Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sull'imposta di successione
01. Sì o No, solo se le parti hanno comunque interesse.
02. A quale imposta è soggetto il contratto a favore di terzo soggetto a registrazione?
03. Qual è la base imponibile dell'imposta di successione?
04. Dove deve essere presentata la denuncia di successione?
- base al luogo di nascita del defunto
- All'ufficio dell'agenzia delle entrate dove si trovano la maggior parte dei beni del defunto
- Lezione 02101. Se l'attività produttiva è svolta in più Regioni a quale spetta il tributo?
- Va suddiviso in base a ciascuna Regione dove si è svolta l'attività
- In tal caso va versato allo Stato
- Va versato a scelta del contribuente in una delle Regioni dove si è svolta l'attività produttiva
- Va effettuato un unico versamento in favore della Regione dove si è svolta l'attività produttiva più rilevante
- 02. In caso di mancata risposta dell'Ente impositore al quesito del contribuente formulato tramite interpello nel termine di 120 giorni cosa accade?
- Il cittadino deve nuovamente proporre interpello
- Si forma il silenzio assenso
- Il cittadino deve proporre ricorso
- Si forma il silenzio rifiuto
- 03. A quale ente oltre lo Stato è consentito di istituire
tributi?Comunio Regioni e Provinceo Regionio Provinceo
04. In caso di mancata risposta dell'Ente impositore al quesito del contribuente formulato tramite interpello nel termine di 120 giorni cosa accade?
Si forma il silenzio assensoo Si forma il silenzio rifiutoo Il cittadino deve proporre ricorsoo Il cittadino deve nuovamente proporre interpello
05. Cosa significa Irap?
Imposta sui Ricavi delle Attività Produttiveo Imposta sui Redditi delle Attività Produttiveo Imposta sui Rimborsi delle attività Produttiveo Imposta Regionale sulle Attività Produttiveo
06. Qual è il presupposto dell'Irap?
L'esercizio di un'attività produttiva in forma autonoma o subordinata diretta alla produzione e alloo scambio di beni e servizi ovvero alla prestazione di serviziL'esercizio abituale di un'attività autonomamente organizzata diretta alla produzione e allo scambio dio beni ovvero alla prestazione di serviziL'attività
produttiva svolta in forma di impresa diretta alla produzione e allo scambio di beni e servizio ovvero alla prestazione di servizi
L'esercizio anche occasionale di un'attività autonomamente organizzata diretta alla produzione e allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi
07. Chi, fra i soggetti sotto elencati, è soggetto passivo Irap?
Le pubbliche amministrazioni
I lavoratori dipendenti
I dirigenti d'azienda
I pensionati
08. A quale ente oltre lo Stato è consentito di istituire tributi?
Regioni e Province
Comuni
Province
Regioni
09. Quale organo ha la giurisdizione in primo grado nelle controversie fra cittadino ed ente fiscale impositore?
Corte dei Conti
Commissione Tributaria Provinciale
Tribunale Amministrativo Regionale
Giudice di Pace
10. A quali enti locali è attribuita l'autonomia impositiva e finanziaria?
Alle Regioni, alle Province e ai Comuni
Alle Province e ai Comuni
Alle Regioni e alle Province
Alle Province
11.
Quando il lavoratore autonomo è obbligato al versamento dell'Irap? Quando disponga di personale di segreteria o Quando svolge l'attività professionale da almeno cinque anni o Quando abbia un volume di affari superiore a soglie predeterminate di volta in volta dalla legge di stabilità o Quando il lavoratore autonomo è il responsabile dell'organizzazione e impieghi beni strumentali eccedenti il minimo indispensabile per l'esercizio dell'attività. Lezione 02201. Qual è il presupposto dell'Imu? La proprietà su immobile, terreni, aree edificabili a qualsiasi uso destinati o Il possesso di un qualsiasi bene immobile o La proprietà o il godimento di altro diritto reale su immobile, la proprietà di terreni, aree edificabili o qualsiasi uso destinati (ad eccezione dell'abitazione principale) o La disponibilità a titolo di proprietà o di contratto di locazione di un immobile o di qualsiasi altra.areao edificabile02. Quale fra i seguenti categorie di immobili è esente da imu?
- Le abitazioni site in zone depresse
- fabbricati destinati all'esercizio del culto
- Le abitazioni secondarie utilizzate per un periodo inferiore ad un mese in un anno
- Abitazioni di tipo economico
03. Per il pagamento della Tasi quale tipo di obbligazione hanno il proprietario e l'occupante dell'immobile verso il Comune?
- Sono obbligati in solido
- È obbligato solo il proprietario
- Sono obbligati ciascuno per la quota parte di spettanza
- È obbligato solo l'occupante
04. Qual è il presupposto della Tari?
- Il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti
- Il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di abitazioni suscettibili di produrre rifiuti
- Il possesso o la detenzione di locali commerciali suscettibili di produrre rifiuti
- La proprietà di locali o aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti
04. L'asimmetria informativa: nessuna delle risposte precedenti o esiste perché le parti hanno solo interessi comuni o è quella parte del fenomeno in cui l'informazione non è integralmente condivisa fra tutti i soggetti che appartengono ad un dato sistema economico o trae origine dal pensiero di Karl Marx.
05. Che cos'è la selezione avversa?
- La forma di opportunismo post-contrattuale di una parte in danno dell'altra nell'impossibilità però quest'ultima di accertare comportamenti dolosi o colposi.
- La scelta errata della parte con cui stipulare il contratto.
- L'utilizzo di notizie riservate, conosciute per ragioni d'ufficio, impiegate per speculare sui titoli di una società agendo in anticipo rispetto alla divulgazione di tali notizie.
- La modifica delle condizioni contrattuali sfavorevoli allo stesso soggetto che le ha poste in essere.
06. Cosa si intende per insider?
trading? L'utilizzo di notizie riservate, conosciute per ragioni d'ufficio, impiegate per speculare sui titoli di una società agendo in anticipo rispetto alla divulgazione di tali notizie. La divulgazione di notizie riservate per favorire o danneggiare una società. L'acquisto o la vendita di titoli azionari con violazione della normativa fiscale. Utilizzo di notizie non veritiere per un vantaggio economico personale e danno economico per la società quotata in borsa.
07. L'economia dell'informazione: è una branca dell'economia che si occupa dei rapporti contrattuali in condizioni di conflitto, determinate dall'asimmetria informativa. Nessuna delle risposte precedenti. È un centro di costo. È una forma di insider trading. Lezione 025.
01. Il fallimento del mercato: si ha quando i mercati non sono in grado di organizzare la produzione in modo efficiente. Si ha quando i mercati sono in grado di allocare adeguatamente beni.
e servizi a disposizione dei consumatori
nessuna delle risposte precedenti
non si verifica mai
02. Il fallimento del mercato:
si ha quando i mercati sono in grado di organizzare la produzione in modo efficiente
non si verifica mai
nessuna delle risposte precedenti
si ha quando i mercati non sono in grado di allocare adeguatamente beni e servizi a disposizione dei consumatori
03. Qual è la finalità del regime di trasparenza fiscale?
Evitare l'applicazione di imposte regressive
Evitare forme di elusione fiscale
Evitare l'applicazione