativo - Attività motorie e sportive Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di fenomeni fisici in ambito preventivo, diagnostico e curativo - Attività motorie e sportive Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di fenomeni fisici in ambito preventivo, diagnostico e curativo - Attività motorie e sportive Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di fenomeni fisici in ambito preventivo, diagnostico e curativo - Attività motorie e sportive Pag. 91
1 su 103
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande di fisica

Sì.o Non ci sono elementi sufficienti per rispondere.o Dipende dalla temperatura iniziale dell'acqua.o No.o06. Due resistenze da 10 ohm sono disposte in serie La loro resistenza equivalente è10 ohmo 20 ohmo 5 ohmo non ho elementi sufficienti per rispondereo07. Quale tensione massima posso applicare a una resistenza da 10 ohm con potenza massima di 10 W?10 Vo 3,3 Vo 100 Vo 1Vo08. Una tensione di 220V viene applicata a una stufa elettrica che durante il suo funzionamento dissipa500W. Qual è la sua resistenza della stufa?circa 1000 ohmo circa 1 ohmo circa 100 ohmo circa 10 ohmo09. Agli estremi di due conduttori ohmici di resistenza R1 = 1000 OHM e R2 = 2000 OHM, è applicata lastessa d.d.p. Quale dei due assorbe una potenza maggiore?Dipende dal valore della d.d.p.o R2, Perché è più grande di R1.o La potenza è la stessa Perché la d.d.p. è uguale.o R1, Perché è la più piccola tra le dueo10. Due
  1. La capacità equivalente e la carica su ogni armatura.
  2. Qualunque conduttore ohmico percorso da corrente dissipa energia per effetto Joule è sempre vero.
  3. Il prodotto delle capacità dei singoli condensatori.
  4. Non ho informazioni.
elementi sufficienti per rispondereo 20 ohmo 10 ohmo 5 ohmo14. Su un trapano elettrico c'è scritto 500 W. Che cosa significa?

Riceve dagli elettroni che l'attraversano 500 J di energia ogni secondo.

La corrente massima che può sopportare è 500 A.

Per farlo funzionare, sono necessari 500 J.

Può essere collegato a una pila che fornisce 500 V.

Una resistenza da 10 ohm è collegata a una pila da 9 V. La potenza dissipata dalla resistenza è:

81 W

Una corrente continua di 2.5 A scorre in un filo per 4 minuti. Quanta carica passa in ogni punto del circuito durante questo intervallo di tempo?

Q = 10 C

Una lampada ad incandescenza da 120 watt ed uno scaldabagno elettrico da 1500 watt sono alimentati dalla stessa tensione. Segue che:

le resistenze elettriche dei due apparecchi sono le stesse

o è più elevata la resistenza della lampada ad incandescenza

o non si può

rispondere senza conoscere le correnti è più elevata la resistenza dello scaldabagno elettrico.
  1. Ad una batteria ideale di 1.5 V sono collegate in parallelo due resistenze. La batteria eroga una corrente di 50 mA. Se una delle resistenze è di 60 OHM, qual è il valore dell'altra?
    • R = 100 ohm
    • R = 20 ohm
    • R = 60 ohm
    • R = 80 ohm
  2. Se avete a disposizione un generatore di tensione di 120 V e tante lampadine da 6V, come fate per accenderle senza bruciarle?
    • Colleghiamo 10 lampadine in serie
    • Colleghiamo 10 lampadine in parallelo
    • Colleghiamo 20 lampadine in parallelo
    • Colleghiamo 20 lampadine in serie
  3. Calcolate la resistenza di un faro d'automobile da 40 W se la batteria è da 12 V.
    • R = 2.4 ohm
    • R = 3.6 ohm
    • R = 4.8 ohm
    • R = 1.2 ohm
  4. Due lampade hanno resistenza rispettivamente di 100 e 200 ohm, e vengono connesse ad un generatore di forza elettromotrice di 100 V. Calcolare la corrente che circola nel generatore quando le due resistenze sono

connesse in parallelo

I = 2.0 Ao I = 1.5 Ao I = 0.5 Ao I = 1.0 Ao

22. Due lampade hanno resistenza rispettivamente di 100 e 200 ohm, e vengono connesse ad un generatore di forza elettromotrice di 100 V. Calcolare la corrente che circola nel generatore quando le due resistenze sono connesse in serie.

