Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sul processo civile
1. Si, se nel contempo si presta acquiescenza alla sentenza
2. Si, con l'impugnazione principale o incidentale se sussistono gravi e fondati motivi
3. Si, solo con l'impugnazione principale se è fondata su prova scritta
4. Si, con ricorso per cassazione
5. Quale, tra le seguenti, non è una ipotesi di rimessione della causa al primo giudice ai sensi dell'art.354 c.p.c.?
- l'indebita estromissione di una parte in primo grado
- la nullità della citazione di primo grado
- l'omessa integrazione del contraddittorio in primo grado
- la nullità della notificazione della citazione di primo grado
6. Con quale provvedimento si decide il filtro in appello?
- ordinanza di improcedibilità
- ordinanza di inammissibilità
- ordinanza di nullità
- ordinanza di estinzione
7. La riserva facoltativa d'appello consiste:
- nella possibilità di svolgere un appello tardivo
- nella possibilità di differire l'appello
qualora la parte soccombente ne faccia espressa riserva nella possibilità di svolgere impugnazioni incidentali o nella possibilità di subordinare l'appello a determinate condizioni. 4. La riserva d'appello può essere esperita avverso: - le ordinanze di condanna - le sentenze non definitive - le sentenze definitive - i decreti. 5. In cosa consiste il filtro in appello ex art. 348 bis c.p.c.? - in una dichiarazione di inammissibilità dell'impugnazione proposta quando non ha una ragionevole probabilità di essere accolta - in un esame approfondito delle istanze istruttorie proposte - in un esame sommario della domanda per valutarne l'improcedibilità - in un esame sommario della domanda per valutarne l'inammissibilità. 6. Il filtro in appello non può trovare applicazione: - quando l'appello è dichiarato improcedibile - quando l'appello è proposto all'esito di un procedimento sommario dicognizioneo quando l'appello è dichiarato inammissibileo quando l'appello è proposto avverso la nullità della sentenzao
Lezione 06701. Il ricorso per cassazione è un mezzo di impugnazione:a critica vincolatao a critica liberao dipende dall'oggetto del giudizioo a critica mistao
02. Quale tra i seguenti non costituisce motivo di ricorso per cassazione?violazione di norme di dirittoo violazione di norme sulla competenzao nullità della sentenzao contrasto di giudicatio
Lezione 06801. Quale, tra le seguenti, non costituisce una ipotesi di decisione in camera di consiglio della Corte dicassazione:la dichiarazione di estinzione del processo in ogni caso diverso dalla rinunciao la decisione sulla violazione di norme di dirittoo la decisione di un regolamento di giurisdizioneo la decisione di un regolamento di competenzao
02. Come si costituisce il resistente nel giudizio di cassazione?con ricorso incidentaleo con controricorso prima notificato
- al ricorrente e poi depositato in cancelleria
- con controricorso depositato in cancelleria
- con comparsa di costituzione e risposta
La Corte di cassazione è composta da:
- divisione
- ufficio
- reparto
- sezione
Il ricorso per cassazione si propone:
- con memoria difensiva
- con ricorso
- con citazione
- con comparsa di risposta
Lezione 069
- Quale tra le seguenti ipotesi non dà luogo a cassazione senza rinvio:
- improponibilità della causa
- improseguibilità della causa
- difetto assoluto di competenza
- difetto assoluto di giurisdizione
- Nella cassazione con rinvio, il giudice del rinvio:
- è un giudice di grado superiore rispetto a quello che ha emesso la sentenza impugnata
- è un giudice di grado inferiore rispetto a quello che ha emesso la sentenza impugnata
- è un giudice di pari grado rispetto a quello che ha emesso la sentenza impugnata
- è lo stesso giudice che ha emesso la sentenza impugnata
- Quando la Corte di cassazione
parte non avevao potuto produrre in giudizio per causa di forza maggiore o per fatto dell'avversario quando la sentenza è l'effetto del dolo di una delle parti in danno dell'altra
06. La revocazione può concorrere con altri mezzi di impugnazione?
si, con l'appello
no, non può concorrere con altri mezzi d'impugnazione
si, con il ricorso per cassazione
si, con l'appello e con il ricorso per cassazione
Lezione 07
101. Nell'opposizione di terzo c.d. ordinaria, quale delle seguenti caratteristiche non riguarda il diritto vantato dal terzo rispetto a quello deciso dalla sentenza?
autonomia
prevalenza
incompatibilità
compatibilità
02. Legittimati ad esperire l'opposizione di terzo c.d. revocatoria sono:
gli aventi causa e i creditori di una delle parti tra cui si è svolto il processo
gli aventi causa di una delle parti tra cui si è svolto il processo
qualsiasi terzo, purché rimasto
estraneo al processo i creditori di una delle parti tra cui si è svolto il processo
Lezione 07201. Il regolamento di competenza quando si definisce facoltativo?
quando la sentenza ha pronunciato solo sulla competenza
quando la sentenza ha pronunciato sulla competenza insieme con il merito
quando la sentenza ha pronunciato solo sul merito
quando la sentenza ha declinato la competenza del giudice
Lezione 07301. La tutela esecutiva è finalizzata:
all'accertamento di un diritto
alla soddisfazione in via coattiva di un diritto
alla condanna all'adempimento del diritto violato
al ripristino del diritto violato
L'esecuzione indiretta riguarda:
- obblighi fungibili
- obblighi infungibili
- beni soggetti ad ipoteca
- diritti di credito
Il titolo esecutivo sul quale l'esecuzione si fonda deve sussistere:
- sino al pignoramento
- sino alla vendita o all'assegnazione
- sino alla notificazione del processo
- sino alla conclusione del processo esecutivo
Il processo esecutivo può svolgersi dinanzi al giudice di pace?
- solo se il debitore è una persona fisica
- solo se il debitore è contumace
- in nessun caso
- solo se il debitore acconsente
Il giudice, ove accerti l'inesistenza del diritto per cui è stata iniziata o compiuta l'esecuzione forzata, condanna il creditore procedente al risarcimento dei danni:
- previo nulla osta dell'Istituto Vendite Giudiziarie
- anche d'ufficio
- su istanza della parte danneggiata
- su istanza del Pubblico Ministero
La notificazione al debitore degli atti c.d. preliminari all'esecuzione:
è
condizione di procedibilità dell'azione esecutiva è condizione di fondatezza dell'azione esecutiva è condizione di legittimità dell'azione esecutiva è condizione di ammissibilità dell'azione esecutiva 05. In quali fasi si articola il processo esecutivo? - pignoramento, liquidazione dell'attivo e distribuzione del ricavato - pignoramento e distribuzione del ricavato - pignoramento, istruzione probatoria e liquidazione dell'attivo - pignoramento e liquidazione dell'attivo 06. Il giudice dell'esecuzione è un giudice: - collegiale - monocratico solo quando l'azione è proposta davanti al giudice di pace - monocratico - collegiale o monocratico a seconda del valore della causa Lezione 07 501. Non costituisce un elemento essenziale del precetto, richiesto a pena di nullità: - la dichiarazione di residenza - l'elezione di domicilio nel comune in cui ha sede il giudice competentel’esecuzione, l’indicazione della data di notificazione del titolo esecutivo o la trascrizione integrale del titolo esecutivo o l’indicazione delle parti. Quale tra i seguenti non costituisce titolo esecutivo: gli atti ricevuti da notaio o da altro pubblico ufficiale, le cambiali, le scritture private, le scritture private autenticate. Non si può iniziare l’esecuzione forzata prima che sia trascorso il termine indicato nel precetto ed in.