Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 103
Fenomeni fisici in ambito preventivo, diagnostico e curativo - paniere domande chiuse Pag. 1 Fenomeni fisici in ambito preventivo, diagnostico e curativo - paniere domande chiuse Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fenomeni fisici in ambito preventivo, diagnostico e curativo - paniere domande chiuse Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fenomeni fisici in ambito preventivo, diagnostico e curativo - paniere domande chiuse Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fenomeni fisici in ambito preventivo, diagnostico e curativo - paniere domande chiuse Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fenomeni fisici in ambito preventivo, diagnostico e curativo - paniere domande chiuse Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fenomeni fisici in ambito preventivo, diagnostico e curativo - paniere domande chiuse Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fenomeni fisici in ambito preventivo, diagnostico e curativo - paniere domande chiuse Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fenomeni fisici in ambito preventivo, diagnostico e curativo - paniere domande chiuse Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fenomeni fisici in ambito preventivo, diagnostico e curativo - paniere domande chiuse Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fenomeni fisici in ambito preventivo, diagnostico e curativo - paniere domande chiuse Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fenomeni fisici in ambito preventivo, diagnostico e curativo - paniere domande chiuse Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fenomeni fisici in ambito preventivo, diagnostico e curativo - paniere domande chiuse Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fenomeni fisici in ambito preventivo, diagnostico e curativo - paniere domande chiuse Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fenomeni fisici in ambito preventivo, diagnostico e curativo - paniere domande chiuse Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fenomeni fisici in ambito preventivo, diagnostico e curativo - paniere domande chiuse Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fenomeni fisici in ambito preventivo, diagnostico e curativo - paniere domande chiuse Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fenomeni fisici in ambito preventivo, diagnostico e curativo - paniere domande chiuse Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fenomeni fisici in ambito preventivo, diagnostico e curativo - paniere domande chiuse Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fenomeni fisici in ambito preventivo, diagnostico e curativo - paniere domande chiuse Pag. 91
1 su 103
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Problemi di fisica

10. Un proiettile si frantuma in volo in tanti frammenti, la quantità di moto totale di tutti i frammenti subito dopo la rottura è uguale alla quantità di moto del proiettile subito prima della rottura. Si trasforma in energia cinetica dei frammenti, è pari alla forza di gravità ed è minore della quantità di moto del proiettile subito prima della rottura.

11. Un razzo viene lanciato verticalmente e giunto ad un'altezza h si scompone in due frammenti, differenti tra loro che si separano con velocità iniziali parallele al terreno. Quale frammento andrà a ricadere più vicino al punto di partenza? Il frammento di massa superiore cadranno entrambi al punto di partenza. Il frammento di massa inferiore cadranno simmetricamente ed equidistanti dal punto di partenza.

12. Un uomo di 88.4 kg è fermo su una superficie liscia (attrito trascurabile). L'uomo dà un calcio a una pietra di 71.7 g che...

si trova ai suoi piedi imprimendole una velocità di 3.87 m/s.

Quale velocità acquista l'uomo?

v = 3.1 m/s

v = 1.5 cm/s

v = 3.1 mm/s

v = 5.7 m/s

13. Una forza costante F, agendo per un tempo t su un corpo di massa m, ne fa aumentare la velocità di un fattore 10 rispetto a quella iniziale. Si può senz'altro affermare che:

l'accelerazione del corpo è aumentata di 10 volte

la temperatura del corpo è aumentata di 10 gradi

l'energia cinetica del corpo è aumentata di 10 volte

la quantità di moto del corpo è aumentata di 10 volte

LEZIONE 15

01. Un vagone di massa M, che si muove ad una velocità V, colpisce un identico vagone fermo. Se come risultato dell'urto i due vagoni si agganciano, quale sarà la loro velocità comune dopo l'urto?

2V

V/8

V/4

V/2

02. La velocità di rinculo di un fucile di massa M = 3 kg che spara un proiettile di massa m = 10 g alla velocità di 500 m/s risulta +3.64

se la pattinatrice che indietreggia ha peso minore dell'altraÈ possibile indipendentemente dai pesi delle due pattinatriciÈ impossibile indipendentemente dai pesi delle due pattinatrici

se la pattinatrice che resta ferma ha peso maggiore dell'altra

Non è possibile

È possibile solo se hanno lo stesso peso

06. Due carrelli di massa pari a 100 kg e 300 kg viaggiano l'uno contro l'altro a velocità rispettivamente pari a 5 m/s e 1 m/s. Si urtano e restano attaccati; la loro velocità finale sarà pari in modulo a:

5 m/s

2 m/s

0.5 m/s

1 m/s

07. Una palla da baseball viaggia alla velocità di 30 m/s. Viene colpita dal battitore e rimbalza in direzione opposta con la stessa velocità.

La quantità di moto e l'energia cinetica sono variate

La quantità di moto e l'energia cinetica sono rimaste costanti

La quantità di moto è rimasta costante e l'energia cinetica è variata

La quantità di moto è variata e l'energia cinetica è rimasta costante

08. Un oggetto di massa pari a 10 kg che viaggia alla velocità di 10 m/s, urta frontalmente contro un altro oggetto

di massa 90 kg che viaggia in verso opposto alla velocità di 5.0 m/s. I due oggetti rimangono uniti dopo l'urto. Quanto vale la loro velocità finale?