I = 0.11 Ao I = 0.33 Ao I = 0.44 Ao I = 0.22 Ao

23. Una piccola lampadina assorbe 300 mA da una batteria di 1.5 V. Qual è la resistenza della lampadina?

R = 4.5 ohmo R = 0.45 ohmo R = 5.0 ohmo R = 4.0 ohmo

24. Una corrente continua fatta passare attraverso un tessuto biologico provoca la polarizzazione elettromagnetica del tessuto o non è possibile far passare corrente continua in un tessuto o un effetto termico nel tessuto o la ionizzazione delle membrane

25. Si hanno tre resistori diversi collegati in parallelo collegati a una stessa DDP. Quello con resistenza maggiore conduce:

la stessa corrente degli altri o meno corrente degli altri o dovrei conoscere il valore delle resistenze

centro fra gli altri due dissipa: la stessa potenza degli altri. La corrente che scorre attraverso i resistori è la stessa in un circuito in serie, quindi la potenza dissipata da ciascun resistore sarà uguale.centro fra gli altri due conduce: più corrente degli altri o la stessa corrente degli altri; dovrei conoscere il valore delle resistenze o meno corrente degli altri. 30. Si hanno tre resistori diversi collegati in serie e percorsi da corrente; quello con resistenza minore conduce: meno corrente degli altri o la stessa corrente degli altri; dovrei conoscere il valore delle resistenze. 31. Si hanno tre resistori diversi collegati in serie e percorsi da corrente; quello con resistenza maggiore conduce: più corrente degli altri o meno corrente degli altri; dovrei conoscere il valore delle resistenze. 32. Si hanno tre resistori diversi collegati in parallelo collegati a una stessa DDP. Quello con resistenza minore conduce: più corrente degli altri o la stessa corrente degli altri; meno corrente degli altri; dovrei conoscere il valore delle resistenze. 33. Una resistenza da 220 ohm è attaccata alla rete elettrica.
  1. 220 V; la corrente che percorre la resistenza è: 5 A, 100 A, 2200 A, 1 A, 34 A.
  2. Due resistenze hanno valore di 20 ohm e 40 ohm. Quanto vale la resistenza equivalente quando vengono connesse in parallelo? 60 ohm, 5 ohm, 13,3 ohm, 30 ohm.
  3. Una resistenza da 10 ohm di potenza massima pari a 5 W è collegata a una pila da 9 V. La resistenza brucia, Non ho elementi sufficienti per rispondere, La resistenza si espande, La resistenza riesce a dissipare la potenza.
  4. Due resistenze da 20 ohm sono in parallelo tra loro e in serie con una resistenza da 10 ohm. Quanto vale l'equivalente? 10 ohm, 40 ohm, 20 ohm, 60 ohm.
  5. Caricate una batteria per un'ora con una corrente pari a 1 A, quale carica avete accumulato nella batteria? 500 C, 7200 J, 500 J, 7200 C.
  6. Che corrente occorre per far transitare in un filo 600 C in un minuto? 10 A, 6 A, 20 A, 3 A.
  7. Due condensatori di capacità pari a 40 microfarad sono in parallelo, la loro capacità equivalente è: 10 microfarad.
  1. microfarado 80 microfarado 20 microfarado 200 microfarado40. Due condensatori di capacità pari a 20 microfarad sono in serie la loro capacità equivalente è: 80 microfarado 10 microfarado 20 microfarado 40 microfarado
  2. Due condensatori hanno capacità C1=1,60 μF e C2=2,40 μF, calcola la capacità equivalente quandoi condensatori sono collegati in serie: 0,96 microfarado 0,5 microfarado 2 microfarado 4 microfarado
  3. Due condensatori hanno capacità C1=2,20 μF e C2=2,80 μF, calcola la capacità equivalente quandoi condensatori sono collegati in parallelo: 10 microfarado 0,96 microfarado 5 microfarado 12 microfarado
  4. Due resistenze hanno valore di 20 ohm e 40 ohm. Quanto vale la resistenza equivalente quando vengono connesse in serie? 60 ohmo 10 ohmo 30 ohmo 13,3 ohmo
  5. In un filo conduttore scorre una corrente di 16 A. La quantità di carica che attraversa il conduttore in tre minuti è: 2880 Co 2880 Jo 1440 Co 1440 Jo
In un filo di resistenza pari a 2 ohm scorre una corrente di 4 A. La potenza erogata è: 80 W o 1560 W o 32 W o 16 W? 46. In un filo scorre una corrente di 3 A per un'ora. Quanta carica elettrica è transitata? 10800 C o 5600 C? 47. Quanto tempo impiega una lampadina da 100 W a dissipare 30 kJ? dieci minuti o cinque minuti o un'ora o un minuto? 48. Quanto vale la corrente che scorre in un circuito formato da una pila da 9 V in serie con due resistenze di valore 5 e 10 ohm rispettivamente? 0,6 A o 6 A o 10 A o 1 A? 49. Una resistenza alimentata da una batteria da 12V eroga 40 W di potenza, quanto vale la resistenza? 0,8 ohm o 36 ohm o 3,3 ohm o 3,6 ohm? Lezione 039 01. Il campo magnetico presente in un solenoide ideale di lunghezza infinita non dipende da: dal numero delle spire per unità di lunghezza o dal raggio del solenoide o dalla corrente che scorre nel solenoide o dal materiale.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
103 pagine
10 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fabio_85 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fenomeni fisici in ambito preventivo, diagnostico e curativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Buzzi Aurora.