Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Osteoporosi Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NEOFORMAZIONE:

1. ALP ossea → fosfatasi alcalina ossea S

2. OSTEOCALCINA S

3. PICP → peptide C-terminale del collagene tipo 1 S

4. PINP → peptide N-terminale del collagene tipo 1 S

RIASSORBIMENTO:

1. NTX → telopeptide N-terminale S e U

2. DPD → idrossipiridinolina)U

3. LP → lisilpiridinolina U

4. CTX → cross-links dell’idrossipiridinolina U

Rx rachide dorso lombare + morfometria.

Frattura a cuneo Frattura a lente biconcava Frattura da compressione (collasso)

riduzione di 4mm o del 15% riduzione di 4mm o del 15% riduzione di 4mm o del 15% di tutte le altezze

dell’altezza anteriore rispetto a quella dell’altezza centrale rispetto a quella rispetto alla media della vertebra superiore e

posteriore. posteriore. inferiore.

Fratture vertebrali.

La reale incidenza non è calcolabile, in quanto queste fratture sono spesso asintomatiche e si realizzano in assenza di uno specifico ed

efficiente evento traumatico. Le fratture vertebrali sono un fattore predittivo importante di fratture femorali, responsabili del più alto

rischio di decesso, specie nella popolazione anziana, indipendentemente dal valore di BMD. È importante la diagnosi e il trattamento

precoce delle fratture vertebrali per evitare la progressione dell’osteoporosi.

Il pz ha dolore alla colonna e viene confuso dai medici con l'artrosi. Sono indice frequente e la prima spia di frattura di femore. Avere

una frattura vertebrale aumenta di 6 volte il rischio di avere anche una frattura di femore.

Nel nostro pz se andiamo a fare una RX aveva anche delle fratture vertebrali. Guardiamo sempre le vertebre. Non è solo la MOC che

ci dà il valore, ma anche la Rx.

Clinica.

• Dolore intenso a livello della frattura (da 2 settimane a 3 mesi).

• Dolore vertebrale cronico (spondiloartrosi secondaria).

• il pz ha un'alterazione della stazione eretta → Se sommiamo queste fratture, la colonna non sarà più dritta, ma incurvata. Se

il pz sta così non vive bene.

• Interessamento radicolare molto raro.

• Riduzione dell’altezza.

• Cifosi dorsale.

• Riduzione delle escursioni polmonari (ridotta tolleranza allo sforzo).

• Protrusione addominale → senso precoce di sazietà e perdita di peso. Il pz si alimenta solo di sostanze morbide, non magia

proteine. La mancanza di proteina negli anziani è la principale causa di sarcopenia → aumento di fratture: il muscolo ha

meno massa e non regge. Il muscolo poi interagisce con l'osso continuamente. Inoltre , hanno, Si fa la MOC tra L1-L4 perchè

si è visto che sono sufficienti queste vertebre a fare diagnosi.

• Perdita dell’autostima, distorsione dell’immagine corporea, depressione.

• Dipendenza dagli analgesici.

Terapia.

• Bisfosfonati

• Estrogeni/analoghi

• Ranelato di stronzio

• PTH

nuove trapie

• (OPG, Denosumab)

Il tutto + Calcio + Vitamina D.

Bisfosfonati.

• os: assunti a digiuno protratto per 1-2 ore

• im: mensili (neridronato - OI nel bambino -) oppure ogni 15 gg

• ev: pamidronato, zolendronato (indicazione oncologica)

Meccanismo d’azione:

Si legano ai cristalli di idrossiapatite posti sulla superficie ossea rimanendo inglobati nell’osso per lunghi periodi. Oosteoclasti:

inibiscono la loro attività riducendo la produzione di enzimi litici.

Attenzione: RGE, necrosi ossea della mandibola

ALENDRONATO: aminobisfosfonato. 5-70 mg

• Studi disponibili: FIT

• riduzione del 44% delle fratture vertebrali e del 16% di fratture non vertebrali

RISEDRONATO: aminobisfosfonato di 3 generazione. 5-35 mg

• Studi disponiobili: VERT

• riduzione del 36% delle fratture vertebrali e del 27% di fratture non vertebrali

CLODRONATO: fl im ogni 15 giorni

Estrogeni.

HRT: un tempo considerata l’unica terapia utile per l’osteoporosi post menopausale.

SERM (Selective Estrogen Receptor Modulators): Competono con il recettore estrogenico, modulandone gli effetti.

RALOXIFENE 60mg: Effetti solo su osso e fegato. Effetti antagonisti sulla mammella.

• Studi disponiobili: MORE

Dettagli
A.A. 2012-2013
5 pagine
SSD Scienze mediche MED/13 Endocrinologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Gabriel_strife di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Endocrinologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Campus Bio-medico di Roma o del prof Pozzilli Paolo.