+0.55 m/s

-0.55 m/s

5.5 m/s

5.5 km/h

09. Se la massa di un proiettile è di 5.0 g e la massa del fucile è di 10.0 kg, si trovi la velocità di rinculo del fucile quando la velocità del proiettile, all'uscita del fucile, è di 300 m/s.

v = 15.0 cm/s

v = 15.0 cm/s

v = 5.0 km/s

v = 5.0 cm/s

10. Una massa di 2.5 kg si muove inizialmente con una velocità di 9 m/s ed urta in modo perfettamente anelastico un'altra massa di 5.0 kg, inizialmente in quiete. Calcolare la velocità finale del sistema composto dalle due masse.

v = 1.5 m/s

v = 3.0 m/s

v = 6.0 m/s

v = 4.5 m/s

11. Perché un'interazione possa essere trattata come un urto è necessario che si conservi l'energia, il sistema possa essere considerato isolato durante l'interazione, i corpi coinvolti si muovano prima

e dopol'interazione avvenga in un tempo brevissimo

LEZIONE 1601. Un'asta lunga 102 cm ruota intorno a un estremo con velocità angolare pari a 12 rad/s.

Qual è la velocità dell'altro estremo?

1224 m/s

122,4 m/s

1,244 m/s

12,24 m/s

02. Un disco che ruota alla velocità di 2.1 rad/s decelera uniformemente con accelerazione angolare 0.45 rad/s.

Quanto tempo impiegherà a fermarsi?

4,7 s

10,4 Hz

10,4 s

4,7 Hz

03. Qual è il periodo di rotazione della lancetta dei secondi di un orologio?

60 secondi

1/60 di hertz

60 hertz

1/60 di secondo

04. Qual è la frequenza di rotazione della lancetta dei secondi di un orologio?

1/60 di hertz

60 hertz

60 secondi

1/60 di secondo

05. Qual è la velocità angolare di rotazione della lancetta dei secondi di un orologio?

0,42 rad/s

0.0042 m/s

0,105 m/s

0.105 rad/s

06. Un corpo percorre a velocità costante una circonferenza di raggio R = 6 m in 8 s. La sua velocità sarà:

4,71 m/s

5,85 m/s

9,89 m/s

m/s

0,75 m/s

07. Una sveglia ha la lancetta dei secondi lunga 4 cm. Qual è la velocità del suo estremo?

0,42 rad/s

0,42 m/s

0,0042 rad/s

0.0042 m/s

08. Determinare il periodo di un disco che ruota compiendo 45 giri al minuto

0,02 s

2,6 s

1,3 s

0,75 s

LEZIONE 1701. Una ruota piena e compatta e una ruota vuota (assimilabile ad un anello) della stessa massa di quella piena rotolano su un piano inclinato partendo insieme da ferme.

Non ho elementi sufficienti per rispondere

Arriva prima la vuota

Arriva prima la piena

Arrivano insieme

LEZIONE 1801. Se una forza applicata a un oggetto fermo non lo mette in moto

la forza è applicata verso l'alto

ci sono altre forze che annullano l'effetto di quella forza

la forza è applicata verso il basso

la forza è nulla

02. Una forza di 3 N viene applicata perpendicolarmente a una porta a distanza pari a 1 m dall'asse di rotazione. Il momento risultante sarà

3 N*m

3 N/m

3 N/m^2

3 N*m^2

03. Una bilancia è in equilibrio

instabileequilibrio stabileequilibrio iperstabilequalsiasi punto del corpoessere applicata solo al baricentro del corpoessere applicata solo al centro di massa del corpoqualsiasi punto del corpo è applicabile solo su oggetti puntiformi deve essere applicata nel baricentro del corpo 11. In quali modi può muoversi un corpo rigido?

Può traslare, oppure in alternativa ruotare su se stesso

Può solo traslare

Per definizione, un corpo rigido non si muove

Può traslare e ruotare su se stesso

12. In quale tra questi casi l'urto è sicuramente elastico?

Una palla che ne urta un'altra mettendola in moto e proseguendo nella stessa direzione

Un proiettile che si conficca in un bersaglio

Una palla che rimbalza sull'acqua

Due dischi identici, che si avvicinano con velocità diverse e dopo l'urto si allontanano a velocità scambiate

13. Il teorema dell'impulso vale sia per i sistemi isolati sia per i sistemi non isolati

Sia per i sistemi isolati

Solo per i sistemi non isolati

Solo per i casi in cui si conservi l'energia

Solo per i sistemi isolati

14. Come cambia il valore della quantità di moto di un corpo se la

La massa e la velocità raddoppiano?

Diventa otto volte più grande?

Raddoppia?

Resta invariato?

Quadruplica?

15. Ad una porta vengono applicate una forza pari a 50 N a 20 cm dal fulcro in senso orario e una forza pari a 25 N a 1 m dal fulcro in senso antiorario; la porta ruoterà in senso:

Occorre la massa della porta

Resterà ferma

Antiorario

LEZIONE 19

01. Qual è il periodo?

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
103 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vale63 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fenomeni Fisici in ambito Preventivo Diagnostico e Curativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Buzzi Aurora.