vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Nei batteri chemiosintetici l’energia viene pro dotta
attraverso l’ossidazione di composti chi mici inorganici
oppure organici (catabolismo). Queste reazioni sono delle
redox
ossidoriduzioni ( ), delle quali vengono di seguito
richiamati alcuni aspetti chimici di rilievo. In chimica
un’ossidazione è definita come la perdita di elettroni da
un atomo o da una molecola, mentre, all’opposto, la
consiste in un’aggiunta di elettroni a una
riduzione
sostanza. L’ossidazione si verifica il più delle volte con
un’aggiunta di ossigeno o con una sottrazione di idrogeno a
una sostanza, la riduzione con sottrazione di ossigeno o
addizione di idrogeno. Un tipico esempio di forma semplice
di è dato dallo ione
ossidazione di composti inorganici
ferroso. In essa viene rimosso un solo elettrone, mentre al
contrario la riduzione dello ione ferrico con l’aggiunta di
un elettrone è un esempio di riduzione:
Lo ione ferroso nella reazione di ossidazione è un agente
riducente (donatore di elettroni), mentre in quella di
riduzione lo ione ferrico è un agente ossidante (accettore di
elettroni).
L’ossidazione comporta il più delle volte
di composti organici
rimozione non di elettroni liberi ma di atomi d’idrogeno, in
genere a coppie (ogni idrogeno contiene un solo elettrone, perciò
ogni sua sottrazione equivale alla sottrazione di un elettrone).
Questo comune processo di ossidazione biologica è denominato
e l’ossidazione di acido succinico ad acido
deidrogenazione
fumarico ne è un esempio, con l’acido succinico che funge da
agente riducente (donatore di H):
Al contrario è una riduzione il passaggio dell’acido fumarico
ad acido succinico, con l’acido fumarico che funge da agente
ossidante (accettore di H):